fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca De Lucia

Casi scelti di diritto amministrativo

Casi scelti di diritto amministrativo

Luca De Lucia, Fabrizio Luciani, Simone Torricelli, Anna Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 416

25,00

Sfide e innovazioni nel diritto pubblico. Atti del XVIII incontro del gruppo italo-tedesco di diritto-Herausforderungen und Innovationen im Öffentlichen Recht pubblico. Beiträge zum XVIII. Deutsch-Italienischen Verfassungskolloquium

Sfide e innovazioni nel diritto pubblico. Atti del XVIII incontro del gruppo italo-tedesco di diritto-Herausforderungen und Innovationen im Öffentlichen Recht pubblico. Beiträge zum XVIII. Deutsch-Italienischen Verfassungskolloquium

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il volume raccoglie gli atti del XVIII incontro del gruppo che si è svolto a Padova dal 10 al 12 maggio 2018 con la partecipazione di oltre quaranta studiosi dei due Paesi. Nel corso del colloquio si è discusso della crisi migratoria dell’Unione europea nella prospettiva tedesca e italiana, delle sfide e delle innovazioni del procedimento amministrativo, nonché agli sviluppi del diritto pubblico dei due Paesi.
42,00

Rimedi amministrativi ed esecuzione diretta del diritto europeo

Rimedi amministrativi ed esecuzione diretta del diritto europeo

Paola Chirulli, Luca De Lucia

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XI-346

Lo studio si articola in sette capitoli. Nel primo, ci si sofferma sul rapporto tra ricorsi amministrativi e autonomia dell'amministrazione europea; vengono altresì individuati i diversi modelli di rimedio e le tipologie di attività amministrativa cui essi sono ascrivibili. Nei successivi tre capitoli si analizzano la revisione interna (infra, cap. II), il ricorso alla Commissione contro gli atti di agenzie decentrate ed esecutive (infra, cap. III) e le funzioni delle commissioni di ricorso incardinate presso alcune agenzie decentrate (infra, cap. IV). Si rivolge poi l'attenzione alle attività del Mediatore europeo in relazione alle denunce presentate da singoli individui (infra, cap. V) e alle dispute di carattere individuale risolte dal Garante per la protezione dei dati per quanto riguarda trattamento d'informazioni da parte d'istituzioni e organismi europei. Questo ufficio in tempi recenti ha conosciuto una notevole estensione delle sue competenze che ora riguardano anche Europol e che presto verosimilmente si estenderanno anche a Eurojust (infra, cap. VI). Nel settimo capitolo si traggono le fila della ricerca, esaminando taluni aspetti critici emersi nel corso della trattazione, nonché le tensioni trasformative che interessano i singoli rimedi e la loro possibile evoluzione. Il tutto consente di trarre alcune conclusioni più generali circa il sistema europeo di giustizia amministrativa e la necessità della costituzionalizzazione di questo segmento dell'ordinamento dell'Unione.
42,00

Introduzione al provvedimento amministrativo transnazionale nel diritto europeo
6,00

Amministrazione transnazionale e ordinamento europeo. Saggio sul pluralismo amministrativo

Amministrazione transnazionale e ordinamento europeo. Saggio sul pluralismo amministrativo

Luca De Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 280

L'amministrazione transnazionale rappresenta una dimensione organizzativa diversa da quelle statale e comunitaria e consta, tra l'altro, di atti amministrativi di uno Stato membro dell'Unione Europea che, in forza di una norma comunitaria, producono effetti giuridici, variamente configurati, anche nel territorio di altri Stati membri. Questi provvedimenti sollevano delicate questioni teoriche e pratiche e hanno assunto un rilievo centrale nell'ordinamento europeo, in special modo per quanto riguarda l'esercizio delle libertà fondamentali riconosciute dal Trattato. Nel libro vengono individuati e analizzati quattro modelli di provvedimenti transnazionali e si evidenzia come essi siano il frutto di ambienti collaborativi (le unioni amministrativi settoriali) finalizzati a contemperare esigenze pluralistiche con quelle unitarie. Emergono in tal modo rilevanti elementi di novità rispetto alla tradizionale elaborazione di atto e provvedimento amministrativo, segnatamente in ordine ai caratteri dell'efficacia.
29,00

Non-judicial remedies and EU administration

Non-judicial remedies and EU administration

Paola Chirulli, Luca De Lucia

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 296

137,00

La regolazione amministrativa dei servizi di pubblica utilità
32,00

Governare con le scienze umane

Luca De Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 236

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.