Libri di Luigi Gaeta
Manuale di chirurgia generale e delle specialità chirurgiche. Clinica e terapia chirurgica. Volume Vol. 2
Luigi Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 974
In questo II volume del Manuale di Chirurgia Generale e delle specialità Chirurgiche, la pratica chirurgica, la chirurgia generale è affiancata dalle differenti specialità, compreso la chirurgia pediatrica e i trapianti d'organo, ma contenute nei limiti della formazione del chirurgo generale, integrandone gli aspetti essenziali, nella misura che consente al chirurgo generale di adottare un approccio al paziente nella sua unità e complessità. Privilegiando un insegnamento della chirurgia generale, che integri le altre discipline intorno allo studio del singolo organo e sistema, la materia è esposta per unità e ordinata in base al criterio anatomico-topografico per distretti, organi e sistemi, raggruppando competenze specifiche, che condividono aspetti tecnici anatomico-chirurgici, accessi, strumentario e metodologie. L'esposizione degli argomenti, illustrata da un'adeguata iconografia della personale esperienza, è modellata sul processo di malattia e sugli aspetti diagnostici, integrati nel metodo d'indagine fino alla diagnosi definitiva e alla scelta del trattamento; epidemiologia, fisiopatologia e patologia sono discusse nei limiti di una guida di rapida onsultazione.
Manuale di chirurgia generale e delle specialità chirurgiche. Clinica e terapia chirurgica. Volume 1
Luigi Gaeta
Libro: Copertina rigida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 748
Questo manuale viene proposto come fonte di pronta informazione sulle malattie trattate dal chirurgo generale, una figura della quale è sempre più difficile definire i limiti delle competenze in rapporto alle necessità e all'evoluzione dei tempi. La chirurgia generale è andata auto-delimitandosi come chirurgia viscerale comprendente le procedure portate sull'addome e il suo contenuto e su altri organi e strutture extraddominali, mammella, ghiandole endocrine, tessuti molli..., ma riproponendosi come tronco comune di tutte le chirurgie identificabile nelle basi biologiche e fisiopatologiche della chirurgia, nella metodologia dell'indagine diagnostica e nei principi di trattamento peri-operatorio. Entro questi limiti è stato mantenuto questo testo di chirurgia generale affiancata dalle differenti specialità, ma illustrate nei limiti della formazione del chirurgo generale, che oggi nel dialogo interdisciplinare deve mobilitare multiple conoscenze, che debordano dal contesto della sua specialità integrandole in un approccio globale al paziente.
Lettura critica degli studi clinici. Nella formazione delle figure sanitarie
Luigi Gaeta
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2011
La pluralità di necessarie specifiche competenze professionali, ancora oscillante fra evidence based medicine e practice based medicine, impone la conoscenza delle metodologie di ricerca a quanti siano, a vario titolo, coinvolti: studenti, specializzandi, medici e personale di assistenza sanitaria. A costoro è rivolta questa opera a sostegno della loro formazione, sia a comprendere i dati della letteratura, con cui confrontare le proprie scelte, al letto del malato, sia ad esprimere un giudizio su un protocollo di ricerca sperimentale o su un articolo scientifico. Il volume è articolato in una serie di capitoli: cenni storici, obbiettivi e strategia della ricerca clinica, misure e indicatori di prevalente interesse clinico, principali tecniche d'analisi dei dati, elaborazione e valutazione del protocollo sperimentale, scelta del disegno di studio in rapporto all'obbiettivo proposto, pubblicazioni e criteri di lettura di un articolo scientifico.