fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Tardino

Lettere di San Paolo e lettere cattoliche in corretto siciliano

Lettere di San Paolo e lettere cattoliche in corretto siciliano

Antonino Marrale

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2025

pagine: 328

Questa opera postuma di Antonino Marrale e stata pubblicata da me, Lucia Tardino, sua moglie, dopo la sua scomparsa.
24,50

Apparecchio alla morte, considerazioni sulle massime eterne utili a tutti per meditare ed ai sacerdoti per predicare. In corretto siciliano

Apparecchio alla morte, considerazioni sulle massime eterne utili a tutti per meditare ed ai sacerdoti per predicare. In corretto siciliano

Lucia Tardino

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2024

pagine: 284

Il volume è la traduzione in dialetto siciliano del testo scritto da S. Alfonso M. De' Liguori, "Apparecchio alla morte, considerazioni sulle massime eterne utili a tutti per meditare ed ai sacerdoti per predicare". La trascrizione in dialetto è stata fatta seguendo le regole della grammatica di A. Marrale, Grammatika sicilyana.
22,00

I giochi della nostra infanzia in corretto siciliano con traduzione italiana

I giochi della nostra infanzia in corretto siciliano con traduzione italiana

Lucia Tardino

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il libro tratta di giochi dell' infanzia dell'autrice, giochi di strada che venivano fatti senza pretesa, quando ancora le strade non erano intasate da macchine, come lo sono ora.
14,00

1938-1945. Memorie di guerra di un soldato siciliano

1938-1945. Memorie di guerra di un soldato siciliano

Lucia Tardino

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo e lo scritto di un uomo che parla di se in un contesto di un gruppo di commilitoni, che si sono trovati insieme per caso o per volere di altri durante la Seconda Guerra Mondiale.
14,00

Storie della Bibbia in corretto siciliano con traduzione italiana

Storie della Bibbia in corretto siciliano con traduzione italiana

Lucia Tardino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 188

"Storie della Bibbia" sono storie del Vecchio Testamento: storie problematiche, che l'autrice ha scelto, perché si addicono al suo gusto e alle sue doti scritturali. Sono storie che interessano la storia d'Israele che l'autrice fa proprie.
17,00

In cerca di un titolo... in corretto siciliano con traduzione italiana

In cerca di un titolo... in corretto siciliano con traduzione italiana

Lucia Tardino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 152

Storielle su vicende umane caratterizzate da egoismo, arroganza, presunzione, invidia e superbia, tradotte in siciliano licatese corretto.
15,00

Apologhi. In corretto siciliano con traduzione italiana

Apologhi. In corretto siciliano con traduzione italiana

Lucia Tardino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 180

16,50

Ammonimenti in forma di raccontini in siciliano con la traduzione italiana

Ammonimenti in forma di raccontini in siciliano con la traduzione italiana

Lucia Tardino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 180

Lucia Tardino, gia dirigente della Regione Siciliana, ha pubblicato una bibliografia pirandelliana, Biblioteca Museo Luigi Pirandello, Agrigento 1996. Con lo pseudonimo di Sandra Delmare, ha pubblicato il volume di racconti "Trame di quotidiana miseria", testo in siciliano con traduzione italiana. Ha pubblicato, con il suo nome, il volume Mia Madre/Storielle e preghiere antiche, testo in siciliano con traduzione italiana. Ha curato le pubblicazioni dei manoscritti di suo padre, Tommaso Tardino: Manoscritto originale di "Storie Selvagge" e Manoscritto originale de "La Mia Guerra" in due volumi.
16,50

Manoscritto originale de «La mia guerra» in italiano popolare di Tommaso Tardino. Volume Vol. 2

Manoscritto originale de «La mia guerra» in italiano popolare di Tommaso Tardino. Volume Vol. 2

