Libri di Lorenzo Picotti
Automazione, diritto e responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 408
Il volume raccoglie gli atti del Convegno conclusivo della ricerca quinquennale "Automazione, Diritto, Responsabilità" di cui il curatore è stato responsabile scientifico nell'ambito del Progetto d'eccellenza del Dipartimento di Scienze giuridiche di Verona. Dal volume emerge il suo carattere interdisciplinare, che coinvolge, oltre al diritto penale, quelli civile, commerciale, internazionale, processuale penale, nonché esperti di informatica e filosofia. Se l'automazione è l'emblema dell'odierno progresso tecnologico, l'analisi degli strumenti offerti dal diritto ha evidenziato l'esigenza di profondi adeguamenti nei suoi diversi "formanti," per fondare e, nel contempo, delimitare le necessarie responsabilità di diversa natura (civile, penale, amministrativa) dei soggetti umani che "stanno dietro le macchine" per le offese ed i rischi che possono cagionare agli interessi giuridici da proteggere.
Rischio, governance e responsabilità nei settori dell'edilizia e dell'agricoltura nell'area veneta. Una ricerca empirica e interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 320
Veicoli a guida autonoma. Veicoli a impatto zero. Regole, intelligenza artificiale, responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 384
Autodeterminazione e aiuto al suicidio
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2019
La Corte costituzionale, nell’ordinanza n. 207/2019 in tema di aiuto al suicidio (caso Cappato), ha rilevato nel caso specifico un eccesso punitivo assieme ad una irragionevole disciplina del trattamento di fine vita, ma ha sospeso il giudizio fino al 25 settembre 2019, invitando il legislatore a riformare nel frattempo la materia in termini compatibili con la Costituzione e nel quadro complessivo della disciplina giuridica delle scelte di fine vita, soprattutto la legge 22 dicembre 2017, n. 219 in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Sui contenuti e sulle prospettive di questa ordinanza dialogano cultori di diverse discipline giuridiche e mediche.