fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lawrence Kramer

Maiorca

Maiorca

Tom Gebhardt, Lawrence Kramer, Petra Rossbach

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marco Polo

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il frinire delle cicale nelle orecchie, il profumo dei pini nelle narici, il calore del sole sulle spalle, lo scintillio del mare turchese e la sabbia bianchissima di una caletta: sono centinaia le piccole spiagge di Maiorca che garantiscono una vacanza da sogno fatta di sole, sabbia e Mediterraneo Contiene: Gli spunti della nuova sezione Check In, per avere subito voglia di partire; Cartine a inizio sezione per orientarsi al meglio; I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere; La top delle mete da non perdere: Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget: Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini. Da vedere: Il Nord; Il Centro; L'Est; Il Sud; L'Ovest; Palma e dintorni.
13,50

Perché la musica classica? Significati, valori, futuro

Perché la musica classica? Significati, valori, futuro

Lawrence Kramer

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2011

pagine: 255

Che cosa possiamo fare oggi per la musica classica? E viceversa: che cosa può fare oggi la musica classica per noi? Sono le domande da cui prende le mosse questa indagine su una tradizione musicale la cui imminente scomparsa è annunciata da più di un decennio. Ma se la musica classica ha sempre trovato i suoi paladini, in un mondo saturo di informazione e segnato da un endemico deficit di concentrazione le ansie per il suo futuro sono diventate quantomai concrete. "Perché la musica classica?" affronta il tema con schiettezza, cercando di mettere in luce i valori più profondi e originali di questa forma d'arte (per musica classica qui si intende quel corpus di musica non teatrale prodotta a partire dal Settecento e avente l'ascolto come unica finalità). Kramer non basa la sua difesa sulla diffidenza nei confronti della cultura popolare o su una pretesa di superiorità: cerca invece di mostrare ciò che la musica classica, e solo essa, può ancora offrire all'uomo e da lui richiede, in un dialogo interiore che trasforma entrambi. Per questo esplora, in uno stile denso e colloquiale, argomenti come la natura della soggettività e il destino della melodia nel repertorio cameristico e nella musica da film, la conquista del tempo e il senso di mortalità nella canzone romantica, l'armonizzazione di umanità e tecnologia nella musica pianistica, la cura dell'attenzione e la liberazione dell'energia nel disegno sinfonico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.