Libri di M. Di Branco
Lettera a un sovrano crociato sui fondamenti della vera religione. Testo arabo in appendice
Taqî al-Dîn Ahmad Ibn Taymiyya
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 128
All'inizio del XIV secolo, mentre i Mongoli dell'Iran minacciano di invadere il sultanato mamelucco e i Crociati bordeggiano senza sosta lungo le coste della Siria-Palestina, portandovi guerra e terrore, il più grande pensatore musulmano del tempo, Taqi ai-Din Ahmad Ibn Taymiyya scrive a un sovrano crociato residente a Cipro. Nella sua epistola, egli chiede di liberare i prigionieri musulmani o almeno di trattarli con benevolenza e di non imporre loro a forza il battesimo; ma ciò che rende soprattutto interessante il testo è la straordinaria lezione di religione comparata che accompagna le sue richieste, nella quale l'autore vanta i meriti dell'islam e invita il suo corrispondente a riflettere sui fondamenti della "vera religione".
Elogio di Nerone
Girolamo Cardano
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 264
Il «dialogo della discordia». Dialoghi con un musulmano. Settima controversia
Manuele II Paleologo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 78
Dialogo dei ricchi e dei poveri. Testo greco a fronte
Alessio Macrembolite
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2007
pagine: 93
Nella sua celebre sintesi sull'impero bizantino Georg Ostrogorsky cita più volte un testo greco, "di grande valore", per la storia sociale di Bisanzio, fatto conoscere nel 1960 da Ihor Sevcenki. Si tratta di un'opera assai singolare: un breve dialogo, protagonisti del quale sono i ricchi e i poveri dell'Impero bizantino che si immaginano riuniti a convegno per discutere della loro condizione. Così la struttura del testo come lo sviluppo del tema del dialogo formano una sorta di "unicum" nel panorama della trattatistica bizantina. Scritto in greco nel 1343 il Dialogo di Alessio Macrembolite può considerarsi un classico del pensiero politico medioevale. Nulla o quasi si sa della vita di Alessio Macrembolite; la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia di Costantinopoli. Scrisse carmi e molte altre opere tra cui il "Discorso storico" (1348).
Descrizione del mondo e delle sue genti. Testo latino a fronte
Anonimo del IV secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 116
L'"Expositio totius mundi", redatto da un anonimo di origine orientale, offre un resoconto ammirato della realtà incontrata nei domini imperiali del IV secolo d.C. La vivacità del racconto e l'attenta curiosità del narratore, non privo di doti letterarie, rendono il testo, uno dei piú ricchi d'informazioni sulla vita quotidiana e sulle meraviglie architettoniche delle maggiori città alle soglie del Medioevo. Dall'"Expositio" hanno attinto notizie anche gli autori dei piú importanti manuali moderni dedicati alla storia di Roma antica e cristiana, da Mommsen a Piganiol.