fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Clara Lucchetti Bingemer

Simone Weil. Una mistica sulla soglia

Simone Weil. Una mistica sulla soglia

M. Clara Lucchetti Bingemer

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 174

Fin da molto giovane la Weil scriveva che il santo si distingue perché non vuole essere separato dai dolori e dalle sofferenze dei suoi contemporanei, ma desidera partecipare a essi con pienezza. Come mostra la teologa brasiliana, è proprio l'atteggiamento mistico che qualifica lo sguardo attento e il percorso esistenziale di Simone Weil; come altre mistiche contemporanee la Weil è interprete di una sensibilità che cerca l'esperienza diretta con il mistero della Realtà ultima e insieme un universalismo capace di abbracciare l'intera umanità. Nel desiderio di essere in comunione con il dolore dell'altro, la pensatrice trova il possibile contatto con il divino che, nella persona del mistico, va incontro al dolore umano. Così facendo, la pensatrice, filosofa e mistica, passa dall'intimo contatto con il divino alla "piazza pubblica", in cui sono in gioco destini umani e si soffrono i dolori e i conflitti di una umanità ancora non riconciliata, per ritornare quindi al Dio che sta sotto le cose e in ogni avvenimento.
18,00

Simone Weil. La debolezza dell'amore nell'impero della forza

Simone Weil. La debolezza dell'amore nell'impero della forza

M. Clara Lucchetti Bingemer

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2007

pagine: 200

Pensatrice del Novecento, Simone Weil visse sulla sua pelle la violenza delle due guerre mondiali. Dalla mente brillante e da un cuore estremamente compassionevole e solidale, fece della sua vita una traiettoria di abnegazione e di servizio dove la religione finì per diventare una marca potente. La questione della violenza e del male e, per riflesso, anche quella della non-violenza si trova al centro della sua riflessione, in rapporto a tutto quel pensiero etico e religioso che oggi si sta sviluppando intorno a questa questione. Vivendo fra le due guerre, Simone Weil non smise mai di rivolgere il suo pensiero alla questione della violenza in atto e alle sue potenzialità di distruzione dell'essere umano. Provò nella carne il peso di questa violenza e la interrogò a partire dai fatti storici del suo tempo, dai testi classici, letterari e poetici. Ebrea, fu costretta a fuggire dalla Parigi occupata e a rifugiarsi negli Stati Uniti. Maria Clara Lucchetti Bingemer, brasiliana, teologa, docente presso l'Università Cattolica di Rio De Janeiro, è tra le maggiori studiose di Simone Weil.
19,00

Corpo di donna ed esperienza di Dio

Corpo di donna ed esperienza di Dio

M. Clara Lucchetti Bingemer

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2006

pagine: 80

In questo volume, l'autrice riunisce tre contributi nati in occasioni diverse. Nel primo fa notare, presentando una teologia che nasce dall'esperienza spirituale, come la vocazione e il ministero della donna riguardo alla ricerca teologica sono un fenomeno nuovo e innovatore. Nel secondo capitolo, analizza a fondo il tema «donna» negli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola, sottolineando che l'idea di donna nemica dell'uomo e strumento della tentazione non appartiene all'autore, ma è frutto di espressioni e riletture legate a uno specifico contesto storico-culturale e da esso segnate. Nel terzo testo l'autrice riflette su alcuni aspetti della teologia femminista focalizzandosi in particolare su tematiche cristologiche.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.