Libri di Luca Mazzi
Il vestito del massone
Luca Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 143
Il romanzo riecheggia alcuni degli avvenimenti più importanti degli anni di piombo, dal golpe Borghese all’omicidio Ambrosoli, dalla strage di Bologna al suicidio di Calvi, visti attraverso gli occhi di Luca, un giovane affascinante e sensibile, figlio di un ricco industriale aretino del tessile vicino alla massoneria e al “ragioniere”, un presunto manager di successo, che si scopre essere in realtà invischiato in loschi affari. Sullo sfondo di un’Italia che cerca il suo riscatto, in pieno boom economico, si racconta la storia di una famiglia che partendo da una piccola sartoria riesce a creare una vera e propria industria del tessile di respiro nazionale. Arrivano così grandi ricchezze, soldi, potere, salotti che contano ma anche pericolosi intrighi. Sullo sfondo di questo appassionante romanzo, vicende storiche che rimarranno una delle pagine più oscure della storia d’Italia.
Donne di Toscana. Quindici ritratti tra Medioevo e Ottocento
Luca Mazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2011
pagine: 120
La Toscana, dal Medioevo all'Ottocento, raccontata attraverso quindici donne che ne hanno segnato la storia. Le guerriere Kinsica di Pisa e Ippolita di Arezzo, la vivandiera Usilia che con le sue trecce salvò trenta soldati a Montaperti, la bellissima Gualdrada che si rifiutò di baciare l'imperatore, la "mantide" Matelda di Poppi, la dolce Pia dei Tolomei, la Patrona d'Italia Caterina da Siena, le nobili e dissolute Lucida e Lucrezia, la "bella addormentata" Ilaria del Carretto, le principesse medicee Bianca e Isabella, la patriota Alessandra Mari detta "la Sandrina". Grandi donne di Toscana in quindici ritratti tinti di mistero, intrighi, amore e un pizzico di erotismo noir.
I vescovi guerrieri in Toscana
Luca Mazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2010
pagine: 128
I vescovi guerrieri sono stati protagonisti del Medioevo toscano, impegnati in sanguinose contese per il dominio del centro Italia. Queste pagine ne raccontano la storia, dal 1052 al 1327. Uguccione della Faggiola, Farinata degli Uberti, Castruccio Castracani, Buonconte da Montefeltro, Amerigo da Narbona, solo per citarne alcuni, sono stati al centro di guerre e complotti. Ma furono i vescovi di Arezzo i più audaci e combattivi: Guglielmo degli Ubertini e Guido Tarlati coltivarono il sogno di un'egemonia aretina sull'eterna nemica Firenze, e in nome di quel sogno tinsero di leggenda la storia dei loro tempi. Una storia affascinante e gloriosa, che intreccia quella degli altri grandi personaggi della Toscana medioevale.