Libri di Lidia Orlandini
Ancora Etruschi. Alla scoperta dei recenti ritrovamenti archeologici. La storia remota parla al presente...
Lidia Orlandini
Libro
editore: Innocenti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
La Pia, Nello e Margherita la vera storia. Dante giudice imparziale
Lidia Orlandini
Libro
editore: Innocenti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
“Deh, quando tu sarai tornato al mondo e riposato de la lunga via”, seguitò ‘l terzo spirito al secondo “ricorditi di me, che son la Pia; Siena mi fé, disfecemi Maremma: salsi colui che ‘nnanellata pria disposando m'avea con la sua gemma”. (Purgatorio, cant. V, vv. 130-136). “...Nello rimane al di fuori del dramma della Pia, chiamato in causa marginalmente da Dante in quel famoso “salsi”, un “salsi” vago, che racchiude, forse, i sospetti di uxoricidio avanzati dall'opinione pubblica di allora, ma che non rappresentano un giudizio di condanna da parte di Dante, un Dante che, se fosse stato sicuro della colpevolezza di Nello, avrebbe certamente trovato tempo, modo e luogo di inviarlo nelle bolge infernali”.
Il lago dell'Accesa ed il suo circondario. C'era una volta un castello
Lidia Orlandini
Libro: Libro rilegato
editore: Innocenti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Montecristo isola proibita
Lidia Orlandini
Libro: Libro in brossura
editore: Innocenti Editore
anno edizione: 2017
Gli etruschi «ritrovati». Notizie storiche, aneddoti e curiosità
Lidia Orlandini
Libro
editore: Ouverture
anno edizione: 2011
pagine: 156
Quest'opera, articolata in 14 capitoli e un'interessantissima appendice, si sviluppa come un viaggio verso le nostre origini. Chi erano gli etruschi? Perché era possibile parlare di "Etruria Felix"? In che modo le nostre radici possono continuare ad influire sul nostro futuro? Le risposte a questi e ad altri quesiti possono essere ritrovare nelle pagine di questo libro: un viaggio attraverso notizie storiche comparate, piccole curiosità, aspetti meno noti e racconti spiccioli per conoscere in modo diversi la popolazione che abitò le terre di Maremma. Dalla questione delle origini alla vita quotidiana, i miti e le credenze di quest'antico popolo, dalla grandezza di Mecenate ai reperti del Lago dell'Accesa, tanti percorsi intersecati nelle pagine di questo libro. Un'opera versatile e adatta a più livelli di lettura e di approfondimento, scritto da Lidia Orlandini, professoressa in pensione e ricercatrice attenta e specializzata in diversi aspetti della storia locale. In appendice il contributo del prof. Semerano sulla decifrazione della Stele di Lemno e la relazione del prof. Pettinato sull'osmosi culturale nella Fertile Mezzaluna del Terzo Millennio.