Libri di Luca Scornaienchi
L'imboscata. Il commissario Mascherpa
Luca Scornaienchi
Libro
editore: Poliziamoderna
anno edizione: 2024
Vallanzasca. Il male fuori e dentro al carcere
Luca Scornaienchi, Jonathan Fara
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 113
"C'è chi è nato per fare lo scienziato, chi per fare lo sbirro, chi madre Teresa di Calcutta. Io sono nato per fare il ladro". Renato Vallanzasca è il bandito dagli occhi di ghiaccio. Tra rapine ed evasioni dal carcere, ha tenuto incollato per anni un paese intero davanti ai notiziari. "Io non ho mai sparato per primo" dice l'uomo capace di uccidere e di affascinare migliaia di donne con i suoi modi eleganti da ladro gentiluomo. In questo viaggio il bel René non è da solo. Nel carcere di Opera, dove sconta un fine pena mai, arriva Piett'e'Palummo, uno strambo detenuto napoletano che assomiglia a Toni Servillo. L'unico pensiero che li aiuta a sopravvivere è il ricordo del passato. Un tempo che non era solo quello di Vallanzasca, ma quello di un Paese fatto dal sogno della ricchezza facile che non ha ancora saputo chiudere i conti con il suo passato.
Lollò Cartisano. L'ultima foto alla 'ndrangheta
Luca Scornaienchi, Monica Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 116
Un romanzo a fumetti che racconta la tragica vicenda di Lollò Cartisano, fotografo di Bovalino sequestrato e ucciso dalla 'ndrangheta. Un libro che attraverso il viaggio di un insolito protagonista di fantasia, il reporter Gino Durante, ripercorre gli itinerari e le strade che portano alla montagna di Pietracappa. Uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Calabria, un luogo che Cartisano amava fotografare da tutte le angolature. La stessa montagna dove il suo corpo venne ritrovato dopo sedici anni di ricerche. Un viaggio all'interno di una terra dove le cosche condizionano ogni cosa e c'è chi ha deciso di resistere. Un racconto veloce, a tratti ironico e tragico al tempo stesso, dove la cronaca e le sensazioni più profonde dell'animo umano s'intrecciano. Una serie di flashback ripercorrono l'intera tragedia del rapimento: il sequestro, la mobilitazione e la nascita del comitato "Bovalino libera", l'arrivo del capo della polizia Vincenzo Parisi, gli appelli di Giovanni Paolo II per chiedere la liberazione dei sequestrati fino al ritrovamento del corpo. Una storia che tocca il cuore. Una delle vicende più tristi della storia del nostro paese.
Storie inutili. 3 racconti brevi d'amore, di vita e di morte
Luca Scornaienchi, Elena Rapa
Libro: Libro in brossura
editore: Tempesta Editore
anno edizione: 2011
pagine: 92
Sonny è sincero perché sta morendo, forse è già morto da un pezzo. Ma non rinuncia a indebitarsi di vita. Non rinuncia a sussurrare la tristezza immane nell'essere l'ultimo dimenticato fuori, che non sta mai nel posto giusto al momento giusto, scartato per la sua bravura. Dimenticato volontariamente, e dimentico di un mondo corretto, anche dall'amore. Riuscire a raccontare quel respiro vuoto del ricordo di quando tutto era possibile, di quando esisteva l'emozione di una possibilità e la possibilità di un'emozione. È una storia inutile provare a dire come ci si sente male quando la porta si è chiusa e non è venuto a bussare più una donna, un amico, un impresario.