Lucia Tardino

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 332

"L'autore di queste memorie - come scrive Antonino Marrale - nato nel 1918 e morto nel 1995, era un calzolaio siciliano, che era partito nel lontano 1938 per l'Africa Orientale Italiana con destinazione Massaua con la speranza di crearsi un futuro che in patria non riusciva a vedere, giusta la miseria materiale e morale in cui si dibatteva il paese in cui viveva. La propaganda fascista mussoliniana quasi spingeva operai e braccianti, di cui molti siciliani, a tentare la fortuna in Africa. Lo scoppio della guerra - con quell'esito disastroso noto - segno per molti di loro e per l'autore la fine di un sogno. Dopo anni di prigionia, di peripezie in Africa e in Inghilterra i più fortunati (si fa per dire) tornarono in patria accolti con disprezzo, come se la colpa della sconfitta fosse stata di loro soldati. L'autore ripercorre con la memoria la sua lunga odissea descrivendo personaggi ed ambienti, fatti, eventi e situazioni da lui vissuti."
70,50

Manoscritto originale de «La mia guerra» in italiano popolare di Tommaso Tardino. Volume Vol. 1

Manoscritto originale de «La mia guerra» in italiano popolare di Tommaso Tardino. Volume Vol. 1

Lucia Tardino

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 448

L'autore di queste memorie - come scrive Antonino Marrale - nato nel 1918 e morto nel 1995, era un calzolaio siciliano, che era partito nel lontano 1938 per l'Africa Orientale Italiana con destinazione Massaua con la speranza di crearsi un futuro che in patria non riusciva a vedere, giusta la miseria materiale e morale in cui si dibatteva il paese in cui viveva. La propaganda fascista mussoliniana quasi spingeva operai e braccianti, di cui molti siciliani, a tentare la fortuna in Africa. Lo scoppio della guerra - con quell'esito disastroso noto - segno per molti di loro e per l'autore la fine di un sogno. Dopo anni di prigionia, di peripezie in Africa e in Inghilterra i più fortunati (si fa per dire) tornarono in patria accolti con disprezzo, come se la colpa della sconfitta fosse stata di loro soldati. L'autore ripercorre con la memoria la sua lunga odissea descrivendo personaggi ed ambienti, fatti, eventi e situazioni da lui vissuti.
92,50

Manoscritto originale di «Storie Selvagge» in italiano popolare di Tommaso Tardino

Manoscritto originale di «Storie Selvagge» in italiano popolare di Tommaso Tardino

Lucia Tardino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 304

«Queste storie "ritrovate", come scrive Antonino Marrale, possono ben a ragione essere definite "selvagge". Qui il termine "selvaggio", oltre a quelle più comuni, ha tutte le connotazioni antropologiche del "primitivo". Si riferiscono cioè ad una comunità subalterna a cavallo tra la fine dell'800 e i primi decenni del 900 e il mezzo espressivo in cui sono redatte e l'italiano popolare. In altri termini, queste storie rievocano un mondo passato, una cultura quale si presentava diversi decenni fa». Lucia Tardino, già dirigente della Regione Siciliana, ha pubblicato una Bibliografia pirandelliana, Biblioteca Museo Luigi Pirandello, Agrigento 1966. Con lo pseudonimo di Sandra Delmare, ha pubblicato il volume di racconti Trame di quotidiana miseria, testo in siciliano con traduzione italiana. Ha pubblicato, con il suo nome, il volume "Mia Madre/Storielle e preghiere antiche", testo in siciliano con traduzione italiana. Qui ora propone il manoscritto di suo padre.
65,50

Mia madre. Ossia storielle in corretto siciliano con traduzione italiana

Mia madre. Ossia storielle in corretto siciliano con traduzione italiana

Lucia Tardino

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2021

pagine: 204

Lucia Tardino ha pubblicato una Bibliografia pirandelliana, Biblioteca Museo Luigi Pirandello, Agrigento 1996. Con lo pseudonimo di Sandra Delmare, ha pubblicato il volume di racconti "Trame di quotidiana miseria", testo in siciliano con traduzione italiana. Questo volume ha avuto l'onore di una introduzione di Antonino Marrale, che ne ha rivisto il testo siciliano. Il volume "Mia madre/Storielle e delle Preghiere", che qui viene presentato, è quasi il seguito di quelle Trame. Infatti, in "Mia madre/Storielle" la Tardino riprende la narrazione delle Trame, aggiungendo le Preghiere, che le nonne e le mamme insegnavano, anche in dialetto, alle nipoti e alle figlie.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.