fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Coscarella

Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno. Da Livorno al «partito nuovo» (1921-1953)

Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno. Da Livorno al «partito nuovo» (1921-1953)

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 516

Il Partito comunista italiano, nato a Livorno nel 1921 come Partito comunista d'Italia/Sezione della III Internazionale, fu una forza politica spiccatamente meridionalista, ma solo da quando Gramsci ebbe il sopravvento su Bordiga divenendone, nel 1924, il segretario generale. Sancito al congresso di Lione del 1926 quando il partito era già in esilio, e "codificato" nella coeva opera inedita di Gramsci Alcuni temi della quistione meridionale, il meridionalismo del PCI rimase però soltanto, per ovvi motivi, una componente culturale e ideologica del PCI gramsciano e togliattiano dell'epoca fascista. Emerse poi con vigore alla caduta del regime, contribuendo in modo determinante a forgiare il "partito nuovo" nel decennio successivo alla Liberazione. I saggi qui pubblicati rappresentano un approfondimento delle relazioni svolte al convegno nazionale dell'ICSAIC Il PCI dalle origini al Partito nuovo in Calabria e nel Mezzogiorno 1921-1953 (Università della Calabria, 24-25 novembre 2021) e analizzano aspetti dell'attività del PCI al Sud in un trentennio, sia osservando alcune tematiche specifiche, sia focalizzando l'attenzione su territori come la Campania, la Basilicata, la Puglia e, in particolare, la Calabria.
25,00

Alla scuola di don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall'Appello ai liberi e forti

Alla scuola di don Sturzo. Il popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall'Appello ai liberi e forti

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2021

pagine: 326

L’anno sturziano 2019 ha portato nuova linfa agli studi sul popolarismo che si erano attenuati negli anni, sia per il naturale trascorrere del tempo, sia per il venir meno di due forti catalizzatori culturali: la Democrazia cristiana e il Ppi del 1994. L’ICSAIC ha partecipato al filone di ricerca sulle radici del partito d’ispirazione cristiana con un convegno nazionale sul popolarismo nel Mezzogiorno, e la Calabria dei “preti sociali” in particolare, svoltosi presso l’Università della Calabria. Dalle varie relazioni, tutte di studiosi esperti e autorevoli, è emerso un quadro frastagliato, e per alcuni aspetti inedito, della presenza del Ppi in un Sud caratterizzato da “anemia religiosa”, con conseguenze negative sulla originaria battaglia per la democratizzazione dello Stato di don Luigi Sturzo. Soprattutto nel Mezzogiorno, infatti, il fondatore fu “messo in minoranza”. Il Partito popolare finì pertanto schiacciato nella morsa della destra cattolica, che lasciatosi alle spalle lo schema gentiloniano delle alleanze clerico-moderate, puntò decisamente alla formazione di un blocco d’ordine in alleanza con il “nuovo” fascismo cattolicizzato.
22,00

Borgo Partenope

Borgo Partenope

Lorenzo Coscarella

Libro: Libro in brossura

editore: The Writer

anno edizione: 2019

pagine: 156

"Raccogliete i frammenti perché nulla vada perduto. Per introdurre questo libretto prendo in prestito questa frase evangelica, cara agli storici che cercano con pazienza di raccogliere anche le più piccole informazioni su di un fatto, un luogo, un personaggio poco conosciuti, perché possano essere riordinate e trasmesse agli altri. È quanto ho cercato di fare in questi anni raccogliendo, nel corso di diverse ricerche, le notizie sul mio paese: Borgo Partenope. Cosa mai potrebbe esserci di tanto interessante in un paese di poche centinaia di abitanti? Qui si può rischiare di cadere in due errori. Il primo è quello di pensare subito che non ci sia alcunché di rilevante. Il secondo è l‟opposto: convincersi che qualsiasi cosa che abbia a che fare con quel luogo sia fondamentale e rivesta un'enorme importanza." (L'autore)
12,00

Storia della Chiesa. Cosenza e la sua provincia. Dall'Unità d'Italia ad oggi

Storia della Chiesa. Cosenza e la sua provincia. Dall'Unità d'Italia ad oggi

Vincenzo Antonio Tucci, Alessandra Pagano, Lorenzo Coscarella

Libro: Libro in brossura

editore: Falco Editore

anno edizione: 2014

pagine: 520

"La lettura di questo testo è molto importante, non solo perché aiuta la conoscenza della storia della Chiesa cattolica in Calabria, nella quale tutti, credenti o non credenti, siamo immersi, ma anche perché coinvolge la storia generale della nostra regione." (Luigi Intrieri, Responsabile archivio storico diocesano di Cosenza).
25,00

Parola di vita dal 1925. Una storia che continua
1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.