fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Cannarsa

La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel «Teeteto» di Platone

La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel «Teeteto» di Platone

David Sedley

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il Teeteto, unanimemente riconosciuto come uno dei capolavori platonici e testo fondamentale nella storia dell'epistemologia, è anche un dialogo su cui molto si è dibattuto nel corso dei secoli. Ci si è persino domandati se in esso Platone abbia voluto sostenere i suoi insegnamenti metafisici o, al contrario, prendere la distanza da essi. David Sedley, profondo conoscitore della filosofia antica, ce ne offre una rilettura acuta e innovativa, che propone una soluzione ai vari "misteri" che tradizionalmente accompagnano la lettura di quest'opera. Partendo dalla netta distinzione tra l'autore del dialogo, Platone, e il suo protagonista, Socrate, il Teeteto si rivela un dialogo rivolto a lettori che conoscono le dottrine del Platone maturo per dimostrare come queste non rappresentano l'abbandono dell'eredità socratica, ma il loro naturale sviluppo. In altre parole, per usare un'immagine resa famosa proprio da questo dialogo, il Socrate del Teeteto appare come "la levatrice" del platonismo, come colui che prepara il terreno per lo sviluppo della successiva metafisica platonica. Una tesi intrigante in un libro godibile, con una struttura agile, scritto con uno stile chiaro e immediato, che lo rendono accessibile a chiunque abbia interessi per la filosofia antica e voglia approfondire la conoscenza di Platone e del suo rapporto con Socrate.
18,00

Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente

Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente

Daniel Roche

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 381

Le cose che per noi sono banali non sempre lo sono state. I diversi aspetti della vita dei nostri antenati, dall'alimentazione alla casa, erano condizionati dagli eccessi o dalle insufficienze della natura e gli oggetti di uso quotidiano passavano da una generazione all'altra senza che nessuno avvertisse il bisogno di acquisirne di nuovi. Al passaggio da questa società tradizionale alla nostra società moderna è dedicata la riflessione e la ricerca di Daniel Roche, che in questo volume esamina i diversi aspetti della vita quotidiana dal Seicento in poi per ricostruire le tracce di un cambiamento epocale: l'avvento della 'civiltà' dei consumi', l'affermarsi di un rapporto diverso con gli oggetti, i servizi, il denaro, la natura.
18,00

Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente

Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente

Daniel Roche

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 368

Questo saggio di Daniel Roche esamina i diversi aspetti della vita quotidiana dal Seicento in poi per ricostruire le tracce di un cambiamento epocale: l'avvento di quella che viene definita "società dei consumi", l'affermarsi di un rapporto radicalmente diverso con gli oggetti, i servizi, il denaro, la natura. Attraverso capitoli dedicati alla vita urbana, al commercio, al cibo, all'abbigliamento, all'arredamento, all'illuminazione, lo storico mette in evidenza il modo in cui la vita quotidiana diviene elemento fondante della coscienza e della cultura di ogni epoca. Un quadro affascinante delle origini e dello sviluppo di una civiltà.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.