Libri di Luigi Gulizia
Dossier Germania. Indagine sul predominio tedesco
Luigi Gulizia
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il percorso di analisi storica tracciato in quest'opera, spiega i veri motivi che hanno portato a guerre mondiali, strani accordi, improbabili unificazioni e alle recessioni economiche di questi anni. E spiega con chiarezza perché la Germania, aiutata fortemente in passato da chi le ha dichiarato guerra, è ancora e sempre lì, con la sua freddezza strategica, al centro d'Europa a monitorare le economie e le politiche degli altri Stati, per trarre vantaggi anche dalle difficoltà dei Paesi amici.
La lunga notte della Sinistra italiana. Controstoria politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri
Luigi Gulizia
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 260
Fino alle elezioni di marzo 2018 e al Governo Di Maio-Salvini. Dall'Unità d'Italia all'attuale Governo 5 Stelle-Lega, il saggio spiega l'evolversi della politica italiana e fasi salienti della nostra storia, non trascurando contesti internazionali e condizionamenti da essi esercitati, e pone l'obiettivo su cos'è stata la sinistra, con i suoi continui errori, le opportunità non colte, le rinunce a divenire punto di riferimento per la rinascita.
Primo potere. «Il volto criminale del potere finanziario»
Luigi Gulizia
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 152
Saggio di storia economico-finanziaria. Quest'opera partendo dalla storia della finanza arriva a spiegare cosa significhino dollaro ed euro, il loro legame con il petrolio, i motivi reali della guerra irakena e il ruolo della Cina (ma non solo) nei nuovi assetti che vanno prefigurandosi. Fornisce inoltre elementi per comprendere la natura dei derivati finanziari in quanto vere e proprie "armi di distruzione di massa" e come e perché la manipolazione finanziaria stravolge tutto e tutti al servizio di un Potere che è davvero il Primo Potere che governa il mondo.
L'anello spezzato della storia. Dal senso della vita nelle antiche civiltà alla devastazione della vita nell'era occidentale. Volume Vol. 1
Luigi Gulizia
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Tombolini Editore
anno edizione: 2018
Questo libro viene concepito all'inizio della guerra irakena del 2003, scatenata con il pretestuoso motivo delle famose armi di distruzione di massa che sarebbero state detenute da Saddam Hussein. Poichè si trattava, in realtà, della più palese violazione di un diritto internazionale che si riteneva ormai patrimonio comune, ci si è dolorosamente interrogati sulle cause di un tale presente. Ciò ha significato ripercorrere la storia degli ultimi cinquemila anni di tutti i popoli della terra, chiedendosi se davvero la guerra sia una inevitabile componente dell'essere umano o se, piuttosto, essa non sia il prodotto di un particolare percorso. La ricerca parte così dall'illustrazione delle più remote civiltà terrestri, risalendo successivamente alla formazione storica occidentale, con le sue specifiche caratteristiche di una cultura del dominio planetario, che ha scatenato processi di annichilimento totale. L'indagine essendo storica, e non storicistica, ha voluto cogliere solo quanto di significativo è stato prodotto in questi millenni dal punto di vista dell'unica domanda che realmente conta: qual è il senso della nostra esistenza?
L'anello spezzato della storia. Dal senso della vita nelle antiche civiltà alla devastazione della vita nell'era occidentale. Volume Vol. 2
Luigi Gulizia
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Tombolini Editore
anno edizione: 2018
Questo libro viene concepito all'inizio della guerra irakena del 2003, scatenata con il pretestuoso motivo delle famose armi di distruzione di massa che sarebbero state detenute da Saddam Hussein. Poichè si trattava, in realtà, della più palese violazione di un diritto internazionale che si riteneva ormai patrimonio comune, ci si è dolorosamente interrogati sulle cause di un tale presente. Ciò ha significato ripercorrere la storia degli ultimi cinquemila anni di tutti i popoli della terra, chiedendosi se davvero la guerra sia una inevitabile componente dell'essere umano o se, piuttosto, essa non sia il prodotto di un particolare percorso. La ricerca parte così dall’illustrazione delle più remote civiltà terrestri, risalendo successivamente alla formazione storica occidentale, con le sue specifiche caratteristiche di una cultura del dominio planetario, che ha scatenato processi di annichilimento totale. L'indagine essendo storica, e non storicistica, ha voluto cogliere solo quanto di significativo è stato prodotto in questi millenni dal punto di vista dell'unica domanda che realmente conta: qual è il senso della nostra esistenza?
