Libri di M. A. Sozzi Manci
Come essere in armonia con se stessi
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 144
I credenti sono spesso duri con se stessi, e così corrono il pericolo di fraintendere l'ascesi cristiana come repressione dei bisogni fondamentali vitali e come lotta contro il proprio io. Aggressioni represse, sessualità repressa si manifestano poi nella durezza verso se stessi e gli altri. Ma nella Bibbia la misericordia è un concetto centrale per esprimere il rapporto di Dio verso noi esseri umani, e il rapporto degli esseri umani verso Dio. Gesù non era solo il redentore misericordioso e sanante, ma ci ha chiamati a misericordia e dolcezza verso noi stessi e verso quanti ci circondano. Il benedettino Anselm Grün descrive in questo testo cause e forme del rigorismo della pietà tradizionale e della vita di ogni giorno, ma mostra insieme vie per giungere ad una armonia con se stessi, che è il presupposto dell'armonia con gli altri e di un buon rapporto con le cose.
Scoprire la ricchezza della vita. Immagini bibliche per una cura d'anime che guarisce
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 152
La nostra vita si riduce spesso a quelle poche abilità che ci servono per gestire la quotidianità. Ma l'intera ricchezza della vita, dell'interagire umano rimane spesso inefficace. Le immagini bibliche, qui evocate e illustrate, vogliono renderci consapevoli di questa ricchezza. E non lo fanno sotto forma di ingiunzione, ma invitandoci a osare qualcosa di nuovo, sullo sfondo di queste immagini. Un testo indirizzato soprattutto ai sacerdoti e agli operatori/operatrici della pastorale, affinché l'azione pastorale sappia irradiare qualcosa della forza liberante e salvifica.
Arrivederci in cielo
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 64
Per chi deve dire addio ad una persona amata, per chi rimane nel lutto la separazione sembra essere anche la fine della propria vita. E tuttavia il tempo del lutto può diventare il tempo del rinnovamento spirituale. Anselm Grün accompagna in queste pagine partecipi a scoprire e a vivere questa esperienza di vita.
A onore del cielo. Come segno per la terra. La maturità umana nella vita religiosa
Anselm Grün, Christiane Sartorius
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 216
Quale può essere oggi il cammino di maturazione umana di un religioso o di una religiosa? Come dovrebbe configurarsi la realizzazione di sé nella vita comunitaria? Come si possono efficacemente compenetrare vita quotidiana e fede vissuta? A quali condizioni una comunità diviene fonte di scelte e atteggiamenti maturanti per le persone consacrate? E quando invece favorisce una pietà nevrotica o immatura? In questo A onore del cielo – come segno per la terra. La maturità umana nella vita religiosa, il monaco benedettino Anselm Grün e la suora domenicana Christiane Sartorius hanno approfondito con onestà urgenti interrogativi esistenziali come quelli indicati. In questo libro i due autori hanno fatto confluire il frutto di numerosi colloqui con confratelli e consorelle, oltre alle riflessioni scaturite dalla loro pluriennale esperienza terapeutica, per offrire un orientamento ai religiosi – ma non solo a loro.
Non farti del male
Anselm Grün
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 152
Offese e ferite fanno parte di ogni essere umano. In questo mondo vi sono naturalmente molte cose che non possono cambiare, e sofferenze che non si possono facilmente superare. Ma tocca a noi decidere se vogliamo acuire le nostre ferite, facendoci ancora più male. Anselm Grün, notissimo autore di spiritualità, introduce lettori e lettrici nell’arte di non rendersi la vita inutilmente difficile. E giunge a questa conclusione: il cammino cristiano è sempre un cammino di libertà. Un cammino spirituale e mistico, rettamente inteso, aiuta sempre a vivere bene.
Maternità e paternità. Il desiderio e la risposta riproduzione medicalmente assistita e adozione
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1999
pagine: 220
Invito alla vita spirituale
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 84
Un breve trattato, leggibile in poche ore, che non soltanto spiega il significato della vita spirituale, ma intende anche suscitare il desiderio di viverla.
Il sentiero del potere
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 40
Di fronte alla via del potere politico, economico, religioso, Dio sceglie nella croce di Cristo la via dell’impotenza e della debolezza. Brevi pagine per una teologia della debolezza, che ci fa assumere il potere dell’amore di Dio.
Nella casa della vita. Dall'angoscia all'amore
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 144
Henri J.M. Nouwen ha la capacità di lasciare un segno nella vita interiore di molte persone per la profondità e per le prospettive che indica nei suoi scritti. In quest'opera egli esamina tre aspetti diversi e vitali del cristianesimo. Il primo è l'invito del Vangelo all'intimità della comunione con Dio e con gli altri, che Nouwen descrive come l'intimità del focolare, luogo di fiducia, di amore, di vita. Dio, che ha trovato casa in noi, è contemporaneamente la dimora nella quale l'umanità angosciata può trovare quella casa di cui ha bisogno. Il secondo aspetto è la chiamata alla fecondità: Nouwen ci esorta ad essere aperti ad una vita che porti frutti di cambiamento e di crescita. E il terzo, l'esperienza dell'estasi, esprime la promessa del Vangelo «che la vostra gioia sia piena». Ispirato da l'Arche, una rete mondiale di comunità nelle quali le persone portatrici di handicap mentali e i loro assistenti cercano di vivere insieme nello spirito del Vangelo, Nouwen mostra come questi tre elementi offrano la chiave essenziale di accesso a una vita, non dominata dalla paura, ma invece, piena di speranza e di amore.
Responsabilità e tenerezza. Percorsi biblici e teologici
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2001
pagine: 144
Questo volume, che presenta contributi diversi, sia per autori - donne e uomini - sia per il taglio delle riflessioni, si colloca sulla scia di una ricerca e di un approfondimento iniziato da alcuni anni, a partire dal dibattito sull'etica della responsabilità e dalla rivisitazione del concetto di coscienza, dove tenerezze e responsabilità non vengono contrapposte, ma coniugate per evitare sdolcinature e astrattismi. Gli interventi raccolti nel libro approfondiscono e considerano la tenerezza e la responsabilità come costitutive del profilo adulto degli uomini e delle donne e dell'intima indicibile realtà di Dio.