fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Badino

Expertise ed epistemologia politica

Expertise ed epistemologia politica

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 306

Questo volume si pone l'obiettivo di rimettere al centro dell'attenzione una riflessione di carattere politico sullo statuto dell'expertise nella società contemporanea. L'attuale dibattito all'interno degli studi sociali sulla scienza sembra essersi consolidato attorno a delle polarità oppositive apparentemente insormontabili: da un lato il post-modernismo relativista, risultato di un'estremizzazione del costruttivismo sociale; dall'altro il veritismo ingenuo, come adozione irriflessa delle posizioni (neo)positiviste. In questo contesto, la figura sociale dell'esperto si trova al centro del dibattito epistemologico e politico. Cosa significa essere esperti di qualcosa? Qual è la loro funzione sociale? Come avviene il processo di attribuzione della fiducia e della sfiducia epistemologiche? Quali forme di neutralità e non-neutralità dovremmo adottare nel valutare il prodotto di una riflessione esperta? Quali metodi e prospettive abbiamo per studiare l'expertise? Per i curatori del volume è necessario aprire una tavola di discussione interdisciplinare su questi argomenti, lanciando in Italia un dibatto che all'estero è invece già largamente prolifico.
26,00

Scritti di meccanica statistica

Scritti di meccanica statistica

Albert Einstein

Libro

editore: Book Time

anno edizione: 2018

pagine: 168

Albert Einstein considerava la meccanica statistica, ossia lo studio di sistemi meccanici costituiti da un numero altissimo di particelle, come i gas, la teoria da cui partire per una comprensione sia del mondo microscopico che di quello macroscopico, e nel corso di quasi trent'anni dedicò al problema parecchi contributi fondamentali. Il presente volume raccoglie tutti questi lavori, inclusa una rara conferenza manoscritta inedita. Con un ampio saggio introduttivo.
18,00

Sulle spalle di giganti e nani. La rivoluzione incompiuta di Albert Einstein

Sulle spalle di giganti e nani. La rivoluzione incompiuta di Albert Einstein

Jürgen Renn

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 361

Albert Einstein è da tempo diventato l'icona dello scienziato geniale, l'eletto in grado di porre le basi di una rivoluzione scientifica fertile e duratura. La svolta della relatività, iniziata nel 1905 e proseguita con la formulazione della teoria della relatività generale nel 1915, offre però moltissimo materiale per indagare più a fondo e in maniera meno ovvia le ragioni e le modalità di un cambiamento tanto epocale nel nostro modo di intendere il mondo, Einstein certamente poggiava "sulle spalle dei giganti" che lo avevano preceduto (da Galileo a Newton), ma per Jürgen Renn la scienza non progredisce in modo lineare, per semplice e lento accumulo di nozioni; più spesso di quanto si pensi all'impresa scientifica partecipano anche molti "nani", che contribuiscono in maniera decisiva a determinare le grandi scoperte. Frutto di un'indagine corale, svolta all'Istituto Max Planck di Berlino per oltre vent'anni, "Sulle spalle di giganti e nani" delinea un ritratto esemplare e a tutto tondo di una teoria complessa e solida, che mette in risalto tutti i rivoli che ne costituiscono il fondamento e che ne hanno determinato il successo, permettendoci di conoscere un po' più nel dettaglio il mondo nel quale viviamo.
14,00

Lezioni sulla teoria dei gas

Lezioni sulla teoria dei gas

Ludwig Botzmann

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2013

pagine: 400

Finalmente disponibile, in traduzione italiana e commento, l'opera principale di Ludwig Boltzmann in cui il grande scienziato austriaco raccoglie e sistematizza il suo lavoro in meccanica statistica. Diviso in due parti, il volume copre la teoria del gas monoatomico, le molecole composte, la teoria di van der Waals e problemi di teoria della dissociazione. Ma il libro di Boltzmann non è solo una sintesi brillante ed efficace, che ha contribuito a stabilire i fondamenti della meccanica statistica. È anche l'estremo tentativo di Boltzmann di venire a patti con il problema del caos molecolare e con l'ipotesi ergodica. È, in altri termini, un potente strumento di ricerca.
29,00

Fisica e probabilità

Fisica e probabilità

Ludwig Boltzmann

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2010

pagine: 262

Nel presente volume sono finalmente disponibili, in traduzione italiana e commento, le due grandi memorie con cui Ludwig Boltzmann sviluppò le basi della moderna meccanica statistica del non equilibrio e della interpretazione probabilistica dei processi termodinamici. Rilevando l'eredità concettuale di Maxwell, Boltzmann approfondì in modo totalmente originale l'uso degli argomenti probabilistici nella trattazione di problemi meccanici. Sfruttando le sue precedenti analisi sul problema dell'equilibrio egli propose una concezione dell'irreversibilità come processo verso lo stato più probabile che culminò con la dimostrazione del celebre "teorema-H", una delle costruzioni concettuali più sorprendenti e innovatrici dell'intera storia della scienza.
22,00

Sulle spalle di giganti e nani. La rivoluzione incompiuta di Albert Einstein

Sulle spalle di giganti e nani. La rivoluzione incompiuta di Albert Einstein

Jürgen Renn

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 361

Albert Einstein è da tempo diventato l'icona dello scienziato geniale, colui che vede più lontano degli altri, l'eletto in grado di porre le basi di una rivoluzione scientifica fertile e duratura. La svolta della relatività, iniziata nell'annus mirabilis 1905 e proseguita con la formulazione della teoria della relatività generale nel 1915, offre però moltissimo materiale per indagare più a fondo e in maniera meno ovvia le ragioni e le modalità di un cambiamento tanto epocale nel nostro modo di intendere il mondo. Einstein certamente poggiava, come si usa dire, "sulle spalle dei giganti" che lo avevano preceduto (da Galileo a Newton), ma per Jürgen Renn la scienza non progredisce in modo lineare, per semplice e lento accumulo di nozioni; più spesso di quanto si pensi all'impresa scientifica partecipano anche molti "nani", che contribuiscono in maniera decisiva a determinare le grandi scoperte. Si tratta di personaggi spesso dimenticati e secondari, di amici, persino di semplici artigiani il cui sapere diffuso gioca un ruolo fondamentale nell'avanzamento delle conoscenze. Questo è il contesto nel quale si muove il lavoro di Renn, frutto di un'indagine corale, svolta all'Istituto Max Planck di Berlino per oltre vent'anni, sulla base di un'abbondanza di fonti disponibili che hanno permesso di ricostruire la storia della teoria einsteiniana in modo completo e dettagliato.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.