Libri di Luca Velo
Scénarios de la Lagune de Venise face au défi du changement climatique
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 344
Laguna Futuri. Esperienze e progetti dal territorio veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 228
Forse esistono tante lagune di Venezia quanti sono i progetti che l’hanno interessata nel corso dei suoi mille anni di storia. Sia le grandi pianificazioni sia le minute hanno costruito spazi reali e immaginari alla ricerca di un equilibrio tra opposti: la terra e l’acqua, la natura e l’uomo, la necessità di regolazione e gli effetti imprevedibili dei cambiamenti climatici. È sul futuro, o per meglio dire sui molteplici futuri di questo territorio che il volume si interroga, e lo fa raccontando la prima esperienza partecipata di un Contratto di Area Umida per la Laguna Nord di Venezia. Le esperienze, le testimonianze e le riflessioni che ne derivano forniscono prospettive originali per guardare questi luoghi e riconoscerne non solo i mutamenti fisici e spaziali ma anche quelli propri dell’immaginario di chi li vive quotidianamente. Un complesso eterogeneo di informazioni, temi e confronti, descritti e mappati sotto forma di atlante eclettico, compone così un vero e proprio lessico lagunare.
Azioni di rigenerazione urbana del volontariato. L'esperienza di #tuttamialacittà. Progetto di CAVV-CSV di Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 184
Towns in traffic. Prospettive, teorie e progetti dal Rapporto Buchanan
Luca Velo
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 192
In quale misura il traffico urbano condiziona il progetto delle nostre città? Come dovranno cambiare i contesti urbani per mantenere l'aumento dei mezzi motorizzati? Servirà ancora l'automobile? La sua presenza in città oggi sta mutando rapidamente ed è sempre più messa in discussione: nuove tecnologie, strumenti, idee e comportamenti stanno producendo cambiamenti radicali nei mercati, nelle politiche di sostenibilità e nelle preferenze dei consumatori in merito al possesso e alle pratiche d'uso. Nonostante questi cambiamenti, l'automobile rimane un punto fermo nella mobilità quotidiana delle persone: è il veicolo più utilizzato, con previsioni di vendita sempre incrementali, è il mezzo di mobilità individuale e capillare più amato, motivo di conflitti e ineguaglianze ed è un elemento costantemente capace di condizionare economie nazionali, spazi e progetti per la città. Dal secondo dopoguerra in poi l'automobile è divenuto un oggetto di uso e consumo massificato, un mezzo che avrebbe ben presto concesso a chiunque di raggiungere qualsiasi angolo della terra, alterando irreparabilmente società e territori. Traffic in Towns (Colin Buchnan, 1963) - edito dieci anni prima della drammatica crisi energetica - è stato un libro fondamentale nel definire una possibile soluzione al problema del traffico urbano attraverso l'equilibrio tra la domanda di mobilità e il bisogno di mantenere la buona qualità dello spazio urbano che i processi di rinnovamento delle città europee avevano faticosamente costruito nei decenni precedenti. Il Rapporto Buchanan dimostra come il problema del traffico non possa essere circoscritto in maniera autonoma, lontano da una riflessione complessiva di riorganizzazione spaziale, mettendo in discussione gli strumenti progettuali tradizionali e proponendo metodologie di intervento studiate e valutate sul lungo periodo. Questo volume parte da Traffic in Towns e si sforza di andare a fondo sulle questioni e i dibattiti che lo hanno avvolto, dalla sua pubblicazione fino agli anni più recenti, cercando di rintracciare il portato teorico e progettuale, le interferenze, le ricadute e le prospettive che hanno condizionato e anticipato in modo determinante una cultura del progetto alle diverse scale che gli architetti e gli urbanisti hanno poi fatto propria diffondendola su scala globale. Di Traffic in Towns ne emergono i tratti salienti, la capacità predittiva e i grandi temi del progetto urbano contemporaneo, sottendendo la sfera delle grandi questioni ambientali, ecologiche, sociali e di diritto che stanno alla base dei cambi di paradigma del tempo presente. Se l'industria automobilistica si sta reinventando alla luce dei nuovi dettami ambientalisti e l'appeal dell'automobile sembra non decadere, forse rileggere oggi il Rapporto Buchanan può diventare più attuale che mai. Postfazione di David Grahame Shane.