Libri di Luca Impara
Dar voce al corpo come fenomeno fisiologico e fisico
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2025
pagine: 186
L’ascolto del corpo è uno dei temi salienti oggi nell’attività educativa e pedagogica. L’autore, Prof. Luca Impara, fa un’analisi psicologica e genetica, e quindi educativa, attraversando la strutturazione dell’io corporeo e la scoperta dell’identità della persona.
Itinerari pedagogico-sperimentali per lʼumanizzazione in contesti educativi
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 138
L’autore prende in considerazione “l’Homo movens” nella sua strutturazione e programmazione. Approccia i suoi interventi “umanizzati” nei contesti educativi e nelle sperimentazioni con implicazioni metodologiche e valutative. Per cui riflettere su storytelling diventa per l’autore un approfondire attraverso medical humanities le professioni di aiuto.
Percorsi formativi per un rinnovamento educativo e pedagogico
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Ormai la tecnologia domina la realtà odierna, si è entrati nell'era della formazione continua, del Life Long Learning, dell'E-Learning: la scuola entra a contatto con altre agenzie educative di formazione creando una rete educativa che coinvolge in ogni aspetto la personalità dell'alunno. Così si definisce il significato di nuove tecnologie e vengono analizzati gli strumenti delle tecnologie didattiche che possano aumentare le potenzialità formative. In questo modo le applicazioni delle nuove tecnologie in campo educativo hanno aperto lo sviluppo di importanti opportunità pedagogiche, nell'ambito dell'integrazione degli alunni con disabilità, richiamando tutti i tipi di ausili per ogni disabilità fisica, visiva, cognitiva, motoria, sensoriale.
Ambiti educativi e pedagogici in età evolutiva
Luca Impara
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 228
Il fanciullo si costruisce una percezione del proprio corpo nella sua globalità, e quindi del proprio corpo come unità, ma anche delle singole parti che lo compongono. Il processo evolutivo ed educativo verte verso la scoperta, la conoscenza e la presa di coscienza delle differenti parti del corpo. In questa fase si acquisisce anche il controllo tonico e l'equilibrio posturale e respiratorio. Tappa significativa è quella della rappresentazione mentale e della conoscenza del proprio corpo che va dai sei a dodici anni, nella quale il fanciullo raggiunge un'immagine mentale del proprio corpo sia nella staticità che in movimento. L'obiettivo primario di questo percorso educativo e riabilitativo rivolto al bambino è quello di aumentare le sue capacità e di ridurre i suoi deficit motori e cognitivi attraverso un approccio psicomotorio diretto alla persona in un'ottica di globalità dell'essere.
Il mondo educativo nella modernità
Luca Impara
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 356
Il concetto di educazione viene qui allargato nella prospettiva di una "grande pedagogia", che va oltre l'ambito dell'"educazione intenzionale", quella cioè concretizzata nell'insegnamento scolastico.L'attenzione viene finalizzata sull'importanza sia dell'educazione inintenzionale, compiuta da "scuole" alternative come l'economia, la politica, la tecnica, sia dell'educazione che scaturisce dalla grande potenza strategica della religione. L'autore segnala quando e come esse abbiano interagito nell'educazione occidentale moderna, attraverso una disinvoltura metodologica tra discipline diverse.Così l'autore ripercorre l'esperienza educativa dell'Occidente moderno con l'obiettivo di mettere in luce come essa rappresenti una visuale privilegiata per l'identificazione dell'oggetto dell'antropologia e della cultura moderne, nonché dell'odierna educazione.
Itinerari formativi dell'educatore specializzato
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 260
L’educatore oggi vive di aggiornamenti culturali e scientifici per la sua formazione negli interventi che opera nel settore dell’insegnamento, nei processi di apprendimento e nella scoperta di progettazione di metotologie opportune al tessuto sociale. La persona viene letta e interpretata così attraverso modelli di psicologie umanistiche e attraverso metodologie di proposte di diritto all’educazione. L’handicap trova nuove prospettive risolutive proprie sul piano educativo e formativo. I processi di apprendimento trovano programmazioni e i comportamenti diventano problemi nei quali un educatore in nome di una propria specializzazione offre risoluzioni. Professionalità e qualità nell’attività degli interventi diventano modelli di riferimento di un educatore specializzato oggi.
Diagnostica per immagini nelle neuroscienze
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 244
La diagnostica per immagini viene utilizzata dall'autore per capire l'architettura del cervello. Così lo stile computazionale del cervello e i principi che ne regolano il funzionamento non traspaiono ad un'ispezione casuale. Viene riconosciuto che il dominio delle neuroscienze va ben oltre la portata di qualunque singolo scienziato. Il livello dell'analisi è concettuale ed è collegato a vari generi di quesiti sui compiti eseguiti dal cervello: in quali sotto compiti il cervello divida ciascun compito, quali passi di elaborazione attuino i sotto compiti e quali strutture fisiche eseguano i singoli passi, in tal modo vengono investite e analizzate le varie tecniche anatomiche e fisiologiche.
Aspetti clinici e formativi di una radiologia interventistica
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2013
pagine: 159
Il volume presenta un utile panorama delle tecniche più recenti di una radiologia interventistica. Il lavoro prende in considerazione, con rigore scientifico, circa cento casi e ne presenta i procedimenti nella diagnostica delle lesioni, nella dimensione radiologica. Lo stato delle immagini, e della relativa diagnosi, viene a essere un lavoro ispirato a una telemedicina finalizzato ai diversi saperi medici specialistici. La natura oggettiva degli account prodotti dagli esami diagnostici, la corrispondenza tra sintomi e patologie e la coerenza delle relazioni tra livello biofisiologico e gli elementi riscontrabili sul paziente sono delle credenze che, nell'attività medica, necessitano di essere salvaguardate.
Imaging e riabilitazione
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2011
pagine: 191
Uno studio completo sulle innovazioni e le tecniche più avanzate di imaging, finalizzate alla riabilitazione terapeutica, con indicazioni e consigli utili agli addetti ai lavori. La ricerca prende in esame con rigore scientifico 200 stati di immagine, relativi a diversi casi o procedimenti usati nella diagnosi delle lesioni: radiografia, ecografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica. Il contenuto è esaustivo anche grazie al contributo dato, a Roma, dal Laboratorio di ricerca in Diagnostica per immagini e radiologia dell'Università telematica Niccolò Cusano, in convenzione con il Dipartimento di Scienze radiologiche del Policlinico Umberto I e, all'estero, dal Department of Rehabilitation Sciences dell'Università del Kentucky e dalla Radiologie Sciences School of Allied Health dell'Università dell'Illinois. Secondo il direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università La Sapienza di Roma, Mario Piccoli, il volume offre "un quadro esaustivo sul piano scientifico e proposizionale sul piano della metodica medica".