Libri di Luigi Prestinenza Puglisi
Antonio Citterio. Ediz. inglese
Luigi Prestinenza Puglisi
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2005
pagine: 168
Supermostra '24. Osservatorio dell'architettura italiana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 212
Cosa sta covando sotto la cenere, in un periodo come questo che non è certamente caratterizzato da accelerazione delle ricerche, anzi spesso da un bisogno di fare i conti con una realtà che, rispetto per esempio ai velocissimi anni novanta, mostra atteggiamenti molto più prudenti e riflessivi? Ad un osservatore distratto può sembrare che oggi tutto sia fermo, ma, come ci dimostrano le cronache del passato, è in questi momenti che fa capolino il cambiamento. Supermostra è un osservatorio che ha per scopo di verificare quanto di interessante avviene, nel campo dell'architettura, nelle diverse aree regionali della penisola.
Paolo Meluzzi e il dibattito internazionale. Low rise - high density. Catalogo della mostra (Roma, 21 febbraio-2 marzo 2018)
Carlo Severati, Ranieri Valli, Luigi Prestinenza Puglisi, Antonino Saggio
Libro: Libro rilegato
editore: WriteUp
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Il disegno della città nuova, della possibile nuova città reale, costituisce la dimensione operativa del progettista integrato. Questa si dà per frammenti, divisibili socialmente nelle categorie nelle quali questo volume ha ordinato l’opera di Meluzzi o, quando possibile, apre ad un disegno complessivo. Un progetto nel quale tutti i temi della città moderna, posti già da Leonardo da Vinci nel suo disegno di organizzazione funzionale a più livelli, trovano possibile soluzione e forma proposte alla società civile." (dall'introduzione di Carlo Severati)
Il contro dizionario di architettura
Luigi Prestinenza Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 292
Un dizionario per affrontare e anche per demistificare, l'architettura dei giorni nostri. Le oltre 600 voci coprono cinque aree tematiche: i protagonisti, l'estetica, la teoria progettuale, le strategie della comunicazione, l'ecologia e il greenwashing. Si tratta di parole e nomi ricorrenti nel dibattito architettonico utilizzate dalla critica e dai più rilevanti studi di progettazione per descrivere innovazioni degne di interesse, ma anche per vendere idee scarsamente innovative, spacciate come di grande interesse sociale e concettuale. "Il contro dizionario" serve quindi per aiutare a osservare con sguardo originale e disincantato una disciplina in continua trasformazione, rilevante e della quale non possiamo fare a meno ma in cui abbondano retorica e luoghi comuni.
Supermostra '22. Osservatorio dell'architettura italiana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 144
Cosa sta covando sotto la cenere, in un periodo come questo che non è certamente caratterizzato da accelerazione delle ricerche, anzi spesso da un bisogno di fare i conti con una realtà che, rispetto per esempio ai velocissimi anni novanta, mostra atteggiamenti molto più prudenti e riflessivi? Ad un osservatore distratto può sembrare che oggi tutto sia fermo, ma, come ci dimostrano le cronache del passato, è in questi momenti che fa capolino il cambiamento. Supermostra è un osservatorio che ha per scopo di verificare quanto di interessante avviene, nel campo dell'architettura, nelle diverse aree regionali della penisola. Con i progetti di AMAA, AMAART, Archisbang, Associates Architecture, Atelier LRA, Balance Architettura, Bergmeisterwolf, Corsaro Architetti, deltastudio, Francesca Perani Enterprise, Ghisellini Architetti, Giulia de Appolonia, ILS+A, Marasmastudio, MAME, MMA+, Ö Michela Ekström, O+, Roccatelier Associati, silviabrocchinistudio, studio wok, studiorossi + secco.
