Libri di Luigi Sbarra
Il coraggio delle proposte «impopuliste». In ricordo di Ezio Tarantelli a quarant'anni dal suo sacrificio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
In occasione del quarantesimo anniversario della tragica scomparsa del professor Ezio Tarantelli, la Fondazione a lui dedicata intende ricordarlo non come un martire del passato, ma quale testimone fulgido di come si possa cambiare il futuro con il coraggio delle idee. Ezio Tarantelli può ancora essere maestro per i giovani che lo incontreranno attraverso queste pagine. Il volume presenta una sintesi ragionata del pensiero del fondatore dell’Isel (Istituto di studi ed economia del lavoro) curata dal figlio Luca. Ulteriori contributi permettono di inquadrare una stagione storica, quella degli anni Ottanta, caratterizzata da condizioni macroeconomiche realizzatesi nuovamente negli anni Venti del nuovo secolo, in particolare per quanto concerne le dinamiche dell’inflazione. Quanto elaborato allora è ancora oggi valido, soprattutto nel metodo: la necessità della partecipazione dei lavoratori alla politica economica europea e alla governance delle imprese. Prefazione di Luigi Sbarra.
Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana. Don Milani e il mondo del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2023
pagine: 336
Il sindacato, con l’insegnamento e l’impegno politico, era una delle strade che don Milani indicava per praticare l’amore e dare finalità alla vita. Molti allievi del priore di Barbiana hanno seguito questo invito, generazioni di sindacalisti hanno tratto e traggono ispirazione dalle parole e dai gesti del sacerdote fiorentino. Eppure il rapporto, intensissimo, tra don Milani, la sua scuola e il mondo del lavoro non è tra i più conosciuti. Il testo, a più voci, pensato in ricordo di Michele Gesualdi, racconta di un filo intrecciato tra la collina del Monte Giovi e la scuola di formazione per sindacalisti Cisl che sorge non distante, tra Firenze e Fiesole. Questa terza edizione, pubblicata in occasione del centenario della nascita di don Milani, arricchisce il volume con ulteriori saggi, contributi e racconti, approfondendo in particolare la tutela e la rappresentanza del lavoro «fragile». Una storia di riscatto, impegno, denuncia e testimonianza che, a partire dai primi allievi accolti da don Milani nell’«esilio» di Barbiana, ha incontrato – dal Sessantotto fino a oggi – la dimensione della rappresentanza del mondo del lavoro. Giungendo fino a latitudini lontane e a sentieri fecondi e inaspettati. Scritti di: Luigi Sbarra, Bruno Manghi, Sandra Gesualdi, Francesco Lauria, Francesco Scrima, Luigi Lama, Piero Meucci, Flavia Milani Comparetti, Agostino Burberi, Francuccio Gesualdi, Paolo Landi, Maresco Ballini, Michele Gesualdi, Caterina Mangia, Francesca Di Credico, Lauro Seriacopi, Franco Bentivogli, Emidio Pichelan, Maurizio Locatelli, Ivana Barbacci, Roberto Benaglia, Stefano Mastrovincenzo, Onofrio Rota, Marco Damilano, don Lorenzo Milani, Elio Pagani. Prefazione di Luigi Sbarra. Introduzione di Bruno Manghi. Postfazione di Marco Damilano.
Le parole che contano. Conversazioni contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 128
Parlami, parlami ancora! Dalla bocca della mamma pronta a percepire le prime sillabazioni sulle labbra del proprio bambino, all’ultimo sospiro dell’anziano, la parola è da tutti noi invocata. È la provocazione che ci stimola e, talvolta, ci ferisce. Se è inutile, ci passa accanto e se ne va. Se ci colpisce, risveglia la nostra mente e ci riempie il cuore. Le parole hanno ancora più vita se legate ai volti e alle persone. Per questo undici protagonisti della vita pubblica del nostro paese si soffermano in queste pagine su altrettanti temi; incalzati dalle domande dei curatori del volume – Giorgio Merlo e Giuseppe Novero – approfondiscono lemmi, per richiamare valori da condividere o da riscoprire e offrono al lettore analisi e riflessioni che costituiscono altrettante tracce che possono condurre a sentieri sempre più ampi.
