fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Vitelli

L'inconscio del mondo

L'inconscio del mondo

Gustave Le Bon

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2022

pagine: 285

I popoli hanno un'anima? Cosa decreta il destino di un popolo? Il nascere e il morire di una civiltà? E le folle, anch'esse, possiedono un'anima? Cosa le guida, cosa le muove nelle loro aspirazioni? L'inconscio del mondo accorpa due dei saggi più celebri di Gustave Le Bon: Leggi psicologiche dell'evoluzione dei popoli e Psicologia delle folle, pubblicati rispettivamente nel 1894 e nel 1895. Due titoli i cui temi e motivi si intrecciano costantemente, tanto che non fatichiamo a considerarli come un'opera unica, uno dei primi manuali di psicologia sociale, che rompendo con la tradizione illuminista e positivista, e abbandonando l'ipotesi hegeliana di una riducibilità del reale al razionale, interroga quelle forze ancestrali, irrazionali, mitiche e mistiche, che regolano la vita di ogni società e di ogni individuo. In entrambi questi saggi, con un metodo d'indagine più intuitivo che scientifico, più profetico che accademico, Le Bon tenta di individuare la materia invisibile che agisce su quella visibile – il non detto, l'involontario, il rimosso che però legifera silenziosamente nella vita dei singoli, delle masse, dei popoli, delle nazioni, in una espressione: l'inconscio del mondo. Prefazione di Lorenzo Vitelli.
17,00

Ciò che oso pensare

Ciò che oso pensare

Julian Huxley

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2022

pagine: 171

In Ciò che oso pensare Julian Huxley - primo Direttore dell’UNESCO, membro fondatore del WWF e fratello maggiore di Aldous Huxley (autore dei celebri romanzi Il Mondo nuovo e L’isola) - rivela la sua personale filosofia che porta il nome di Umanesimo scientifico. Secondo il biologo e genetista inglese, l’essere umano sarebbe pieno di “difetti di fabbrica”, che peggiorano considerevolmente la qualità della sua esistenza; uno su tutti: la morte. Ma una soluzione a questa fastidiosa pecca c’è, e si trova nell’eugenetica, una disciplina nata alla fine dell’Ottocento che, applicando anche sull’uomo i metodi di selezione usati per piante e animali, si prefigge non solo di combattere l’altrimenti inevitabile degenerazione della razza umana, ma di migliorare l’esistenza delle generazioni future tramite l’intervento della scienza supportata da un’assoluta razionalità. L’illimitata fiducia che il celebre biologo riponeva nelle possibilità della scienza, e il suo progetto visionario di metterla completamente a servizio della vita umana è davvero curioso, audace, per quei tempi sicuramente folle. Si può e forse si deve dissentire dalle sue idee, ma bisogna conoscerle, perché sembrano rappresentare le fondamenta della componente più estrema della corrente accelerazionista. Introduzione di Lorenzo Vitelli.
16,00

Élites

Élites

Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Robert Michels, Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2019

pagine: 141

In questa antologia di testi di Mosca, Pareto, Michels e Gramsci, il lettore non potrà certo trovare una risposta coerente ed esaustiva agli interrogativi contemporanei, ma potrà senza dubbio avvalersi degli adeguati strumenti concettuali per orientarsi di fronte ai grandi sconvolgimenti politici a cui assistiamo. Questi autori ci ricordano infatti quali sono i problemi irrisolti della teoria democratica, quali i meccanismi di circolazione dell’élite, quali i processi di creazione dei principi di legittimità, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli intellettuali nell’organizzazione del consenso sociale. Ognuno con le proprie peculiarità, ognuno proveniente da un angolo diverso della topografia politica italiana dell’epoca, eppure tutti e quattro impegnati in un dialogo i cui frutti più che in Italia sono stati raccolti senza esitazioni dagli studiosi americani, che hanno guardato proprio ai nostri élitisti per formulare le loro teorie: pensiamo a Burnham, Wright Mills, Dahl, Lasswell. È quindi arrivato il momento di fare i conti con la nostra prima tradizione élitista, una tradizione la cui potenza demistificatrice, invece di siglarne la validità scientifica, ne ha causato la marginalizzazione, a destra come a sinistra.
13,00

