fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lê Linda

Come un'onda improvvisa

Come un'onda improvvisa

Lê Linda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2014

pagine: 272

La voce di un uomo morto, seppellito nel cimitero di Bobigny. Van, che si abbandona a un esame di coscienza, soppesando i suoi errori e le sue viltà. Un particolare: la sua condotta lo ha portato a finire sotto le ruote dell'auto di sua moglie. Un problema di freni. E di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Succede di lasciarci la pelle, nei romanzi di Linda Lê. Al monologo di Van si aggiungono quelli della sua amante Ulma, della moglie Lou e di Laure, sua figlia. Quattro voci che sono fortezze impenetrabili, rinchiuse ognuna dentro il proprio punto di vista. "Come un'onda improvvisa" è un romanzo sull'incapacità di conoscersi e sulle separazioni che spezzano gli esseri umani, sull'impossibilità di trovare una propria dimensione, una propria "patria" reale o anche soltanto spirituale. Dopo aver distrutto il mito della maternità in "Lettera al figlio che non avrò", in questo romanzo, Linda Lê rompe e devasta l'istituto più sacro e indiscusso della nostra società: la famiglia.
15,00

Lettera al figlio che non avrò

Lettera al figlio che non avrò

Lê Linda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2015

pagine: 96

La nostra società obbliga ogni donna ad essere madre, ad avere e amare dei figli. Linda Lê sovverte ogni ordine, si emancipa da questa imposizione sociale e culturale e racconta, con tutto l'amore possibile, perché ha deciso di non entrare in questo schema. Un libro che ha acceso un ampissimo dibattito in Francia, nel quale come diceva Karen Blixen, si spiega perché "non si può andare a cercare il Santo Graal con un passeggino", e in che modo una maternità, al di là di ogni mito corrente, possa allontanare dalla propria identità e imponendo un modello che non necessariamente può convivere con la propria vera e profonda libertà.
10,00

Lettera al figlio che non avrò

Lettera al figlio che non avrò

Lê Linda

Libro: Copertina morbida

editore: Barbès

anno edizione: 2012

pagine: 96

In una società in cui la sfera privata è diventata uno spettacolo permanente, l'immagine di perfezione di ogni donna obbliga a essere madri, ad avere e ad amare dei figli. Scrivendo a un figlio che non avrà mai, Linda Lê si emancipa da questa imposizione sociale e culturale e racconta, con tutto l'amore possibile, perché ha deciso di non entrare in questo schema, perché ha deciso di non avere un figlio, scelta tanto più difficile e dolorosa perché il suo uomo, S., vorrebbe averlo. E l'autrice, in questo libro che ha sollevato un autentico dibattito in Francia, lo spiega raccontando autobiograficamente e con grande sincerità, la propria infanzia, una madre onnipresente e forte, un mondo tutto al femminile, una vita che l'ha portata a creare un desiderio di sé diverso da quello che è richiesto dal mondo. Karen Blixen scriveva "Non si può andare a cercare il Graal con un passeggino". Linda Lê vede di fronte a sé un figlio che non saprebbe amare, un destino che la porterebbe ad abbandonare tutto ciò che costruisce la sua identità, e di fronte a un sistema in cui l'espressione della libertà diventa intollerabile allo sguardo di un mondo che esige una conversione al sistema familiare, la scrittrice rifiuta ogni forma di durezza, ogni pretesa di una regola costruita da chiunque altro che non se stessa. Al contrario, è tutta la dolcezza del proprio amore che lei offre a questo figlio che non esisterà mai, ma che vive continuamente, in ogni istante, nel suo luminoso immaginario.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.