Un'«autentica esperienza di libertà». La Fondazione Giulio Pastore (1971-2021)
Aldo Carera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 294
La formula un’«autentica esperienza di libertà» esprime una concezione del sindacato coerente con le idee del fondatore della Cisl, Giulio Pastore. Per dare continuità a questa concezione, che ha segnato una svolta nella storia del sindacato italiano e che ogni giorno rinnova la sua potenza evocatrice, il 26 febbraio 1971, un gruppo di amici raccolti attorno a Mario Romani ha costituito la Fondazione Giulio Pastore. Da allora la Fondazione si è distinta nel campo degli studi e delle ricerche sui temi del lavoro e del sindacato e nella formazione sindacale. Più recentemente, è diventata punto di riferimento nel campo della rendicontazione sociale per le organizzazioni sindacali. Di quanto tale esperienza sia importante per il sindacato italiano e per la Cisl, danno testimonianza autorevole, tra gli altri, Giuseppe De Rita, Vincenzo Scotti, Giulio Sapelli, Tiziano Treu, Emilio Gabaglio, Sergio Zaninelli, Michele Colasanto, Alberto Cova, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio, Raffaele Morese. Con loro le riflessioni di Annamaria Furlan e una prefazione di Luigi Sbarra. Pagine notevoli di quella storia, ben documentata negli archivi, sono inscritte nelle biografie e nelle convinzioni di Mario Romani, Giovanni Marongiu, Vincenzo Saba, Mario Grandi, mons. Pierfranco Pastore. Prefazione di Luigi Sbarra.
Il diritto sindacale tra conferme e sviluppi
Marco Lai, Ettore Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 218
Lo studio del diritto sindacale pare da tempo trascurato. Eppure l'esercizio dei diritti sindacali è oggetto di profonde trasformazioni derivanti dall'impatto dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione che la pandemia da Covid-19 ha ampliato. Centrali rimangono peraltro le questioni della misurazione e certificazione della rappresentanza, sindacale e datoriale, e del ruolo della contrattazione collettiva, ai diversi livelli, come strumento principe di regolazione dei rapporti di lavoro. II manuale si propone di presentare il quadro normativo in materia, a partire dalla concezione sindacale della Cisl, rinvenibile nello Statuto fondativo, ripercorrendo le fonti costituzionali e legislative, con particolare attenzione all'esercizio dei diritti sindacali contenuti nel titolo Il I dello Statuto dei lavoratori, alla luce delle (rare) pronunce della giurisprudenza. Un ultimo capitolo è dedicato ai diritti sindacali nell'era della digitalizzazione ed ai nuovi strumenti di azione sindacale. Il volume è corredato di sussidi didattici per la formazione (guide per lavori di gruppo; questionari). Prefazione di Luigi Sbarra.
Sempre Franco. Marini tra sindacato, politica e istituzioni
Guelfo Fiore, Nicodemo Nazzareno Oliverio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2022
pagine: 210
Franco Marini è stato tra i principali protagonisti della vita pubblica italiana. Segretario generale della Cisl, ministro del Lavoro, segretario nazionale del Partito popolare italiano, presidente del Senato. Assume la guida della Cisl nel 1985 prendendo il testimone da Pierre Carniti. Nel '91 subentra allo scomparso Carlo Donat-Cattin al dicastero del Lavoro. È accanto a Mino Martinazzoli alla nascita del Ppi. Tra i fondatori della Margherita prima e del Partito democratico poi, è uno dei padri del bipolarismo italiano. Stella polare della sua azione nel sindacato, nella politica e nelle istituzioni è la giustizia sociale, la rappresentanza delle ragioni dei più deboli. «Apparteneva alla schiera di quanti hanno saputo trasfondere nelle istituzioni la passione e il valore di aspirazioni autentiche maturate tra la gente»: sono le bellissime parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella contenute nel messaggio per la sua scomparsa. Giornalisti e commentatori, per indicarne il profilo risoluto, avevano coniato per lui la definizione di «lupo marsicano». Lui che marsicano proprio non era. Però lupo, quello sì. Animale forte, nobile, da temere, pronto a ingaggiare battaglia, arduo da piegare alla ritirata, disposto a rischiare tutto per il suo branco. Nato a San Pio delle Camere, in Abruzzo, il 9 aprile 1933. È mancato il 9 febbraio 2021. Prefazione di Dario Franceschini. Introduzione di Luigi Sbarra.
Transizione ecologica, energetica e lavoro. Problemi ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2021
pagine: 205
La transizione ecologica implica una serie di questioni trasversali che coinvolgono tutti i settori produttivi e dei servizi. Non è un passaggio facile e veloce e ci vuole tempo per raggiungere gli obiettivi, tra cui la riduzione delle emissioni di Co, del 55% (rispetto a quelle del 1990) entro il 2030 ed emissioni nette pari a zero entro il 2050. Per la Cisl qualsiasi transizione deve porre il lavoro al centro del dibattito, come punto di riferimento e discriminante per le decisioni da adottare. La Cisl in questi anni non è stata a guardare, sia il livello confederale sia le federazioni di categoria hanno realizzato molte iniziative per sensibilizzare i propri iscritti e i responsabili ai vari livelli, a cominciare dalle Rsa e Rsu. Spinto da questo diffuso attivismo e per sostenere queste iniziative, il Dipartimento confederale che ha la delega ai temi dello sviluppo sostenibile, ambiente ed energia ha realizzato questa pubblicazione — frutto di una collaborazione tra persone provenienti da esperienze e ruoli diversi — che offre un primo quadro generale delle questioni che si intersecano con la transizione ecologica, a cominciare da quella energetica che rappresenta le maggiori criticità e complessità.