Libri di Lorenzo Consalez
Il giardino dei giusti
Lorenzo Consalez, Alessandro Rocca
Libro: Copertina rigida
editore: Proedi Editore
anno edizione: 2013
Questo libro raccoglie una riflessione e una documentazione sintetica dei progetti elaborati nel workshop di progettazione paesaggistica "Il giardino dei Giusti", che si è svolto nelle aule della scuola di Architettura e società, Politecnico di Milano, nel settembre 2012.
Navigare sulla carta bianca. Cinque idee di città e di architettura
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2013
pagine: 128
Navigare sulla carta bianca è l'immagine della fase di transizione che l'architettura contemporanea sta attraversando. Descrive un modo di procedere che privilegia un atteggiamento aperto, sensibile agli stimoli di tutte le culture in atto, orientato alla ricerca piuttosto che a consolidare certezze. È uno sguardo che mette in luce progetti e filiere che paiono privilegiare un atteggiamento processuale, più coinvolto nella trama della composizione di istanze sociali, ambientali, tecnologiche e di vivibilità urbana, rispetto alla costruzione teorica di una tendenza. Ogni saggio si dispone con un atteggiamento attento e curioso che riconosce nel progetto di architettura un vero e proprio strumento di indagine. Una prevalenza del come sul cosa che permette di trovare dei riferimenti sulla carta bianca della fase di rinnovamento radicale, forse di rifondazione, dell'architettura contemporanea.
Modelli e prospettive
Lorenzo Consalez, Luigi Bertazzoni
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1998
pagine: 190
Nella presentazione di un progetto architettonico è sempre più evidente la richiesta di elaborati tridimensionali che integrino la descrizione tecnica del disegno con rappresentazioni capaci di comunicare gli aspetti proporzionali, formali e decorativi del progetto stesso. Questo volume intende quindi rendere accessibili le tecniche e i materiali necessari per la realizzazione dei due più diffusi metodi di rappresentazione: il plastico (o modello architettonico) che riproduce in scala ridotta la realtà tridimensionale di un edificio, e la prospettiva, in grado di rappresentare "l'ambiente" di interni ed esterni architettonici.