Libri di Leonardo Tirabassi
La nuova guerra mondiale. Dall’Afghanistan all’Ucraina
Leonardo Tirabassi
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2023
pagine: 198
... era una terza guerra mondiale “a pezzi”; oggi forse possiamo dire “totale”. L’osservatore romano. La guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina rappresenta il de profundis della lunga pace fredda iniziata con la conferenza di Yalta nel lontano 1945. Da quella data per settanta anni nessun Paese vincitore della Seconda guerra dotato di armi nucleari aveva mosso le armi contro uno stato sovrano sul suolo europeo. Guerra che immediatamente è diventata scontro indiretto tra Washington e Mosca; conflitto che ha segnato il coinvolgimento e rafforzamento della nato. Scontro multidimensionale, militare, politico, economico, diplomatico, mediatico. Con il resto del mondo che non è rimasto a guardare, in primo luogo la Cina che sta utilizzando in modo opportunistico la sua vicinanza alla Russia per rafforzare la sua leadership mondiale a partire dai brics. Mentre si gioca la nuova partita per il potere mondiale, purtroppo non stupisce il ruolo da comprimario dell’Unione Europea incapace di iniziativa autonoma.
La mia terra. Intervista storico-politica a Federico Vecchioni
Leonardo Tirabassi
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2011
pagine: 112
"Da dove inizia un'intervista sull'agricoltura? Forse il modo giusto per arrivare ad una fotografia abbastanza veritiera della realtà è scavare entro l'immagine che noi italiani abbiamo della campagna, perché non è un'immagine unitaria semplice, ma è come se in essa si fossero sedimentati, in modo incoerente e contraddittorio, diversi aspetti stereotipati". Leonardo Tirabassi, mediante questa intervista al presidente nazionale di Confagricoltura Federico Vecchioni, indaga sul settore primario dell'economia. Viene ripercorsa la storia dell'agricoltura italiana dall'Unità al Fascismo, tra questione agraria, bonifica e riforma, nel dopoguerra, durante il nuovo patto sociale, nel boom economico e negli anni '70, tra crisi della PAC e anni di piombo. Sono poi affrontati gli '90 e il presente, guardando anche alle difficoltà del futuro, tra sfide globali e limiti del mercato.