I crimini degli intellettuali

I crimini degli intellettuali

Édouard Berth

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 248

L’Affaire Dreyfus, grazie all’impegno di Zola, ha cominciato a dare un peso prima sconosciuto alla figura dell’intellettuale nella vita politica. Ma chi sono questi intellettuali? Da dove vengono? Di cosa vivono? Per lo più di provenienza urbana, e strettamente imparentati con i mercanti e con i politici, anche gli intellettuali, secondo Berth, vendono una merce, una merce politica: le idee. Berth si scaglia contro tutti questi profeti della Ragione, che pretendono di vendere la “Verità una e universale”, i “fanatici dell’Unità Assoluta”, eredi di un certo hegelismo progressista, pagati dall’élite per imborghesire le masse proletarie e sedarne la carica eversiva. Berth, con questa critica all’intellighenzia borghese, che pretende di parlare in nome di un popolo che non conosce, si cimenta nella critica dello Stato e della sua funzione educatrice. Il suo sindacalismo rivoluzionario vuole ribaltare l’ordine borghese e trovare un equilibrio tra conservazione e rivoluzione. Berth tenta di conciliare il “populismo” di Proudhon con l’aristocrazia dello spirito di Nietzsche, al comunismo di Marx vuole includere l’individualismo stirneriano. Introduzione di Lorenzo Vitelli e con una lettera di Georges Sorel.
16,00

Il potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni

Il potere. Il mondo moderno e le sue contraddizioni

Sebastiano Caputo, Lorenzo Vitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2014

Siamo in guerra ma non ce ne siamo accorti tanto che, finalmente, non sapremo di essere dei vinti, non ci renderemo conto di adulare il nemico, di accettare il nuovo ordine rivoluzionario che la modernità, a nostra insaputa, ha edificato. Venereremo la modernità più di quanto non lo stiamo già facendo.
15,00

L'ultimo uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l'invenzione dell'antropologia capitalista

L'ultimo uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l'invenzione dell'antropologia capitalista

Enzo Pennetta

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2018

pagine: 196

Dalle teorie sulla popolazione di Thomas Robert Malthus alla lotta per la sopravvivenza dell’evoluzionismo darwiniano. Dall’eugenetica al Brave New World di Aldous Huxley. Dalla Royal e la Fabian Society fino al ruolo delle ong nelle “rivoluzioni colorate”. Dal new age fino allo gnosticismo dei guru della Silicon Valley. Al confine con una prosa narrativa, questo saggio va affrontato come si affronta un noir in letteratura e un thriller nel cinema. È una storia di intrighi, di scoperte, di ipotesi, di manipolazioni, ma è anche il racconto della nascita dell’ideologia progressista, a partire dai sogni e le utopie di Francis Bacon e Auguste Comte fino ai più recenti esperimenti di ingegneria sociale: il birth control e la teoria gender. Dietro questa meta-narrazione prometeica che ha fatto di tecnica e libertà un unico concetto, sì manifesta la creazione di un grande dispositivo di dominio e di controllo sociale. L’obiettivo è l’invenzione di un modello antropologico del tutto nuovo. Prefazione di Lorenzo Vitelli.
16,00

Un comunista a Parigi nel '68. Metamorfosi del capitalismo nel pensiero di Michel Clouscard

Un comunista a Parigi nel '68. Metamorfosi del capitalismo nel pensiero di Michel Clouscard

Lorenzo Vitelli

Libro: Copertina morbida

editore: Circolo Proudhon Edizioni

anno edizione: 2016

Erano gli anni Sessanta quando a Parigi l'opera di Marx fu monopolizzata negli ambienti universitari dai filosofi freudo-marxisti (Foucault, Deleuze, Guattari, Lacan). Al Capitale è stato sufficiente aggiungere un po' di psicoanalisi freudiana per convincere i giovani studenti contestatari del Maggio'68 che il ribaltamento dei rapporti di forza passasse per la liberazione sessuale e psicologica. All'occhio di una marxista attento come Michel Clouscard, però, questa commisionte tra Marx e Freud, ha poco a che vedere con entrambi, e rappresenta in definitiva lo strumento ideologico per varare il passaggio da un vecchio capitalismo tradizionale e conservatore, a un capitalismo soft e permissivo, da una società del risparmio, della rarità e dell'avere, a quella dello sballo, dello spreco, del consumo. Misconosciuto in Francia e mai tradotto in Italia, Michel Clouscard viene riscoperto in questo saggio per la lucidità con cui ha riesumato le categorie marxiane al di là del posturuttralismo e del neo-hegelismo.
10,00

Pensiero in rivolta. Dissidenza e spirito di scissione

Pensiero in rivolta. Dissidenza e spirito di scissione

Diego Fusaro, Lorenzo Vitelli, Sebastiano Caputo

Libro: Copertina morbida

editore: Barney

anno edizione: 2014

pagine: 113

II libro si compone di tre saggi tra loro interconnessi: Diego Fusaro, "Pensare la dissidenza nel tempo del conformismo globale"; Lorenzo Vitelli, "Lo spirito del moderno e la dissidenza"; Sebastiano Caputo, "Democratiche illusioni".
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.