fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. G. Galli

In giardino

In giardino

Hermann Hesse

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2015

pagine: 168

La bellezza carnosa e sgargiante del gladiolo; i gialli e gli arancioni della zinnia; i grandi calici bianchi della magnolia; il profumo "aspro e delizioso" del narciso e quello tenero della viola; lo spettacolo solenne di una vecchia quercia caduta; la fragilità malinconica di un pesco piegato dal föhn. E il passaggio delle stagioni, lo straordinario mutare delle forme e dei colori: il verde dei "prati tempestati dalla prima fioritura allegra e multicolore"; le tinte cariche, turgide dell'estate inoltrata; le impareggiabili luci dell'autunno. Scrittore sensibilissimo alla natura, osservatore partecipe della vita vegetale, Hermann Hesse ha trovato nel giardino, nei propri giardini, da quello bernese a quello sul lago di Costanza a quello amatissimo della Montagnola, un luogo prediletto del riposo, della riflessione, dell'ascolto, della scrittura. In questi testi, prose, lettere, poesie, brevi "narrazioni naturali", cui si aggiungono gli acquerelli, ha restituito il senso della sua esperienza. Esperienza fattiva, concreta (Hesse è stato, nei suoi giardini e nei suoi orti, un coltivatore tenace e appassionato), ed esperienza interiore, spirituale. Con sedici illustrazioni dell'autore.
12,00

Conversazioni con Kafka

Conversazioni con Kafka

Gustav Janouch

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2005

pagine: 221

A Praga, nel 1920, Gustav Janouch, allora diciassettenne aspirante poeta e letterato, venne presentato dal padre a Franz Kafka. I due lavoravano nella stessa Compagnia di Assicurazioni, e subito il più giovane prese l'abitudine di far visita a Kafka nel suo ufficio e di accompagnarlo a casa. Nacquero così queste "Conversazioni" che costituiscono una testimonianza sul grande scrittore praghese. In questo contesto Kafka non è visto come una figura letteraria ma come un uomo affascinante e misterioso, costretto a convivere con le incomprensioni di un ambiente e con la malattia che di lì a poco lo avrebbe condotto alla morte.
11,00

Le stagioni

Le stagioni

Hermann Hesse

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 2002

pagine: 110

Una raccolta di prose e poesie per seguire l'avvicendarsi delle stagioni in compagnia di Hermann Hesse; spiare con lui lo sbocciare dei fiori in primavera, la luce che una giornata estiva proietta sulle cose del mondo, il trascolorare dei boschi in autunno, i nitidi contorni che l'inverno dipinge. La contemplazione della natura in Hesse si arrichisce di profondità meditativa: la gioia degli incontri, l'amore per la letteratura, le riflessioni sul corso della vita fanno di queste "Stagioni" un singolare breviario spirituale.
9,00

Conversazioni con Kafka

Conversazioni con Kafka

Gustav Janouch

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1998

pagine: 224

A Praga, nel 1920, Gustav Janouch, allora diciassettenne aspirante poeta e letterato, venne presentato dal padre a Franz Kafka. I due lavoravano nella stessa Compagnia di Assicurazioni, e subito il più giovane prese l'abitudine di far visita a Kafka nel suo ufficio e di accompagnarlo a casa. Nacquero così queste "Conversazioni" che costituiscono una testimonianza sul grande scrittore praghese. In questo contesto Kafka non è visto come una figura letteraria ma come un uomo affascinante e misterioso, costretto a convivere con le incomprensioni di un ambiente e con la malattia che di lì a poco lo avrebbe condotto alla morte.
7,23

Nel caso tu esista

Nel caso tu esista

Christiane Blasius

Libro

editore: Salani

anno edizione: 1997

pagine: 168

8,26

Vedere l'Italia

Vedere l'Italia

Hermann Hesse

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1996

pagine: 112

8,26

In giardino

In giardino

Hermann Hesse

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1994

pagine: 160

9,81

Il colpevole non è l'assassino ma la vittima

Il colpevole non è l'assassino ma la vittima

Franz Werfel

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1993

pagine: 160

Vienna, primi anni del secolo. Il giovane protagonista viene condotto al Prater dal padre che lo invita a provare il tiro al bersaglio. La palla lanciata dal ragazzo colpisce il padre in faccia: un gesto simbolico che segnerà il suo destino. Molti anni dopo infatti, diventato ufficiale, il desiderio di opporsi all'autorità e quindi alla figura paterna, lo spinge ad aderire a un piano per un attentato. Il piano fallisce, il giovane è condotto davanti al padre, confessa, viene frustato. In preda a furia omicida, aspetta il padre davanti a casa, ma non ha il coraggio di ucciderlo. A conclusione del romanzo, il protagonista, uscito di prigione, tornerà al Prater e verrà a sapere che il proprietario del tiro a bersaglio è stato ucciso dal figlio.
9,30

I colori della realtà

I colori della realtà

Heinz Körner

Libro

editore: Salani

anno edizione: 1993

pagine: 96

Queste favole filosofiche, centrate su argomenti quali l'educazione alla libertà, l'ecologia, i sogni, dietro l'apparente semplicità nascondono riflessioni profonde sul rapporto tra l'uomo e il cosmo e su come questo ruolo viene interpretato nel nostro tempo. In esse si incarna una concezione filosofica che ha un grande seguito anche in Italia (si vedano i successi del Profeta o di Hermann Hesse) ma che non si riconosce in nessuna istituzione o confessione.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.