Libri di M. Bay
Come progettare e valutare la ricerca in educazione
Jack R. Fraenkel, Norman E. Wallen, Helen H. Hyun
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2019
pagine: 1076
Come progettare e valutare la ricerca nell'educazione? All'interrogativo il manuale fornisce le principali risposte in un'introduzione completa alla ricerca educativa. Il testo descrive e presenta le metodologie di ricerca più utilizzate e discute dettagliatamente ogni fase del processo di ricerca. L'analisi passo-passo di veri studi di ricerca fornisce agli studenti alcuni esempi pratici su come preparare il loro lavoro e leggere quello realizzato da altri. Le schede dei problemi di fine capitolo, l'analisi dei dati e le informazioni su come preparare le proposte di ricerca e i rapporti di ricerca lo rendono appropriato sia per i corsi universitari che si concentrano sulla ricerca e sia per quelli che sottolineano come leggere e comprendere la ricerca. Al termine della consultazione di questa opera ponderosa il lettore avrà maggiore padronanza dei problemi di ricerca in campo educativo, l'etica, il campionamento, la strumentazione, la validità della ricerca, l'uso della statistica, le ricerche sperimentali, quelle su singolo soggetto, le ricerche correlazionali e quelle causali-comparative, le inchieste, l'analisi del contenuto, la ricerca etnografica, quella storica e la ricerca-azione. Si può arrivare al termine della consultazione cogliendo l'efficacia di rendere complementare la ricerca quantitativa e quella qualitativa approdando alla ricerca con i metodi misti. È un punto complesso di realizzazione e gestione della ricerca. È un livello che richiede tempo ed esperienza, che però può essere raggiunto cominciando a studiare e a padroneggiare un repertorio ricco di tecniche e metodi adeguati agli obiettivi e agli scopi di ricerca che ci si prefigge.
Cooperative learning e scuola del XXI secolo. Confronto e sfide educative
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2008
pagine: 502
Gestire la classe. Teoria della disciplina di classe e applicazioni pratiche
Carol M. Charles
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 480
Non solo indagini e studi, ma anche esperienza e percezione di molti insegnanti rivelano come la gestione della classe sia diventata in questi anni una competenza cruciale e difficile nella quotidiana attività di insegnamento. Dal punto di vista teorico, la risposta a questi problemi di solito consiste in una serie di possibili azioni correttive che vanno dallo scegliere interventi di controllo più o meno rigidi al cambiare il modo di fare scuola, dall'adottare metodi di insegnamento più motivanti allo stipulare contratti con gli studenti. Nella pratica, tuttavia, la risposta che la maggior parte degli insegnanti dà a tali problemi è molto meno "riflessiva" fondandosi per lo più sulla propria esperienza.