Libri di Lorenza Camin
Il Pozzo dei lavatoi. 32 metri di storia della ceramica di Montelupo Fiorentino
Libro
editore: Museo Montelupo
anno edizione: 2025
pagine: 240
A misura di bambino. Crescere nell'antica Roma. Catalogo della mostra (Firenze, 23 novembre 2021-24 aprile 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2021
pagine: 224
La mostra vuole presentare all’attenzione del pubblico il mondo infantile nell’antichità illustrando la quotidianità e il ruolo che i bambini avevano nelle dinamiche sociali, culturali, economiche e cultuali della società repubblicana e imperiale dell’antica Roma. Attraverso statue, rilievi, sarcofagi, urne e iscrizioni, la mostra vuole proporre ai visitatori, con un taglio interpretativo e narrativo nuovo e originale, i differenti aspetti dell'esistenza dei bambini nel periodo di vita compreso tra la nascita e il raggiungimento dell'età adulta, fissato tra i dodici e i sedici anni circa. L’esposizione è articolata percorsi paralleli guidati facilitati per la visita di bambini e ragazzi. Il catalogo, riccamente illustrato, con testi di archeologi, storici e antropologi, ripropone e approfondisce le sezioni della mostra presentando alcuni aspetti di assoluta novità, come il tema della disabilità e delle paure infantili, per come veniva affrontato nell’antichità.
Il tempo delle noci. Storie di bambini nell'antica Roma
Lorenza Camin, Fabrizio Paolucci
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2021
pagine: 18
Che mito queste scarpe
Lorenza Camin, Fabrizio Paolucci
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2019
pagine: 20
Allacciate le scarpe e cominciate a sfogliare, ci sono storie di scarpe e tanto da camminare. Ci son scarpe con le ali per essere puntuali e sandali da infilare per potersi sposare. Scarpe argentate e di cristallose le battete parte la musica e inizia il ballo! Età di lettura: da 8 anni.
A cavallo del tempo. L'arte di cavalcare dall'antichità al medioevo. Catalogo della mostra (Firenze, 26 giugno-14 ottobre 2018)
F. Paolucci, Lorenza Camin
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2018
pagine: 415
Il cavallo figura fra gli ultimi animali ad essere addomesticato. Solo sul finire del IV millennio a.C., nelle steppe dell'Asia centrale, per la prima volta il cavallo cessò di essere semplicemente una preda da carne per intrecciare sempre più strettamente il suo destino con quello dell'uomo. La mostra, a cura di Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci e ospitata nella settecentesca Limonaia del Giardino di Boboli a Firenze dal 26 giugno al 14 ottobre, vuole raccontare proprio questo antico rapporto con una selezione di oggetti che, spesso trascurati nell'esposizioni museali a vantaggio di opere più appariscenti, sono invece in grado di narrare le mille sfaccettature di una relazione che coinvolgeva ogni aspetto della vita quotidiana. "Quale sia stato il luogo in cui sia nata e sviluppata la domesticazione del cavallo è ancor oggi uno degli argomenti di più acceso dibattito nella letteratura scientifica. Sembrerebbe, però, del tutto illogico immaginare che il cavallo abbia iniziato la sua millenaria storia di convivenza con l'uomo in un luogo diverso da quello dell'Europa orientale e delle steppe euroasiatiche" scrivono Camin e Paolucci. Strumenti necessari al controllo dell'animale (morsi, filetti, speroni, staffe etc.) sono esposti in mostra accanto a una serie di opere scelte per illustrare, nel modo più diretto e realistico, il ruolo primario che il cavallo ebbe nel mondo antico. I reperti presenti, quasi un centinaio, provengono da decine di musei italiani e stranieri e illustrano un arco di tempo di oltre duemila anni, dalla prima Età del Ferro sino al Tardo Medioevo. Il percorso, incentrato soprattutto sul mondo italico, è articolato in cinque sezioni, ognuna delle quali è dedicata a un particolare momento storico: la Preistoria, il mondo greco e magno greco, il mondo etrusco e venetico, l'epoca romana e il Medioevo.
Cavalli parlanti. Storie di cavalli e tanti giochi
Lorenza Camin
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2018
Dal 26 giugno al 14 ottobre la Limonaia del Giardino di Boboli a Firenze ospita la mostra A cavallo del tempo. L’arte di cavalcare dall’Antichità al Medioevo, a cura di Eike D. Schimdt, Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci per le Gallerie degli Uffizi. I curatori della mostra hanno pensato di dedicare un percorso anche ai più piccoli con una guida "Cavalli parlanti. Storie di cavalli e tanti giochi" con la quale, durante la visita, potranno imparare tante cose su questi animali, sulle leggende, la storia e gli anneddoti che dalla preistoria al Medioevo accompagnano questo equide, fedele amico dell'uomo. Età di lettura: da 7 anni.