fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Faietti (cur.)

Raffaello 1520-1483

Raffaello 1520-1483

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 544

Realizzato in collaborazione con le Scuderie del Quirinale e le Gallerie degli Uffizi in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello, il volume accompagna la grande mostra-tributo (la più vasta mai realizzata sull'artista e una delle più importanti in Italia) e riunisce un'ampia selezione di opere del "divin pittore" di Urbino. Seguendo un originale percorso cronologico a ritroso, Raffaello 1520- 1483 ripercorre tutta l'avventura creativa del più grande pittore del Rinascimento, da Roma a Firenze, da Firenze all'Umbria, fino alle radici urbinati. Curato da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi accompagnati da uno stuolo di studiosi, specialisti nei vari settori, coordinati da un comitato scientifico internazionale presieduto da Sylvia Ferino-Pagden, il volume illustra Raffaello nella sua pienezza di uomo del Rinascimento, impegnato nella ricerca e nella tutela del bello e dell'armonia in ogni sua attività, dall'espressione pittorica allo svolgimento dell'incarico di prefetto alle antichità dello Stato della Chiesa. La selezione di opere, provenienti dai più importanti musei e collezioni nazionali ed internazionali, con capolavori autografi di Raffaello o riconducibili ad ideazione raffaellesca tra dipinti, cartoni, disegni, arazzi, progetti architettonici affiancati da opere di confronto e di contesto (sculture e altri manufatti antichi, sculture rinascimentali, codici, documenti, preziosi capolavori di arte applicata). Opere celeberrime come la Madonna del Granduca e la Velata delle Gallerie degli Uffizi, la grande pala di Santa Cecilia della Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba della National Gallery di Washington, la Madonna della Rosa del Prado e lo straordinario e iconico Ritratto di Baldassarre Castiglione del Louvre. Il volume presenta i contributi di Marzia Faietti, Matteo Lafranconi, Francesco P. Di Teodoro, Arnold Nesselrath, Alessandro Viscogliosi, Vincenzo Farinella, Sylvia Ferino-Pagden, Guido Cornini, Lucia Bertolini, Angelamaria Aceto, Achim Gnann, Alessandro Nova, Silvia Malaguzzi, Marco Ciatti, Oriana Sartiani, Ciro Castelli, Luciano Ricciardi, Andrea Santacesaria, oltre al catalogo e alle schede tecniche delle opere.
46,00

Jacopo Ligozzi. «Pittore universalissimo». Catalogo della mostra (Firenze, 27 maggio-28 settembre 2014)

Jacopo Ligozzi. «Pittore universalissimo». Catalogo della mostra (Firenze, 27 maggio-28 settembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2014

pagine: 335

La lunga e complessa vicenda artistica di questo pittore raccontata in questo catalogo, che mette in evidenza i diversi ambiti nei quali si trovò ad operare e la sua poliedrica e versatile fisionomia all'interno del panorama fiorentino. Il catalogo presenta le opere del pittore a partire dai primi tempi presso la corte medicea, dove fu apprezzato come disegnatore di naturalia e successivamente come ritrattista, ma anche sapiente regista di insiemi decorativi. Jacopo fu inoltre pittore di storia e si distinse infine come sapiente e delicatissimo progettista di abiti e ricami per tessuti, nonché di manufatti in pietre dure.
35,00

Giuliano da Sangallo

Giuliano da Sangallo

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 192

Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino, 16 maggio - 20 agosto 2017). È la prima esposizione monografica dei disegni di Giuliano da Sangallo (Firenze 1445 circa - 1516). Mostra e volume ricostruiscono l'ampia gamma di interessi di Giuliano e della sua bottega, perlopiù votata agli studi di architettura sacra, civile e militare, e fanno emergere l'attento studio dell'antico da parte del maestro.
35,00

Raffaello Parmigianino Barocci. Metafore dello sguardo

Raffaello Parmigianino Barocci. Metafore dello sguardo

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2015

pagine: 352

39,00

Jacques Lipchitz. A Monaco e a Firenze: disegni per sculture 1910-1972. Catalogo della mostra (Monaco, Firenze). Ediz. italiana, tedesca, inglese

