Libri di Lucia Valente
Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico
Domenico Mezzacapo, Lucia Valente, Antonio Preteroti
Libro: Cartonato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 3264
Il diritto del mercato del lavoro
Lucia Valente
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 196
Fin dai suoi primi passi nell’Italia repubblicana la disciplina dei servizi al mercato del lavoro si è fortemente caratterizzata per la pretesa di governare il mercato soltanto per mezzo di norme e procedure, ignorando pressoché totalmente la necessità che venisse curata la qualità e l’efficacia dei servizi: da quello della mediazione tra domanda e offerta di manodopera a quello dell’orientamento scolastico e professionale, a quello della formazione. Il volume intende mettere in evidenza come oggi, sollecitata dalla UE, l’Italia si trovi ancora una volta ad affrontare la questione dell’efficienza ed efficacia del sistema dei servizi al mercato del lavoro. Per questo essa mette in campo, con il programma Next Generation UE, un robusto investimento di risorse; ma nel piano presentato alla Commissione Europea nel 2021, nel capitolo relativo al sistema dei servizi al mercato del lavoro la parola chiave “occupazione” viene sostituita con la più sfumata ed evanescente “occupabilità”. Le ragioni di un probabile fallimento della nuova stagione delle politiche per l’occupazione inaugurate dal programma GOL sono al centro delle riflessioni dell’A., che ricostruisce le tappe più significative della evoluzione normativa italiana dal dopoguerra fino alle novità introdotte dalla legge di Bilancio per il 2023.
I diritti dei disoccupati. Le politiche per il lavoro e il welfare dal jobs act al diritto di cittadinanza
Lucia Valente
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 268
Che cosa finalmente c'è e che cosa invece ancora manca per dare corpo e sostanza al "diritto al lavoro" sancito dalla Costituzione è la domanda cui questo libro si propone di rispondere, delineando il contesto normativo in cui si muovono le politiche attive del lavoro, a seguito degli interventi legislativi del quadriennio 2015-2019. La trattazione mette in evidenza quello che è stato fatto e quello che ancora occorre fare per migliorare la protezione delle persone che hanno perso o stanno per perdere un lavoro, nonché di quelle - innanzitutto i più giovani - che entrano per la prima volta nel mercato del lavoro, con una attenzione particolare al difficile rapporto tra lo Stato e le Regioni nella materia delle protezioni del lavoratore nel mercato del lavoro.
L'orario di lavoro e i riposi. Artt. 2107-2109
Pietro Ichino, Lucia Valente
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-504
A una lunghissima fase di abstention of law è succeduta, in quest'ultimo ventennio, una fase di intensa produzione legislativa in sede comunitaria innanzitutto, e dall'inizio del nuovo secolo anche sul piano nazionale, prima e dopo l'importante riforma del 2003. Ma una parte non secondaria della normativa degli anni '20 conserva tuttora un suo rilievo nella regolazione della materia. La nuova edizione di questo volume del Commentario si propone innanzitutto di dar conto in modo preciso delle radici ormai secolari e dell'evoluzione della disciplina in ciascuno dei capitoli in cui la materia stessa si suddivide: limiti di estensione temporale della prestazione, disciplina della collocazione temporale, del lavoro straordinario e di quello notturno, dei riposi giornalieri, settimanali e annuali, del lavoro a tempo parziale. Sulla base dello studio attentamente documentato di questa evoluzione (che costituisce una peculiarità di questo Commentario) viene proposta una visione sistematica unitaria della nuova disciplina, e una lettura coerente di ciascuna delle numerosissime disposizioni di dettaglio, anche alla luce della giurisprudenza europea e nazionale, nonché dei provvedimenti amministrativi e delle numerose risposte ministeriali a interpelli degli anni più recenti.