fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lubomir J. Zak

Lutero e la creazione. La presenza di Dio nel mondo

Lutero e la creazione. La presenza di Dio nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 292

La dottrina della creazione non appartiene ai classici temi di controversia interconfes-sionale, ma ciò non significa che si tratti di una questione secondaria. Al contrario essa permea tutto il pensiero di Lutero ed è basilare non solo per la sua visione del mondo, della politica e dell’etica, ma anche per temi così centrali come la giustificazione, i sa-cramenti e l’escatologia. Il presente volume indaga la rilevanza della creazione nelle sue forme di creatio prima, continua et nova, con l’intento di aprire nuovi orizzonti di com-prensione della teologia luterana. Il commento ai primi sette giorni della creazione (Genesi 1,1 - 2,3) all’interno del grande ciclo di “Lezioni sulla Genesi”, a cui Lutero ha dedicato gli ultimi dieci anni della sua vi-ta (1535-1545) e che rappresenta in qualche modo una somma della sua teologia, è qui tradotto in italiano per la prima volta. Firmano come autori Franco Buzzi, Michele Cassese, Mirjam Jekel, Dieter Kampen, Dietrich Korsch, Markus Krienke, Stefano Leoni e Lubomir J. Žak. La traduzione delle “Lezioni sulla Genesi” di Lutero è di Nico De Mico con introduzione e note di Franco Buzzi.
38,00

Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia, attualità

Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia, attualità

Libro: Libro rilegato

editore: Claudiana

anno edizione: 2023

pagine: 280

I saggi che compongono questo volume affrontano aspetti chiave della teologia luterana della Cena del Signore, in particolare la presenza reale di Cristo e la critica alla transustanziazione. Sono presi in esame sia la prima fase della sua elaborazione (fino al 1521) sia quella successiva, caratterizzata dal confronto con i riformatori svizzeri, ma anche – meno noti – gli sviluppi del suo pensiero negli ultimi anni di vita. Al contempo lo sguardo si amplia su altri temi come la partecipazione di Lutero alla disputa di Marburgo 1529, la dimensione ecclesiale e pastorale della prassi eucaristica della Riforma, nonché l’influsso di Lutero su Dietrich Bonhoeffer e la questione delle celebrazioni virtuali della Cena. Impreziosisce il volume la prima edizione italiana integrale, con testo originale a fronte, delle lettere che Lutero inviò agli evangelici in Italia in risposta alla richiesta di un chiarimento circa la Cena del Signore. Con saggi di Franco Buzzi, Michele Cassese, Dieter Kampen, Dietrich Korsch, Markus Krienke, Angelo Maffeis, Paolo Ricca, Sergio Rostagno, Antonio Sabetta, Johannes Schilling e Lubomir Jozef Žak. Ha tradotto le lettere di Lutero Nico De Mico.
34,00

Lateranum. Volume Vol. 3

Lateranum. Volume Vol. 3

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2021

pagine: 216

Santi Grasso, Il Sitz im Leben greco-ellenistico nel racconto lucano della morte di Gesù Gianluigi Pasquale, La «santità» della Chiesa. Unico brevetto di salvezza che resta all’uomo contemporaneo Andrea Fiamma, La visione beatifica. Conoscenza e fede nell’opera di Nicola Cusano Giovanni Palmitessa, Rivelazione cristiana e filosofia: la strada della verità. Orientamento e finalità Emmanuele Vimercati, Filosofia greca e cristianesimo delle origini nella Fides et Ratio Bartolomeo Pirone, Il senso del peccato nel Corano e nell’islam Francesco Testaferri, Le prime biografie di J.H. Newman: una rassegna.
30,00

La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e il sentiero dell'esperienza religiosa

La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e il sentiero dell'esperienza religiosa

