Libri di Lucia Li Pera
Fino al risveglio
Lucia Li Pera
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2025
pagine: 148
L’Etna come si vede da Reggio Calabria, in certe mattine di mezza stagione, con la fata Morgana sembra rendere tutto tangibile e limpido. Lo stretto dà all’immagine il blu del sogno, con le correnti vorticose dell’anima del luogo, così antica e profumata dalla brezza marina. Quel blu, ora più chiaro, ora più scuro, richiama luci e ombre dentro e fuori di sé. Con questo idillio inizia una storia in cui la vita non risparmia scosse e traumi. La narrazione, con un passaggio alquanto traumatico, si sviluppa poi a Brescia, città industriale del Nord, teatro di Storia e di Cittadinanza. La nostalgia diverrebbe un lusso che non ci si può permettere, per l’inerzia che l’accompagnerebbe. Nel periodo che va dagli anni Cinquanta alla fine degli anni Settanta, si srotola un intreccio di contraddizioni culturali e politiche tra Sud e Nord, Donne e Uomini, la Scuola prima del Sessantotto, l’antifascismo come spinta evolutiva di liberazione. Nell’impatto con culture e mentalità diverse, nell’attraversare momenti anche sconvolgenti, prende forma dapprima una coscienza civica e politica. In seguito, con l’esperienza della solidarietà concreta tra donne, si realizza anche una visione femminista.
Il volo del tempo. Una storia della Biblioteca Biografica d'Italia
Lucia Li Pera
Libro
editore: Daniele Puglia Communications
anno edizione: 2023
Fuori dalla notte
Lucia Li Pera
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2014
pagine: 180
Rosina, nel maggio 1912, dopo un lungo periodo passato senza ricevere più notizie del marito, ha deciso di andare a cercarlo negli Stati Uniti. Ha avuto il coraggio di partire, da sola, con il primo bastimento salpato dopo il naufragio del Titanic. A casa restano le tre figlie, di cui Lucia, la protagonista, è la minore. Il racconto della sua vita di donna e di madre si avvia con la fine della prima guerra mondiale, in un periodo storico molto complesso, ma pieno di fermento politico, artistico e culturale. Lucia, cresciuta in una famiglia laica, compie un percorso che parte da una forma di curiosità intellettuale verso l'occultismo e l'esoterismo, fino a raggiungere una profonda visione spirituale. Il graduale distacco dalla sua storia personale e dalle cose del mondo cessa, in seguito, di essere doloroso e le dà, finalmente, una vera libertà. Il costo che paga è alto: un quindicennio in case di cura per malattie mentali. Contesti storici, descrizioni e dialoghi s'intrecciano nella narrazione con vissuti, ricordi e riflessioni, lettere, brani di diario e componimenti poetici.