fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Orlotti

Il teatro degli eteronimi. Il neopagamesimo estetico di Fernando Pessoa
19,00

Epistolario. Monsignor Alfonso Maria Farina (1918-1990)

Epistolario. Monsignor Alfonso Maria Farina (1918-1990)

Luigi Orlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2022

pagine: 114

10,00

Cosa farai da grande?

Cosa farai da grande?

Luigi Orlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2021

Chi avrà voglia di aprire le pagine di questo libro si vedrà abbacinato dai sogni di un vecchio prete per il suo ministero, per la sua comunità, per chiunque abbia a condividere l’appartenenza al genere umano. Un libro che è nato come una pianta da un piccolo seme e via via è cresciuto e si è sviluppato fino a toccare quanto di più importante ci possa essere per un sacerdote: la testimonianza della propria vita nella sequela di Cristo. La domanda “Che cosa farai da grande?” è uno dei leitmotiv più angoscianti a volte nella vita di un adolescente, una di quelle domande che quando viene posta fa tremare la terra sotto i piedi anche in età adulta. Eppure l’interrogativo cela l’attrattiva positività di iniziare un nuovo progetto, una nuova avventura, un nuovo cammino. Nulla è ripetitivo, meccanico, abitudinario nella vita di un prete: non esiste monotonia nel dialogo con Dio quando la ricerca del “tu” di Gesù Cristo passa attraverso la cura dei fratelli che abbiamo in terra. E questo è l’invito che ci rivolge don Luigi Orlotti: non farsi vincere dalla paura e dall’angoscia che la vita possa già avere risposte certe, valide, scontate, per te, per te che cerchi Dio in tuo fratello. Età di lettura: da 13 anni.
10,00

L'amore prima di tutto

L'amore prima di tutto

Luigi Orlotti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2018

pagine: 176

"Con questo libro si conclude il mio lavoro per la Parrocchia S. Maria a Mare di Santa Maria di Castellabate. Sono stati tre anni di attività ininterrotte per organizzare le carte, il pensiero e i ricordi della mia vita pastorale, una pastorale che mi ha sempre spinto a interrogarmi sul ruolo della donna all'interno della Chiesa e che ho visto chiaramente illuminato dagli intendimenti dell'abate Giuseppe Ramiro Marcone, fondatore dell'ordine delle suore benedettine di Montevergine. Negli anni in cui la Prima guerra mondiale dominava la scena d'Europa e straziava la vita di milioni di famiglie, l'abate Marcone seppe raccogliere l'ultimo respiro di centinaia di padri che a lui affidavano le vite dei propri figli, lasciati orfani a casa. L'amore che non abbandona, l'amore che ti insegue quando scappi, l'amore che ti riscalda quando non hai alcuno strumento materiale per farlo, ecco, a quell'amore di Cristo che soffia attraverso le opere degli esseri umani ho voluto rivolgere la mia riflessione. A coloro, cioè, che per eredità dell'abate Marcone non hanno mai fatto sentire solo alcun individuo, ma che strumento di Cristo hanno pensato che l'amore viene prima di tutto."
20,00

Nessuno è fuorigioco

Nessuno è fuorigioco

Luigi Orlotti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2017

20,00

L'altra storia. Don Ignazio Aulisio (1804-1889)

L'altra storia. Don Ignazio Aulisio (1804-1889)

Luigi Orlotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2016

pagine: 144

"Il mio intento è di risvegliare le memorie assopite perché prendano coscienza del patrimonio spirituale e culturale al quale poter attingere in momenti di magra come i nostri": con queste parole mons. Luigi Orlotti motiva l'urgenza di inquadrare in un profilo la figura di don Ignazio Aulisio (1804-1889). Esponente di primo piano nella Chiesa e nella società del tempo, Aulisio non è solo fonte di orgoglio per la piccola comunità di Giungano, suo paese natale; è principalmente emblema di un vero e proprio romanzo esistenziale, quello che riguarda il clero cilentano negli anni che precedettero l'unità nazionale. Uomo di solida vita spirituale, di vasta cultura, dotato di capacità amministrative e di animo cordiale, Aulisio fu dapprima professore e rettore del seminario di Capaccio. Ricoprì in seguito incarichi per il Ministero della Pubblica istruzione e dell'Interno del Regno delle Due Sicilie e venne poi nominato vicario generale della diocesi di Capaccio. Inseguendo le tracce della sua personalità tra documenti ed epistolari, mons. Orlotti restituisce ai lettori il ritratto vivido di un uomo e del suo mondo, e con essi di un'intera epoca.
15,00

Una minima speranza. Antologia del Premio nazionale di poesia religiosa «S. Maria a Mare» (1986-1996)

Una minima speranza. Antologia del Premio nazionale di poesia religiosa «S. Maria a Mare» (1986-1996)

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2012

pagine: 148

A sedici anni dall'ultima edizione del Premio nazionale di poesia religiosa "S. Maria a Mare", questo libro si propone di raccogliere i versi più belli dei poeti che sono stati protagonisti di tale straordinaria esperienza letteraria e pastorale. Scorci di vita vissuta, aneliti di libertà spirituale e frammenti dell'eterna ricerca del Bene e del Bello attraversano le poesie che compongono questa antologia, introdotta da una nota di Franco Frattini e da una prefazione di Giorgio Bàrberi Squarotti, e organizzata in tre sezioni commentate dal filosofo Virgilio Melchiorre, dallo psichiatra Giacomo Dacquino e dal biblista Paolo De Benedetti. Composti con i toni ora delicati della preghiera, ora vibranti dell'invocazione e del grido, i versi qui raccolti mostrano come nel mondo contemporaneo asservito al denaro e alle "cose" la poesia rappresenti sempre di più un punto di rottura dell'orizzonte e di comunicazione con il Sovrumano, qualunque sia la fede o il credo attraver so cui questo si esprime. Perché la peggior disgrazia che può capitare all'uomo è un mondo senza più spiritualità e senza più artisti, quindi senza più poeti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.