Libri di Luigi Merola
Oltre la devianza: percorsi di rinascita. Il metodo della Fondazione A Voce de Creature
Luigi Merola, Francesca Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 96
In un mondo dove la devianza sembra essere spesso un destino inevitabile, A Voce de Creature è un faro di speranza, un inno al riscatto e al cambiamento. Francesca e Luigi, partendo dalle loro esperienze personali, ci guidano in un viaggio emozionante attraverso le difficoltà e le sfide di chi lotta ogni giorno contro la rassegnazione. Nati e cresciuti in contesti difficili, hanno saputo trasformare il dolore e il sacrificio in una missione: dare voce a chi non ce l'ha, offrire un'alternativa ai bambini e ai ragazzi intrappolati in un sistema che spesso li abbandona. Questo libro non è solo una raccolta di storie, teorie e riflessioni sulla devianza. È una chiamata all'azione, un invito a credere che il cambiamento sia possibile, se lo si costruisce insieme. Attraverso le pagine, scoprirete il coraggio di sfidare la camorra, la gioia di vedere un bambino trovare la speranza e il sogno di un futuro in cui nessuno sia lasciato indietro. "Non importa da dove vieni: con sacrificio, amore e determinazione, puoi cambiare il tuo destino". Un libro che parla di riscatto, di educazione e di speranza. Un libro che vuole ispirare chiunque a credere che, anche nei contesti più bui, la luce può vincere.
Oltre ogni speranza
Luigi Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 138
Il senso di questo nuovo libro è di raccontare ciò che abbiamo fatto, ma solo con lo scopo di fare meglio, non per compiacersi; per continuare a lavorare per i nostri bambini, non per dirsi bravi. È il racconto di tante esperienze, di fatti accaduti a personaggi più o meno noti, episodi di vita quotidiana, ma anche uomini che hanno lottato e pagato con la vita la lotta alle mafie. Spetta a ciascuno di noi incarnare il verbo "non arrendersi", creando un mondo migliore e facendo fino in fondo il proprio dovere, preoccupandoci dei piccoli che saranno i nostri adulti. A costoro, e a tanti altri, far sentire che qualcuno si interessa di loro, li protegge, alza la voce, pronto persino a mettere a rischio la propria incolumità. Farli sentire amati, perciò custoditi, come ha detto bene in prefazione Santo Marcianò. Questo libro ha lo scopo di risvegliare in molti, soprattutto nei giovani, la capacità di reagire, il coraggio di scrivere la storia, il rischio di sognare. Postfazione di Rita Dalla Chiesa.
La camorra bianca. Riflessioni ad alta voce di un prete scomodo
Luigi Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 136
Un libro autobiografico e allo stesso tempo di denuncia. Ho voluto accendere i riflettori sulle ragioni che sono a monte della malagiustizia e in particolare di quella camorra bianca che per anni ha ridotto Napoli a cronaca nera. Napoli si può salvare, dipende anche da te, malgrado che decenni di malgoverno l'abbiano ridotta come appare oggi. Lo credo perché a Napoli c'è anche tanta brava gente e una splendida cittadinanza attiva che ha bisogno di esempi e modelli da seguire e ha bisogno di coraggio. Coraggio che ha caratterizzato le mie importanti scelte. E per questo, anche se il timore accompagna da sempre la nostra vita, stavolta ho deciso di avere più coraggio che paura, tenendo a mente le parole di Borsellino "chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola", e io morirò quando sarà arrivato il mio momento e solo Dio sa quando, nel frattempo ho deciso di avere coraggio, quel coraggio che libera.
I bambini di Napoli
Luigi Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Graf
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Si può, anzi si deve ricominciare dai bambini. Il cambiamento è possibile se non ci sono muri a separare bambini di serie A da bambini di serie B ed è questo il messaggio di don Luigi Merola, quello che la fondazione "'A voce d''e creature" intende dare. La città sta cambiando, ed è questo il momento di Agire, di Fare.
Storie di ragazzi tra legalità e camorra. Narrativa, testimonianze e teatro
Luigi Merola
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2013
pagine: 168
"In questi lunghi anni ho visto tanti ragazzi che si sono persi ma anche tantissimi altri che si sono salvati. Ecco perché ho scelto di stare dalla parte dei bambini, dei più deboli, dei più fragili. Con diverse strategie educative abbiamo riportato a scuola centinaia di bambini, li abbiamo allontanati dalle strade e, in alcuni casi, siamo anche riusciti a trovargli un lavoro."
'A voce d' 'e creature. La camorra nei temi dei bambini di Napoli
Marcello D'Orta, Luigi Merola
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 164
"'A voce d' 'e creature" è sfacciata. I bambini spesso riescono a dire quello di cui gli adulti hanno paura o pudore. Dicono che il re è nudo, e che la camorra fa schifo. "'A voce d' 'e creature" è una fondazione che in una villa sequestrata a un boss raccoglie decine di bambini dai quartieri degradati di Napoli e dintorni. A guidare questa sfida coraggiosa, don Luigi Merola, l'ex parroco di Forcella, che per il suo impegno contro la camorra è stato minacciato di morte ed è costretto a girare con la scorta. "'A voce d' 'e creature" è un libro che nasce dall'incontro fra i ragazzi di don Merola e Marcello D'Orta, il maestro più famoso di Napoli, indimenticato autore di "Io speriamo che me la cavo". Su indicazione di D'Orta, questi meravigliosi "guaglioni" hanno scritto dei temi in cui raccontano, con la loro scandalosa innocenza, Napoli e i suoi problemi. Parlano di camorra e di pizzo, di violenza e di monnezza. Scrivono lettere al sindaco e al papa, danno il loro impagabile punto di vista sul calcio, le scommesse clandestine, i botti di capodanno. Parlano dei loro desideri, delle loro speranze, del futuro. Scrive don Merola: "Con questi temi i bambini raccontano la camorra come un inferno che brucia le speranze dei cittadini onesti, il degrado delle strade, istituzioni quasi sempre assenti, strutture fatiscenti. I nostri bambini, in queste pagine, gridano il loro inno alla vita. Noi crediamo che il riscatto di Napoli parta dai bambini, dal dare voce alle sue creature".
Il cancro sociale: la camorra. La storia di un prete che non ha mollato
Luigi Merola
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 123
Dopo "Forcella tra inclusione ed esclusione sociale", una nuova testimonianza del giovane don Luigi Merola che da anni vive sotto scorta che ama definire affettuosamente i miei "angeli custodi terreni".
Forcella tra inclusione ed esclusione sociale
Luigi Merola
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 168
Delinquenti non si nasce, si diventa. Perché si cresce in un certo quartiere; perché si viene buttati fuori dalla scuola; perché la vita insegna che solo con la violenza si può sopravvivere; perché la strada fa incontrare amici e compagni, ma anche maestri di raggiro, cani sciolti e camorristi. Il volume racconta l'esperienza di un pastore di anime a Forcella, quartiere difficile di Napoli. Lo fa approfondendo il concetto di esclusione sociale, raccogliendo dati e ascoltando le testimonianze delle famiglie. Per cercare di capire se, e come, si può risolvere il problema.