Volevo diventare Picasso. Diario di un artista (precario) del sud
Luca Scornaienchi
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 96
Può capitare di ritrovarsi a passeggio per Cosenza con Patti Smith e guardarle da vicino i baffi. Solo per capire perché non sono biodegradabili. Oppure comprare una pizza da asporto a Lou Reed e poi dovergli mettergli una grossa striscia di nastro fosforescente a bordo palco, giusto per evitare che il glorioso frontman dei Velvet, ormai miope e invecchiato, cada giù durante il concerto. Altre volte può accadere di chiudere il telefono in faccia ad Albano Carrisi, immaginando il solito scherzo inutile fatto da qualche amico idiota. Puoi passare una notte e due giorni a spulciare tutti, ma proprio tutti, i disegni di Andrea Pazienza e renderti conto che ormai è inutile continuare a fare fumetti, perché dopo il genio di Paz nulla è possibile. Sono cose che capitano se hai deciso di fare l'artista, e vuoi farlo al Sud, cercando di pagare le bollette senza farti venire le crisi di panico. Luca Scornaienchi, artista e organizzatore di eventi culturali, tira fuori dal suo diario racconti a volte ironici altre ancora molto amari che ci consegnano un mondo, quello dello spettacolo e della cultura, che si muove a fatica, tra stenti e capricci spesso insopportabili.
'O diavolo
Francesco Di Bella, Luca Scornaienchi
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 106
"Quando il diavolo t'accarezza, vuole l'anima. Non importa quanto guadagni, quali traguardi hai raggiunto, quante medaglie porti sul petto. Lui non ti lascerà in pace. Sarà il bicchiere mezzo vuoto, l'erba del vicino, lo specchio delle tue brame, la legge del più forte. Anche a costo della vita, anche a costo della morte." (Dario Brunori)
La rosa d'argento. Il commissario Mascherpa
Luca Scornaienchi
Libro
editore: Poliziamoderna
anno edizione: 2024
pagine: 120
Banditi. Il commissario Mascherpa
Luca Scornaienchi
Libro: Libro in brossura
editore: Poliziamoderna
anno edizione: 2020
pagine: 112
Sulla statale tirrenica va in scena l'assalto ad un furgone portavalori. La ricerca dei responsabili sello scontro a fuoco conduce Mascherpa a far luce sull'intreccio tra 'ndrine e malavita rom, evocando ricordi di un grande poliziotto come Nicola Calipari.
Peppino Impastato. Western a Mafiopoli
Luca Scornaienchi, Luca Ralli
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 128
La cella si apre mentre Don Tano Badalamenti cammina attraversando il corridoio. Da dietro le sbarre del carcere nel New Jersey, tutti abbassano la testa in segno di rispetto al passaggio del Padrino: l'eroe che ha unito Italia e Stati Uniti con un ponte di cocaina e morti ammazzati. È il 1978 quando decide la morte di Peppino Impastato, un comunista, “nuddu miscato ccu nenti”, che gioca a fare la radio sbeffeggiando il capo indiscusso di Cosa Nostra. Peppino paura non ne ha. Peppino sorride, perché lui, la mafia, la combatte con la bellezza.
Milla
Vito Bruschini, Luca Scornaienchi, Áthila Fabbio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2021
pagine: 72
In una delle città sotterranee della Cappadocia, Milla, cacciatrice di tesori trafugati per conto delle Istituzioni internazionali, scopre un antico manoscritto di rame nascosto tra le logore vesti di un cadavere mummificato. La scoperta è sensazionale perché è il frammento di un Vangelo apocrifo scritto dagli Esseni, i monaci integralisti giudaici che, all'alba dell'era cristiana, composero i famosi Rotoli del Mar Morto. In esso viene rivelata un'antica profezia. Ma come mai il prezioso documento si trova in Turchia, in Cappadocia, a duemila chilometri di distanza dal monastero esseno? Si scatenerà così una caccia feroce e mortale al prezioso reperto che vedrà coinvolti la comunità sufi dei Dervisci, i terroristi del famigerato Califfato, gli spietati servizi segreti turchi e persino una setta millenaria di Crociati. Ma nel misterioso Oriente niente è come sembra... Ispirato al romanzo "Il monastero del vangelo proibito" di Vito Bruschini.