Domenico Burzo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 688

La conversione di Pavel Florenskij è stato il momento decisivo che ha fatto da spartiacque nella sua vita. Al tempo stesso, essa fu un giudizio decisivo sul modello di razionalità che ha dominato in Occidente lungo l'intera epoca moderna. Messa infatti a tacere la millenaria esperienza religiosa, le promesse del razionalismo hanno infine lasciato l'uomo disilluso e in balìa dei suoi dubbi, vittima di un tragico sdoppiamento esistenziale. Il coraggio di riattivare l'esperienza pregna di meraviglia che ha segnato la sua infanzia, la decisione di incamminarsi nuovamente sul sentiero dell'esperienza religiosa, porterà invece Florenskij a esiti tanto inaspettati quanto ricchi. Un nuovo modo di esercitare la ragione nella sua rinnovata poliedricità, la novità di una conoscenza del reale capace di non censurare nulla e, infine, il riannodarsi di antichi fili che legano la nostra esperienza al vissuto di ogni homo religiosus sono allora gli stupendi frutti della visione del mondo florenskijana. Oltre l'opportunità di una crescita personale, riflettere su questo complesso percorso offre anche l'occasione, lungo tutto il libro, di far "dialogare" Florenskij con altri grandi pensatori come Guardini, Eliade o Pareyson, lasciando emergere come la sua sia indubbiamente una delle voci più sorprendenti del panorama culturale del Novecento. Prefazione di Lubomir Zak.
36,00

Lateranum. Volume Vol. 1-2

Lateranum. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2020

pagine: 536

Wilfried Härle, Il Battesimo nel quadro complessivo del fondamento dinamico della fede secondo la dottrina evangelico-luterana Lubomir Žak, Il Battesimo e la Confermazione nei testi dottrinali della Riforma evangelico-luterana interpretati con riferimento al fundamentum fidei dynamicum Giuseppe Lorizio, Battesimo e Confermazione nella dottrina e nella teologia cattoliche nell’orizzonte della lex orandi Eilert Herms, Il Battesimo e la Confermazione secondo la dottrina cattolico-romana Eilert Herms - Christoph Schwöbel - Lubomir Žak (a cura di), Protocollo delle discussioni Eilert Herms, L’Eucaristia secondo la dottrina cattolico-romana Massimo Serretti, Sull’Eucaristia Giuseppe Lorizio, La dottrina eucaristica di Lutero letta e interpretata da un teologo cattolico Christoph Schwöbel, Sulla comprensione della Cena secondo la dottrina evangelico-luterana Lubomir Žak (a cura di), Protocollo delle discussioni
60,00

Lettere di Adriano VI su Martin Lutero e la Riforma della Chiesa

Lettere di Adriano VI su Martin Lutero e la Riforma della Chiesa

Nico De Mico, Lubomir J. Zak

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2018

pagine: 335

La circostanza che fossero l’uno e l’altro della stessa “nazione germanica” e che entrambi denunciassero la mondanizzazione della Chiesa avrebbe potuto forse favorire un avvicinamento tra Wittenberg, patria della Riforma luterana, e Roma, capitale della cristianità? Quali sono state le ragioni per cui Lutero e Adriano VI non hanno nemmeno tentato di instaurare un confronto dialogico e costruttivo? Il volume cerca di dare risposta a questa e altre simili domande, partendo dal presupposto che una possibile via di avvicinamento alla verità la offrono le vicende e i documenti della dieta imperiale di Norimberga (1522-1523), alla quale parteciparono alcuni protagonisti chiave dello scontro allora in atto tra la Riforma luterana e il Cattolicesimo romano. Per ricostruirne storicamente gli eventi, gli autori pubblicano, in traduzione italiana, alcuni documenti redatti proprio in occasione della dieta, tra i quali uno dei testi più audaci di tutti i tempi: la celebre istruzione in cui Adriano VI riconosce responsabili della corruzione della Chiesa i pontefici e la curia romana.
15,00

Fondamento e dimensione oggettiva della fede secondo la dottrina cattolica romana ed evangelico luterana

Fondamento e dimensione oggettiva della fede secondo la dottrina cattolica romana ed evangelico luterana

Lubomir J. Zak, Eilert Herms

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2008

Il volume raccoglie i materiali della prima fase (2001-2006) dei lavori dell'Area internazionale di ricerca Temi di Teologia Fondamentale in prospettiva ecumenica, costituita presso la Pontificia Università Lateranense a cui ha preso parte un gruppo stabile di sei teologi cattolici e luterani che hanno concentrato, in particolare, le loro riflessioni sul tema della Rivelazione e della fede, considerati di particolare rilevanza prospettica per la dottrina cattolica-romana ed evangelica-luterana.
44,00

Verità come ethos. La teodicea trinitaria di P. A. Florenskij
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.