Libri di Leonardo Lodato
Pensiero Viola
Leonardo Lodato, Viola Nocenzi
Libro
editore: Compagnia Nuove Indye
anno edizione: 2021
pagine: 127
Un epistolario dei tempi moderni. Questa l'idea di Leonardo Lodato per raccontare Viola Nocenzi. Cantante, pianista, compositrice, figlia (e nipote) d’arte, suo padre è Vittorio Nocenzi, suo zio Gianni Nocenzi, fondatori del Banco del Mutuo Soccorso. Leonardo Lodato la stimola attraverso lettere che la invitano a “confessarsi”, a “scoprirsi” e a lasciarsi scoprire dal lettore in un turbinio di ricordi e sensazioni, di esperienze vissute a fianco della famiglia ma anche attraverso gli incontri con Franco Battiato, Alda Merini, Lucio Dalla e tanti altri grandi personaggi del mondo dell'arte e della cultura. Ne firma la prefazione, uno dei più prestigiosi nomi del Teatro italiano: Pamela Villoresi.
Pensiero Viola
Leonardo Lodato, Viola Nocenzi
Libro: Libro rilegato
editore: Compagnia Nuove Indye
anno edizione: 2021
pagine: 127
Un epistolario dei tempi moderni. Questa l'idea di Leonardo Lodato per raccontare Viola Nocenzi. Cantante, pianista, compositrice, figlia (e nipote) d’arte, suo padre è Vittorio Nocenzi, suo zio Gianni Nocenzi, fondatori del Banco del Mutuo Soccorso. Leonardo Lodato la stimola attraverso lettere che la invitano a “confessarsi”, a “scoprirsi” e a lasciarsi scoprire dal lettore in un turbinio di ricordi e sensazioni, di esperienze vissute a fianco della famiglia ma anche attraverso gli incontri con Franco Battiato, Alda Merini, Lucio Dalla e tanti altri grandi personaggi del mondo dell'arte e della cultura. Ne firma la prefazione, uno dei più prestigiosi nomi del Teatro italiano: Pamela Villoresi.
Storie di uomini e di navi. Un'avventura chiamata «Veniero»
Guido Capraro, Leonardo Lodato
Libro: Copertina morbida
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 200
È il 24 agosto del 1925 e il Regio Sommergibile Sebastiano Veniero solca il mare per quello che sarà il suo ultimo viaggio. Di lì a poche ore, infatti, il battello con a bordo 36 uomini al comando del capitano di fregata Paolo Vandone, affonderà nelle acque al largo di Porto Palo di Capo Passero, in Sicilia. Ottant'anni dopo, il team guidato da Leonardo Lodato e Guido Capraro, si immergerà in quel relitto. Sarà l'occasione per raccontare una storia di uomini e di mari, ma anche per fare luce su quell'incidente e ridare dignità a quegli uomini coraggiosi. Comincia, così, un lungo viaggio nella storia del Sommergibile Sebastiano Veniero e del sommergibilismo in Italia, dai "maiali" della X Mas ai battelli di ultima generazione, passando per i silenziosissimi Sea Glider.