Jacques Lipchitz. A Monaco e a Firenze: disegni per sculture 1910-1972. Catalogo della mostra (Monaco, Firenze). Ediz. italiana, tedesca, inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 144

Catalogo mostra: München, Staatliche Graphische Sammlung, 2 ottobre - 7 dicembre 2014. Firenze, Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, 23 febbraio - 4 maggio 2015. Il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e lo Staatliche Graphische Sammlung di Monaco espongono per la prima volta i disegni per sculture di Jacques Lipchitz (1891-1973). Il catalogo che accompagna l'esposizione in corso al museo tedesco (2 ottobre - 7 dicembre) presenta le riproduzioni delle opere grafiche e si arricchisce di un saggio dello storico dell'arte Kosme María de Barañano sull'attività dello scultore lituano.
24,00

Jacopo Ligozzi,

Jacopo Ligozzi, "altro Apelle". Ediz. Italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 144

La raccolta di saggi su Jacopo Ligozzi (Verona 1547 - Firenze 1627) esce in concomitanza con la mostra sull'artista che si apre a Firenze, a Palazzo Pitti e al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi, a partire dal 27 maggio 2014. La fama di Ligozzi è legata alla sua straordinaria abilità nel disegno e al suo interesse per le applicazioni scientifiche del disegno stesso, nel campo della riproduzione naturalistica. Fiori, piante, frutti e animali popolano il mondo creativo dell'artista, con una veridicità paragonata a quella mitica di Apelle, l'artista greco in grado, con la sua pittura, di ingannare uomini e animali.
24,00

Figure, memorie, spazio. Disegni da Fra' Angelico a Leonardo

Figure, memorie, spazio. Disegni da Fra' Angelico a Leonardo

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 344

Catalogo della mostra: "Figure, memorie, spazio: disegni da Fra' Angelico a Leonardo", Firenze, 8 marzo-12 giugno 2011. Sedi espositive: Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Sala delle Reali Poste. Cinquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi incontrano cinquanta disegni del British Museum. Sono questi i numeri della mostra che vede unite, in una partnership simbolicamente giocata su un numero uguale di prestiti, due tra le maggiori collezioni di grafica esistenti al mondo. L'occasione è unica per confrontare in sequenza capolavori da antologia mai prima d'ora esposti contemporaneamente in un'unica sede. E l'intento è di guardare ai decenni compresi tra gli inizi del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento dal punto di vista del disegno, affermatosi come espressione artistica dotata di una propria autonomia, in un'epoca così importante per la definizione dei pilastri portanti della modernità artistica e culturale.
45,00

Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento. Appunti di teoria, conoscenza e gusto

Figure, memorie, spazio. La grafica del Quattrocento. Appunti di teoria, conoscenza e gusto

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

Catalogo della mostra: ''Figure, memorie, spazio: disegni da Fra' Angelico a Leonardo'', Firenze, 8 marzo-12 giugno 2011. Sedi espositive: Galleria degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Sala delle Reali Poste. Cinquanta disegni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi incontrano cinquanta disegni del British Museum. Sono questi i numeri della mostra che vede unite, in una partnership simbolicamente giocata su un numero uguale di prestiti, due tra le maggiori collezioni di grafica esistenti al mondo. L'occasione è unica per confrontare in sequenza capolavori da antologia mai prima d'ora esposti contemporaneamente in un'unica sede. E l'intento è di guardare ai decenni compresi tra gli inizi del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento dal punto di vista del disegno, affermatosi come espressione artistica dotata di una propria autonomia, in un'epoca così importante per la definizione dei pilastri portanti della modernità artistica e culturale.
20,00

I grandi disegni italiani della Pinacoteca Nazionale di Bologna

I grandi disegni italiani della Pinacoteca Nazionale di Bologna

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2003

pagine: 275

Il volume presenta una scelta di disegni raccolti nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. A una presentazione di Anna Forlani Tempesti segue una premessa di Jadranka Bentini e un testo di Marzia Faietti: "Una storia recente e i suoi protagonisti. La collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna". Seguono le tavole, schede delle opere illustrate nel testo, una bibliografia e un indice analitico dei disegni illustrati.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.