Architetti d'italia
Luigi Prestinenza Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2022
pagine: 462
Una storia dell’architettura italiana, dall’inizio del novecento ai giorni nostri, raccontata attraverso 108 progettisti. Dai più noti, come Renzo Piano e Massimiliano Fuksas, a quelli “storicizzati”, come Terragni e Libera, fino agli ingiustamente dimenticati. I quali spesso hanno realizzato alcune delle architetture più belle e interessanti del dopoguerra, come i fratelli Luccichenti o Venturino Ventura. Chiaro e accessibile, il libro racconta un’Italia che ha saputo realizzare opere all’avanguardia, e coltivare il talento di progettisti che hanno determinato mode e tendenze: da Nervi e Morandi ad Aldo Rossi, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, fino a Stefano Boeri. Ma anche accogliere il pensiero di anti-architetti, come Vittorio Sgarbi, che pur non avendo mai progettato hanno influito sulla cultura edilizia del Paese, o di pensatori e organizzatori culturali, come Renato Nicolini, che hanno contribuito a cambiare il modo di vedere la città. Il libro fa emergere anche il ruolo delle progettiste donne, spesso oscurate dalle figure maschili, criticando le icone più pubblicizzate e valorizzando figure più interessanti e misconosciute, da Lina Bo Bardi a Franca Helg, Guendalina Salimei, Giuseppina Grasso Cannizzo.
Historia de la arquitectura moderna. De las vanguardias a nuestros días. Una crónica completa de la arquitectura de los siglos XX y XXI
Luigi Prestinenza Puglisi
Libro: Copertina morbida
editore: Dom Publishers
anno edizione: 2021
pagine: 518
La storia dell'architettura dal 1905 a oggi
Luigi Prestinenza Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2021
pagine: 806
Una storia dell'architettura utile per gli studenti per il costo contenuto e la facilità di consultazione, e per gli studiosi perché sfata mitologie, preconcetti e luoghi comuni. Il testo è stato arricchito con una postfazione in forma di autocritica che affronta otto questioni: 1. il mito del Bauhaus; 2. il rapporto tra Sullivan e Wright; 3. l'idea di ornamento attraverso Loos, Sullivan, Neutra e Schindler; 4. Le Corbusier fascista e il lato oscuro del Movimento Moderno; 5. la questione femminile, Lilly Reich e Lina Bo Bardi; 6. De Carlo, Rogers, Banham e la ritirata dell'Italia dall'architettura moderna; 7. la sottovalutazione ideologica di Luigi Moretti e dei fratelli Luccichenti; 8. le nuove strategie della comunicazione, tra Rem Koolhaas e Renzo Piano.
Una finestra sulle Langhe. Un progetto di Studioata-A window on the Langhe. A project by Studioata
Luigi Prestinenza Puglisi, Giulia Mura, Alberto Rosso
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 64
"Una finestra sulle Langhe" di Studioata è un progetto di nuova costruzione sulle colline Langarole: una piccola casa per vacanze, felice risultato di una collaborazione tra proprietari olandesi, architetti torinesi, amministrazione comunale ed artigiani locali. Un progetto in grado di fare riscoprire bellissime porzioni di territorio troppo spesso dimenticate.
La casa tra gli ulivi. Un progetto di Studioata-The house among the olive trees. A project by Studioata
Luigi Prestinenza Puglisi, Giulia Mura, Alberto Rosso
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2018
pagine: 64
"La casa tra gli ulivi" di Studioata è un progetto di recupero di un piccolo fabbricato agricolo nell'entroterra Ligure: la posizione, la destinazione d'uso e le ridotte dimensioni diventano l'occasione per ri-abitare e valorizzare una porzione di territorio italiano a partire dalla produzione agricola locale dell'olio di oliva.
ArchiTexture
Luigi Prestinenza Puglisi
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2018
pagine: 98
Non riuscite a capire le ultime tendenze dell'architettura d'oggi? In effetti, sono pochi a orientarsi tra edifici caratterizzati da finiture scintillanti o da rivestimenti che sembrano già rovina. Ed è difficile rendersi conto del perché gli edifici firmati dai grandi architetti hanno prospetti rivestiti in foglia d'oro, inglobano gigantesche immagini, sono coperti di verde, hanno basamenti che sembrano non appoggiare al terreno. Eppure, analizzando questa abbondanza di segni, di texture spesso superficiali e apparentemente senza senso, riusciamo a trovare una chiave per capire come stia cambiando il nostro modo di vivere. E a farci un'idea di dove siamo arrivati e dove stiamo andando.