La caduta di Eros
Luigi Gulizia
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Tombolini Editore
anno edizione: 2017
Dossier Germania. Indagine sul predominio tedesco
Luigi Gulizia
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il percorso di analisi storica tracciato in quest'opera, spiega i veri motivi che hanno portato a guerre mondiali, strani accordi, improbabili unificazioni e alle recessioni economiche di questi anni. E spiega con chiarezza perché la Germania, aiutata fortemente in passato da chi le ha dichiarato guerra, è ancora e sempre lì, con la sua freddezza strategica, al centro d'Europa a monitorare le economie e le politiche degli altri Stati, per trarre vantaggi anche dalle difficoltà dei Paesi amici.
La lunga notte della Sinistra italiana. Controstoria politica d'Italia dalle origini al Movimento 5 Stelle
Luigi Gulizia
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 244
Paganesimo scientifico ed etica pagana. «Contro l'orrore delle religioni»
Luigi Gulizia
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2010
La caduta di Eros. La mutazione della sessualità da piacere a potere nella storia umana
Luigi Gulizia
Libro: Copertina morbida
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 190
Il tragico declino di Eros e della sessualità d'Occidente ripercorso attraverso l'analisi delle tappe fondamentali della storia dell'uomo. Una rilettura di quelli che furono gli eventi chiave della nostra umanità, al di là delle interpretazioni convenzionali che tutti noi abbiamo appreso dai libri di scuola, prodotto convenzionale della cultura "istituzionalizzata". Veniamo così ad apprendere che, a partire dall'avvento della rivoluzione agricola in epoca Neolitica, cominciò a compiersi un graduale ma inesorabile scollamento dell'uomo dalle sue origini e dalla sua reale natura, in nome della fatale affermazione della proprietà privata e, conseguentemente, del principio di dominio, antagonista brutale dell'originario principio di Eros, l'energia universale fondante la Vita stessa. Questo scollamento fu deleterio in prima istanza per la figura della donna che, a seguito di tale frattura, perse la sua condizione paritaria rispetto all'uomo e venne progressivamente relegata al ruolo subordinato di generatrice o, al limite, di oggetto di piacere.
L'anello spezzato della storia. Dal senso della vita nelle antiche civiltà alla devastazione della vita nell'era occidentale
Luigi Gulizia
Libro: Copertina morbida
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 422
Questo libro viene concepito all'inizio della guerra irakena del 2003, scatenata con il pretestuoso motivo delle famose "armi di distruzione di massa" che sarebbero state detenute da Saddam Hussein. Poiché si trattava, in realtà, della più palese violazione di un diritto internazionale che si riteneva ormai patrimonio comune, ci si è dolorosamente interrogati sulle cause di un tale presente. Ciò ha significato ripercorrere la storia degli ultimi cinquemila anni di tutti i popoli della terra, chiedendosi se davvero la guerra sia una inevitabile componente dell'essere umano o se, piuttosto, essa non sia il prodotto di un particolare percorso. La ricerca parte così dall'illustrazione delle più remote civiltà terrestri, risalendo successivamente alla formazione storica occidentale, con le sue specifiche caratteristiche di una cultura del "dominio planetario", che ha scatenato processi di annichilimento totale. L'indagine essendo storica, e non storicistica, ha voluto cogliere solo quanto di significativo è stato prodotto in questi millenni dal punto di vista dell'unica domanda che realmente conta: qual'è il senso della nostra esistenza?