fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. G. Barberini

Tre cardinali e un monumento. Viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte

Tre cardinali e un monumento. Viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2014

pagine: 168

40,00

La storia del Palazzo di Venezia dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell'ambasciata veneta e austriaca. Volume 1

La storia del Palazzo di Venezia dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell'ambasciata veneta e austriaca. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 303

Il volume, frutto del lungo lavoro di ricerca supportato da Getty Foundation di Los Angeles, ridisegna la storia del Palazzo di Venezia - ora sede del Museo Nazionale - e delle sue collezioni di scultura, testimonianze della "vocazione" del monumento già dalla metà del XV secolo. Attraverso le indagini archivistiche, il testo ricostruisce le vicende politiche, diplomatiche e architettoniche legate al maestoso edifìcio dal 1564, a seguito della donazione da parte di papa Pio IV Medici alla Serenissima Repubblica di Venezia; e dal successivo passaggio, dopo le campagne napoleoniche e il Trattato di Campoformio (1797), al dominio degli Asburgo per ospitare l'Ambasciata austriaca presso la Santa Sede e, dal 1871, la legazione austro-ungarica presso il Regno d'Italia. Al contempo, il volume analizza la formazione e la successiva dispersione delle collezioni di scultura antica raccolte nel palazzo dai cardinali veneziani Pietro Barbo, divenuto poi papa Paolo II (1464-1471) e Domenico Grimani, titolare di San Marco dal 1503 al 1523. Sulla traccia delle fonti storiche e dei disegni di Amico Aspertini e di Frans Floris, si è potuto ricostruire il fasto delle collezioni archeologiche conservate nell'edifìcio e oggi confluite nei più importanti musei italiani e stranieri.
35,00

Guida al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia

Guida al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia

Libro: Copertina rigida

editore: Gebart

anno edizione: 2009

pagine: 128

10,00

Tracce di pietra. La collezione dei marmi di Palazzo Venezia

Tracce di pietra. La collezione dei marmi di Palazzo Venezia

Libro: Libro rilegato

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2008

pagine: 416

Il volume si configura quale catalogo scientifico della "sezione marmi e materiali lapidei" conservati nel Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, nelle sue logge e nei suoi giardini: per un totale di 492 opere. Si tratta di sarcofagi, cippi sepolcrali, colonne e capitelli antichi; reperti altomedioevali, medioevali e moderni provenienti, in parte, dai lavori di sterro per la demolizione e successiva ricostruzione del palazzetto di Venezia, l'antico viridarium di Paolo II, effettuati tra il 1910 e il 1914. Il volume si divide in due parti. Nella prima sezione vengono riesaminate le ragioni storiche e culturali che hanno determinato la nascita del Palazzo di Venezia e quelle legate al giardino di San Marco. La seconda parte è interamente dedicata al catalogo scientifico delle opere archeologiche, medioevali, rinascimentali e moderne.
100,00

Un vestito da battaglia. Una brigantina del '500

Un vestito da battaglia. Una brigantina del '500

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2008

pagine: 104

La brigantina è "un vestito da battaglia" utilizzato a protezione del busto, delle anche e, talvolta, delle braccia che garantiva allo stesso tempo un'ampia libertà di movimento. Fu nel Trecento che venne introdotto il termine "brigantina", per indicare l'equipaggiamento leggero in dotazione a drappelli di mercenari detti appunto briganti, a sua volta derivante dal francese brigaille (multicolore), probabilmente riferito all'abbigliamento variegato di queste truppe. Pur coesistendo con le armature a piastra, le brigantine venivano indossate sia da personaggi illustri che da semplici gregari, e sempre più spesso fornite alle truppe di fanteria e cavalleria, la produzione di brigantine raggiunse i massimi livelli esecutivi nel corso del XVI secolo. In questo volume viene illustrata la brigantina Odescalchi, dei primi del '500, composta da petto e schiena interamente corazzati da più di seicento lamelle sovrapposte e da parti di maglia di ferro ad anelli su spalle e fianchi. Dopo il recente intervento di restauro, la brigantina può oggi finalmente tornare ad essere esposta nel Museo Nazionale del Palazzo di Venezia tra gli altri capolavori della collezione d'armi Odescalchi.
35,00

Palazzo Venezia, il Palazzetto e il suo Lapidarium. Un viaggio tra i frammenti della storia di Roma

Palazzo Venezia, il Palazzetto e il suo Lapidarium. Un viaggio tra i frammenti della storia di Roma

M. G. Barberini, G. Quintiliani, F. Raimondo

Libro: Libro in brossura

editore: Gebart

anno edizione: 2006

pagine: 64

L’apertura e il nuovo allestimento (2006) del Lapidarium nel chiostro del Museo Nazionale di Palazzo Venezia è l’evento da cui nasce questo volume che ripercorre le vicende del palazzo, di chi lo fece costruire e il carattere delle raccolte.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.