Libri di Luigino Pignoloni
Invitalia, rilancio delle aree di crisi industriali: riqualificazione e riconversione del Piceno, riforme urgenti per ridurre disuguaglianze e divari economici-sociali
Luigino Pignoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Montedit
anno edizione: 2025
pagine: 268
Per anni abbiamo assistito al dramma delle chiusure aziendali. Numerosi distretti industriali, finanziati con risorse pubbliche, sono stati smobilitati e trasferiti all’estero, lasciando intere aree desertificate e migliaia di lavoratori senza occupazione e reddito... Il lavoro, fondamento della nostra Democrazia, basilare per condurre una vita dignitosa, è stato degradato dal potere economico senza vincoli, ad una merce somministrata, con la piena complicità di una politica assoggettata, sindacati silenziosi, lavoratori distratti e cittadini sempre meno consapevoli della Costituzione. Il diritto per un impiego stabile e ben retribuito è diventato un privilegio per pochi. Precarietà e flessibilità sono diventate condizioni abituali e rischiano di minare la nostra democrazia alle sue fondamenta.
Una speranza, una voce: disoccupati piceni proposte concrete per superare i disagi sociali dei disoccupati over 45
Luigino Pignoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2021
pagine: 164
Questo libro, vuole essere un vademecum per fare politica attiva per il proprio territorio, per rivendicare diritti ormai dimenticati, come il lavoro stabile e il ricollocamento. Il volume è stato pubblicato per rammentare al cittadino, oggi distratto e immerso in mille difficoltà, l'importanza della partecipazione ad uno dei fondamenti della Costituzione, l'Assemblea Comunale, meno turbolenta e più risolutiva della piazza. Il cittadino deve tornare protagonista, deve diventare la leva dal basso, per esercitare pressione alle istituzioni. Bisogna smettere di essere "rassegnati reclamanti" ma diventare "attivi e richiedenti"...
Smart cities e processi partecipativi
Luigino Pignoloni
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2017
pagine: 256
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca che descrive come i nuovi dispositivi della telematica e comunicazione, presenti nelle Smart Cities, influiranno sulla nostra democrazia, e in che modo la "Rete" può essere di supporto ai processi di partecipazione formale e informale nella gestione del territorio. Questo libro vuole essere dunque un manuale d'istruzioni e si rivolge a quei cittadini volenterosi che decidono di avvicinarsi e partecipare all'attività politica della propria comunità. Bisogna smettere di essere "rassegnati reclamanti" e cominciare pensare a una democrazia partecipata...