Libri di Leni Frau
Nairobi
Freddie Del Curatolo, Leni Frau
Libro: Libro in brossura
editore: OGzero
anno edizione: 2025
Una guida virgiliana conduce il lettore per quartieri postcoloniali e bassifondi di Nairobi, dove i grattacieli e la savana coesistono nel traffico. La tutela ambientale sfida i limiti della sopravvivenza, come capita anche agli abitanti della città: i progetti di riciclo dei rifiuti coincidono con il recupero della condizione umana degli stessi raccoglitori, recupero di dignità assimilabile al tentativo di restituire una sana ferinità agli animali ormai urbanizzati. Attraverso un viaggio negli spazi urbani gli autori scardinano i luoghi comuni dell'immaginario occidentale grazie a visioni di immagini e parole che non lasciano spazio al buonismo e compongono un preciso ritratto socio-antropologico. I testimoni di questa umanità sono calati negli odori, nei gusti, nei colori e nei materiali che costruiscono la città. Grazie a questa matericità non si sente il bisogno di analisi azzardate, ma tutto è sotto gli occhi: è sufficiente leggere i racconti di aneddoti ed eventi alla base della nascita di uno snodo commerciale che trae sviluppo dal crogiolo di comunità eterogenee, che lo rendono quel «bel casino che non cambierà mai». Gli autori vanno oltre la fascinazione esotica che può averli attratti all'inizio della loro avventura africana e invitano a superare gli stereotipi da “safari cittadino” tipico dello sguardo occidentale. Le fotografie sono di Leni Frau, coautrice del volume. Le mappe interattive (che compariranno nel sito www.ogzero.org) e quelle statiche negli interni del libro sono di Luigi Giroldo.
Sotto una lanterna africana
Freddie Del Curatolo, Leni Frau
Libro
editore: Liberodiscrivere edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Sotto una lanterna africana" è la testimonianza, tra i racconti di Del Curatolo e le splendide fotografie di Leni Frau, di un.unione che, attraverso la storica rivalità sportiva tra le due squadre genovesi, vuole unire un.intera città nella solidarietà verso tanti bambini che imparano il senso di appartenenza non soltanto a una compagine sportiva, ma ad una filosofia di vita e la possibilità di usufruire di un aiuto concreto nel nome di un calcio che ritrova i suoi valori educativi e salvifici: integrazione, amicizia, sportività. Il ricavato del libro sarà devoluto per le attività sociali delle due scuole calcio in Kenya. Tre anni fa a Malindi, in Kenya, lo scrittore Freddie del Curatolo con l.aiuto di una Onlus e del Genoa Cricket and Football Club, creava la prima scuola calcio rossoblu in Africa, per ragazzi dai 10 ai 14 anni. Un progetto che ogni anno toglie dalla strada decine di giovani dei quartieri poveri e disagiati della cittadina africana, li fa studiare e crescere parallelamente al sogno di diventare calciatori. Lo scorso luglio a Watamu, a pochi chilometri da Malindi, il Sampdoria Club Bogliasco crea all.interno dell.orfanotrofio Happy House, una scuola calcio blucerchiata. La U. S. Sampdoria fornisce le divise ai piccoli calciatori. Per i piccoli orfani è un modo per uscire dalla struttura d.accoglienza e confrontarsi con la vita e le aspirazioni dei propri coetanei. Oggi le due squadre si allenano sullo stesso campo, quello del progetto sociale Malindi United.
Nairobi
Freddie Del Curatolo, Leni Frau
Libro: Libro in brossura
editore: OGzero
anno edizione: 2022
pagine: 112
Una guida virgiliana conduce il lettore per quartieri postcoloniali e bassifondi di Nairobi, dove i grattacieli e la savana coesistono nel traffico. La tutela ambientale sfida i limiti della sopravvivenza, come capita anche agli abitanti della città: i progetti di riciclo dei rifiuti coincidono con il recupero della condizione umana degli stessi raccoglitori, recupero di dignità assimilabile al tentativo di restituire una sana ferinità agli animali ormai urbanizzati. Attraverso un viaggio negli spazi urbani gli autori scardinano i luoghi comuni dell'immaginario occidentale grazie a visioni di immagini e parole che non lasciano spazio al buonismo e compongono un preciso ritratto socio-antropologico. I testimoni di questa umanità sono calati negli odori, nei gusti, nei colori e nei materiali che costruiscono la città. Grazie a questa matericità non si sente il bisogno di analisi azzardate, ma tutto è sotto gli occhi: è sufficiente leggere i racconti di aneddoti ed eventi alla base della nascita di uno snodo commerciale che trae sviluppo dal crogiolo di comunità eterogenee, che lo rendono quel «bel casino che non cambierà mai». Gli autori vanno oltre la fascinazione esotica che può averli attratti all'inizio della loro avventura africana e invitano a superare gli stereotipi da “safari cittadino” tipico dello sguardo occidentale. Le fotografie sono di Leni Frau, coautrice del volume. Le mappe interattive (che compariranno nel sito www.ogzero.org) e quelle statiche negli interni del libro sono di Luigi Giroldo.