Libri di Lorenzo Sartorio
Giardini fantastici ed esoterici d'Italia
Lorenzo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2024
pagine: 216
Qual è il significato delle bizzarre sculture nel Sacro Bosco di Bomarzo? Dove possiamo ammirare il labirinto più grande d’Europa? Perché un’affermata artista francese ha voluto dar vita, nel cuore della Maremma, alla sua personale raffigurazione degli Arcani dei Tarocchi?Accanto ai rinomati giardini all’italiana, celebri nel mondo per l’elegante bellezza, il Belpaese ne custodisce altri dalle caratteristiche più insolite e bizzarre, se non proprio misteriose. Labirinti, giardini alchemici o massonici, parchi ricchi di simbologie complesse e iniziatiche, in origine riservate a pochi eletti: luoghi magici, capaci di sorprenderci e metterci di fronte a interrogativi senza tempo.Questo libro ne raccoglie 18, offrendo per ciascuno notizie storiche e informazioni utili per la visita, il tutto arricchito da un affascinante corredo di immagini a colori scattate dall’autore.
Padre Lino. La più bella storia parmigiana
Egidio Bandini, Lorenzo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 152
A cent’anni esatti dalla sua morte, la figura di Padre Lino si staglia ancora davanti a noi con un intensissimo messaggio di solidarietà, quanto mai attuale. I tempi, qui, sono certo meno violenti di quando Padre Lino dovette ad esempio salvare la chiesa dell’Annunziata da chi voleva incendiarla… ma per altri versi siamo forse in un’epoca più arida, e questo rende ancor più preziosa la lezione del frate che nacque a Spalato e sparse amore fra i borghi di Parma. Oltre all’appassionata ricostruzione di Egidio Bandini e Lorenzo Sartorio, che ci consentirà di conoscere meglio questa grande figura, abbiamo potuto aggiungere – grazie alla collaborazione dell’editore Antonio Battei – la splendida poesia di Renzo Pezzani, i cui versi in dialetto ritraggono Padre Lino e al contempo ci raccontano una Parma lontana e diversa, ma che appartiene alla nostra Storia.
Lombardia insolita e misteriosa. 35 viaggi tra i luoghi più inconsueti della regione
Lorenzo Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2021
pagine: 240
In quale edificio lombardo sono riuniti (caso più unico che raro) una Danza macabra, un Trionfo della morte e un Incontro tra i tre vivi e i tre morti, bizzarrie iconografiche sul tema della caducità umana legate a varie tradizioni europee? E che cosa si cela dietro l'inspiegabile allineamento definito la «Stonehenge del Bresciano»? Qual è l'origine dei misteriosi «massi avelli» del triangolo lariano? Quali presenze sembrano infestare castelli e antiche dimore in molte province lombarde, dall'Oltrepò Pavese al Mantovano, dal Lodigiano al Cremonese, e quali sono le storie che hanno indotto la fantasia popolare a tramandarne le leggende nei secoli? O ancora: qual è il significato delle «scacchiere» che ricorrono all'esterno e all'interno della basilica di Sant'Ambrogio? Questi e molti altri «misteri» popolano le pagine del libro che avete tra le mani. Perché, dietro il suo apparente pragmatismo, la Lombardia è punteggiata da villaggi utopistici, città fantasma, cattedrali dalle mille leggende, personaggi visionari o eccentrici, scienziati geniali, santi, artisti e condottieri, per i quali le vicende storiche s'intrecciano a episodi leggendari. Chi pensa di conoscere tutto della storia, dell'architettura e dell'arte lombarde rimarrà dunque sorpreso dalla ricchezza di questa guida. 35 luoghi da non perdere. Per ognuno: descrizione, informazioni per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc. Un volume per partire alla scoperta della Lombardia più insolita e misteriosa.
Guida al Piemonte insolito e misterioso. 40 viaggi tra i luoghi più inconsueti della regione
Lorenzo Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 231
Tutti conoscono il Piemonte per la straordinaria bellezza e varietà del suo patrimonio artistico e paesaggistico. Meno nota è invece la presenza, accanto a questo, di un altro Piemonte, fatto di castelli infestati, edifici abbandonati, chiese dalle insolite simbologie e megaliti dalle origini misteriose: che si tratti di ambienti ameni, bizzarri o decisamente inquietanti, ciascuno di essi ha la capacità di sorprendere ed emozionare chi decide di abbandonare i percorsi turistici più tradizionali per mettersi alla loro ricerca, per caso o per curiosità. E tutti hanno una serie di storie e di leggende incredibili che finiscono col confondersi, ma che meritano di essere narrate, cercando il più possibile di distinguere tra gli elementi reali e quelli decisamente più fantasiosi, se non proprio inventati. Suddivisi nelle otto province, "Guida al Piemonte insolito e misterioso" propone 40 luoghi, accompagnando la loro storia con un ricco corredo di immagini scattate dall'autore, ben sapendo di non esaurire il tema, ma con il proposito di incuriosire il lettore ed invitarlo a scoprire, o a riscoprire, un altro volto della regione, forse meno noto, ma ugualmente meritevole di essere raccontato ed esplorato. Prefazione di Isabella Dalla Vecchia.
Padre Lino da Parma
Lorenzo Sartorio, Luca Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 48
Il 23 giugno 1967, Paolo VI tenne un discorso ai superiori provinciali dei Frati Minori provenienti da tutto il mondo per il Capitolo Generale. Richiamando le linee portanti del carisma francescano, fece il nome di due modelli che lo avevano incarnato. Fra i tanti, grandi di santità e dottrina, scelse questi due: San Francesco e frate Lino da Parma. Questo il passaggio del discorso del Papa: “Frate Lino, di Parma, è vostro; e quanti fra voi come lui irradiano nel nostro tempo, e non solo nel campo dell’assistenza popolare, ma anche in ogni settore delle umane necessità, in quella religiosa e missionaria per prima, la luce benefica ed amica della carità, inventiva e sollecita, che omnia suffert, omnia credit, omnia sperat, omnia sustinet [Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta] (1 Cor 13,7). Della carità, non vive forse la Chiesa?”.