Libri di M. C. Bitti
Il fiume della letteratura
Francisco Adrados Rodriguez
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 644
Traduttori arabi tra greco e castigliano. Il lungo viaggio della letteratura sapienziale antica verso l'Europa
Francisco Adrados Rodriguez
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2011
pagine: 384
Origini della lirica greca
Francisco Adrados Rodriguez
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2007
pagine: 318
L'imperatore predestinato. I presagi di potere in epoca imperiale romana
Miguel Requena
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2015
pagine: 248
«Il libro che qui presento, ha l'obiettivo di analizzare tutta una serie di racconti, in gran parte di natura fantastica, che secondo gli autori classici che li raccolsero (Svetonio nelle Vite dei dodici Cesari e gli scrittori della Historia Augusta) avrebbero preannunciato il potere a diversi imperatori romani. Si tratta di un gruppo eterogeneo di narrazioni conosciute come presagi di potere o, con l'espressione latina, omina imperii» (dall'introduzione dell'autore)
Tarocchi delle fate celtiche. Con 78 carte
Marc McElroy, Eldar Minibaev
Libro: Copertina morbida
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2010
pagine: 158
Il mondo incantato delle fate emerge dalla mitologia celtica in un vortice di colori, sensazioni ed emozioni antiche come l'aria e la pietra. Il confine tra i due mondi è sempre stato vicino e un cuore innocente può guardare dall'altro lato e coglierne l'eterna magia. Il libro narra le storie e le leggende che si nascondono dietro ogni carta, gli spunti creativi che hanno condotto alla realizzazione dell'Arcano, i simboli e le interpretazioni.
La scelta di Ercole. Come condurre una buona vita
A. C. Grayling
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2008
pagine: 188
Nella tradizione occidentale l'indagine sulla morale affonda le sue radici nella riflessione socratica, in particolare nella domanda che il filosofo ateniese poneva ai suoi concittadini: come si dovrebbe vivere? Nel corso dei secoli il dibattito si è polarizzato intorno all'alternativa tra "bella vita" e "buona vita", dicotomia incarnata dal mito di Èrcole e dalla scelta che l'eroe deve compiere tra Piacere e Dovere. Ma tale antitesi, secondo A.C. Grayling, è solo apparente, frutto di una distorsione alimentata dalla fede religiosa, soprattutto dal cristianesimo, e più in generale dall'approccio morale coercitivo che mortifica l'individuo. In realtà una buona vita, quella che ciascuno di noi auspica per sé, non può e non deve fuggire la bellezza, il piacere e l'appagamento. Si tratta allora, secondo Grayling, di adottare un approccio laico e umanistico che consenta a ogni individuo di costruire la propria buona vita, nel duplice significato di "vita preziosa (che ha un valore reale per chi la vive) e vita piacevole (caratterizzata da affetto, risate, conquiste e bellezza)". E tuttavia non si può vivere al meglio senza un appropriato contesto sociale e politico. Di qui, l'esigenza di affrontare anche temi e problemi centrali nel mondo contemporaneo: il sesso, la famiglia, l'educazione, il ruolo della scienza, la malattia e la "buona morte", così come i rapporti internazionali, la guerra e i suoi crimini, i limiti della tolleranza.
Stiamo freschi. Perché non dobbiamo preoccuparci troppo del riscaldamento globale
Bjørn Lomborg
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 232
Se è vero che la terra sta subendo un processo di riscadamento globale, sostiene Lomborg, a maggior ragione è necessario, per lavorare efficacemente al miglioramento della situazione, avere ben presente i dati di fatto, le cifre corrette e le migliori informazioni disponibili e, soprattutto, non farsi contagiare dalla "climate addiction", ovvero la tendenza a occuparsi in modo esclusivo del problema climatico trascurando innumerevoli altri aspetti della questione, aspetti che hanno un'importanza ben più cruciale. Il problema non è rispettare gli accordi di Kyoto e ridurre le emissioni di gas serra: mentre tutti sono concentrati su obiettivi a lungo termine, ci stiamo facendo scappare l'occasione di intervenire sulle dinamiche veramente determinanti, e stiamo sprecando ingenti risorse, non solo finanziarie. Con una piccola parte dei costi necessari per i grandi programmi sul clima, a esempio, si potrebbe intervenire in modo risolutivo sulle grandi malattie ancora epidemiche, salvando milioni di vite nel giro di pochi anni, invece si preferisce pensare a sforzi pluridecennali di enorme portata e bassissima garanzia di risultati concreti.
Gli scacchi, la vita. Lezione di strategia dal campione che è diventato il principale oppositore di Putin
Garry Kasparov
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 320
Garry Kasparov è certamente una delle figure più singolari del mondo contemporaneo: è stato il più giovane campione del mondo di scacchi della storia e oggi è un grande combattente per i diritti civili in Russia, dove si oppone con sempre maggior forza e rischi personali alla politica di Vladimir Putin. Con questo libro, Kasparov mostra come gli scacchi siano ciò che gli ha insegnato a vivere e a ottenere il massimo del successo in ogni sua impresa. Secondo lui, infatti, la vita 'imita' gli scacchi, nel senso che sono tantissime le situazioni dell'esistenza che possono essere viste come del tutto analoghe a un problema scacchistico, in cui il pensiero strategico, la creatività e le tattiche che servono per conseguire la vittoria indicano, per analogia, la strada da seguire: in questo modo, il millenario 'gioco del re' insegna a considerare le forze in campo, a tenere conto dei passi già compiuti, a immaginare e modificare le aspettative di chi ci sta di fronte e, di conseguenza, a formulare un piano per fare scacco matto ai problemi.