Libri di Luigi Fiorillo
Il diritto del lavoro nel pubblico impiego
Luigi Fiorillo
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 376
La terza edizione del volume riflette le modifiche e le innovazioni che si sono realizzate nel corso degli ultimi anni nel panorama della disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. La nuova edizione tiene conto di quei mutamenti normativi di tipo strutturale che si sono realizzati e valorizza ulteriormente il ruolo della contrattazione collettiva, la quale ha ripreso il proprio aggiornamento cadenzato su base triennale. Sul fronte dell'aggiornamento normativo il volume si sofferma sugli sviluppi di tipo strutturale intervenuti o, comunque, divenuti stabili nel panorama del pubblico impiego contrattualizzato. Una attenzione particolare è stata rivolta alla disciplina del reclutamento che, di recente, ha conosciuto corpose modificazioni, anche sulla scorta delle esigenze, nuove o rinnovate, derivanti dall'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il volume, inoltre, da conto della disciplina di fonte pattizia sui vari istituti di "sua" competenza, tanto in caso di uniformità tra i quattro comparti (più uno, quello autonomo della Presidenza del Consiglio) quanto in ipotesi di differenziazione tra i diversi contratti collettivi. (Luigi Fiorillo)
«Decreto dignità» e Corte Costituzionale n. 194 del 2018. Come cambia il «Jobs act»
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-179
Il volume affronta le novità più rilevanti in materia di diritto del lavoro che hanno caratterizzato il 2018: il c.d. Decreto Dignità (d.l. n. 87/2018 ) e la sentenza n. 194 della Corte costituzionale. Il primo capitolo è dedicato all'analisi delle novità introdotte in materia di contratti di lavoro temporanei, indagando tutti i profili della riforma, dalla reintroduzione delle causali per i contratti a termine all'estensione della disciplina del contratto a tempo determinato alla materia della somministrazione di lavoro. Il capitolo secondo si occupa della fattispecie della somministrazione fraudolenta, reintrodotta dal Decreto Dignità, illustrandone i casi di concreta operatività ed il regime sanzionatorio applicabile. Il terzo capitolo esamina le interpolazioni alla disciplina delle prestazioni occasionali operate dal decreto in commento, al fine di ampliarne il settore di applicazione oltreché di semplificarne l’utilizzo. Il capitolo quarto si sofferma sulla misura e sui criteri di determinazione dell’indennità in caso di licenziamento illegittimo alla luce delle modifiche intervenute e della sentenza della Corte costituzionale n. 194 del 2018. Il quinto capitolo verte sulle norme di natura contributiva della riforma, orientate a favorire l’occupazione giovanile e lo stabile inserimento nel mondo del lavoro. Il capitolo sesto, di commento alle norme inerenti il personale della scuola pubblica, affronta la problematica della stabilizzazione dei docenti diplomati magistrali e dell’abolizione del termine di durata per i contratti a tempo determinato. I capitoli settimo e ottavo commentano le misure per il contrasto al fenomeno della delocalizzazione introdotte allo scopo di salvaguardare i livelli occupazionali e contrastare comportamenti opportunistici delle imprese che beneficiano di fondi pubblici. Il capitolo nono indaga l’istituto dell'iperammortamento, soffermandosi sul requisito di natura territoriale e sul meccanismo di recapture. Il capitolo decimo si incentra sulle novità concernenti il credito d’imposta relativamente agli investimenti in attività di ricerca e sviluppo. L’undicesimo capitolo illustra gli interventi operati in materia di semplificazione fiscale. L’ultimo capitolo offre al lettore i diversi punti di vista sull'impatto del d.l. n. 87/2018 espressi dai due Economisti che hanno seguito in qualità di consuenti governativi le riforme del Jobs Act e del Decreto Dignità.
Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIV-283
Il volume affronta, con analisi sistematica, la legge n. 81/2017, che contiene la nuova disciplina di tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e la normativa sul lavoro agile. Nella prima parte, dedicata al lavoro autonomo, il tema è declinato in tutti i suoi principali aspetti critico-ricostruttivi ed esegetici. Ne emerge una normativa complessa, che all'impostazione prettamente civilistica per quanto concerne la disciplina del ritardo nei pagamenti, le invenzioni del prestatore di lavoro e l'abuso di dipendenza economica, unisce una dimensione giuslavoristica con riferimento alle tutele di ordine sociale (dal diritto di accesso alle informazioni sul mercato e ai servizi personalizzati di orientamento, riqualificazione e ricollocazione alle tutele welfaristiche in caso di maternità, malattia, infortunio e tutela della gravidanza). La seconda parte, dedicata al lavoro agile, ripercorre tutti gli istituti di questa nuova modalità di rapporto di lavoro subordinato, caratterizzata da una serie di sensibili deviazioni rispetto alla disciplina standard che finiscono per connotare in modo del tutto peculiare lo smart working. In tale prospettiva l'assenza di vincoli di orario, le modalità di lavoro a distanza, e l'inedita valorizzazione dell'accordo individuale per la disciplina di aspetti centrali del rapporto (in primis le modalità di esercizio dei poteri datoriali) fanno del lavoro agile un interessante modello per lo sviluppo in senso postmoderno del diritto del lavoro.
Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni. Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2016
pagine: 372
Il diritto del lavoro nel pubblico impiego
Luigi Fiorillo
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2019
pagine: 347
La seconda edizione del volume, mantenendo inalterate finalità didattica e metodo, tiene conto degli sviluppi normativi intervenuti nella disciplina del pubblico impiego contrattualizzato e anche dei nuovi contratti collettivi, i primi che, ai fini della disciplina comune di natura patrizia, accorpano in soli quattro comparti le pubbliche amministrazioni. L’analisi della normativa di fonte collettiva costituisce il tratto di maggiore diversificazione dalla precedente edizione. Il volume, infatti, nelle materie ove la contrattazione collettiva ha potere di regolamentazione, riporta la disciplina contrattuale comune ai quattro comparti, senza tralasciare le differenziazioni tra i diversi comparti, se presenti. L’aggiornamento normativo, oltre a tener conto della compiuta realizzazione della quarta riforma, ha riguardato tutti i provvedimenti legislativi intervenuti sino alla data di stampa, tra i quali la cd. "legge concretezza" (l. 19 giugno 2019, n.56) che ha modificato alcune norme in materia di reclutamento e mobilità.