Libri di M. Ferrera
Le politiche di assistenza sociale. Le politiche pubbliche in Italia
Ilaria Madama
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 250
Assicurando risorse e opportunità ai soggetti più svantaggiati, le politiche di assistenza mirano a contrastare l'esclusione sociale. Incentrata sulla condizione di bisogno e sul finanziamento attraverso la fiscalità generale, l'assistenza costituisce il nucleo solidaristico dell'intervento pubblico. Negli ultimi tre decenni, a fronte di nuovi rischi non coperti dal welfare di stampo fordista, tali politiche hanno significativamente ampliato la loro portata. Come altri paesi sud-europei, tuttavia, l'Italia si caratterizza tuttora per il loro marcato sottosviluppo, cui fa da contraltare il ruolo preminente svolto in questo campo dal terzo settore, specie di matrice religiosa. Parallelamente, il decentramento delle competenze alle regioni negli anni Settanta ha prodotto uno sviluppo disordinato e molto eterogeneo di questi interventi sul territorio. Particolarmente utile si dimostra pertanto questo volume, che mette in luce l'esistenza di quattro distinti modelli o «mondi dei servizi sociali», assai diversi tra loro per quantità e qualità.
Le politiche sociali. L'Italia in prospettiva comparata
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 324
Accanto a una panoramica informativa sulle principali politiche sociali, questo volume presenta alcuni fondamentali strumenti analitici e chiavi interpretative per il loro studio. A un'introduzione storico-comparativa segue una serie di capitoli dedicati a singole politiche, ciascuno costruito secondo una griglia comune: obiettivi generale della politica, cenni storici, quadro comparato (principalmente europeo), modello italiano (destinatari e accesso, prestazioni, organizzazione e gestione), finanziamento, impatto economico, sociale e politico.
I popoli del mondo
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2003
pagine: 319
Di pelle bianca, nera rossa e gialla, di varie religioni e lingue, i popoli della Terra sono artefici di civiltà eterogenee. Le popolazioni che noi riteniamo 'esotiche' non sono più quelle descritte dai ricercatori del secolo scorso: la globalizzazione e le migrazioni hanno determinato profondi cambiamenti, costringendo gli antropologi a ridisegnare le mappe etniche del pianeta. I popoli del Mondo si propone di fornire una descrizione delle etnie più interessanti dal punto di vista antropologico, dai Maori ai Rom, dai Maasai agli Esquimesi, dagli Inuit agli Indios amazzonici. L'opera, dotata di un apparato iconografico di qualità, è divisa in sezioni che corrispondono indicativamente alle aree geografiche continentali.