Libri di Lorena Carrara
Giacomina. Dalla Resistenza alla diretta online
Lorena Carrara, Elisabetta Salvini
Libro: Libro rilegato
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Giacomina Castagnetti, nata a Roncolo di Quattro Castella (RE) l’11 novembre 1925, è intervenuta come testimone a numerose iniziative organizzate da Istoreco Reggio Emilia in Italia e in Germania a partire dagli anni Novanta. Il suo racconto di bambina cresciuta durante il regime fascista, di partigiana, di attivista UDI e di sindacalista ha sempre saputo emozionare le persone in ascolto, entrando in contatto con chiunque, a prescindere dai diversi contesti, dall’età e dall’idealità di ognuno. Così è nato questo libro. Il perché – come è giusto che sia – ve lo dice Giacomina: «Sfido tutti gli storici a mettere nei loro libri le emozioni che abbiamo vissuto durante quei terribili anni di guerra, di dittatura, di miseria nera. Può esserci una penna più fine o più grossa, ma non ci arriveranno nemmeno vicini. Ed è per questo che io ho deciso di raccontare».
Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà
Lorena Carrara, Elisabetta Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 274
Dai 380 chili di pasta al burro offerti dai fratelli Cervi a tutto il paese di Campegine per festeggiare la caduta del regime, passando per le lasagne della ricostruzione gustate da Teresa Noce di ritorno dai campi della morte, fino ai 35.000 bambini nutriti dalle donne emiliane nel duro inverno del '45: questa è l'inusuale prospettiva che adotteremo per parlare di Resistenza attraverso il cibo. L'Agnese della Vigano, il partigiano Johnny di Fenoglio, Pin di Calvino, Enne2 di Vittorini, i "piccoli maestri" di Meneghello e tanti altri personaggi della letteratura ci accompagneranno in una narrazione del tutto inedita, fatta di pasti consumati in fretta, di fame di libertà, del bisogno spasmodico di nutrirsi e delle tante, troppe difficoltà nell'organizzare l'approvvigionamento quotidiano delle risorse. Rispondendo all'interesse crescente che suscita il tema dell'alimentazione, abbiamo voluto metterlo al centro di una lettura obliqua della guerra di Liberazione, per recuperare il valore intimamente politico del partecipare alla stessa tavola e per riscoprire che, in fondo, l'etimo della parola "compagno" deriva dal più solidale dei gesti umani: condividere il pane.
Intorno alla tavola. Cibo da leggere, cibo da mangiare
Lorena Carrara
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2013
pagine: 311
Il cibo non è solo nutrimento; proprio in quanto gesto quotidiano e universale, diventa anche veicolo di una ricchissima gamma di valori culturali e sociali. La scelta di mangiare alcuni alimenti e non altri, le modalità e i luoghi del consumo, le persone con cui condividiamo i pasti, fino ad arrivare al piacere o al disgusto del cibo: tutto contribuisce a definire la nostra identità e il nostro posto nella società. "Intorno alla tavola" è un curioso mosaico di sequenze letterarie, accomunate da un tema che oggi conosce un crescente interesse: l'alimentazione vista in tutti i suoi risvolti psicologici e sociali. Sedendo a tavola con i più noti personaggi della letteratura e svelando così i meccanismi più intimi dell'atto alimentare, Lorena Carrara ci offre un'inusuale prospettiva con cui avvicinarci non soltanto ai libri e al cibo, ma anche alla realtà di ogni giorno.