Libri di Lauro Chiazzese
Frammenti didattici. Famiglia. Servitù prediali. Obbligazioni
Lauro Chiazzese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il volume contiene, preceduta da una Nota del curatore, la trascrizione di un composito materiale manoscritto congegnato da Lauro Chiazzese in vista della progettata pubblicazione di corsi di lezioni relativi agli ambiti della famiglia, delle servitù prediali e delle obbligazioni. Pur nella loro incompletezza e nel loro carattere frammentario, le pagine in questione non solo confermano la vocazione dell’autore per una raffinata produzione didattica, già conosciuta attraverso la rinomata "Introduzione allo studio del diritto romano", ma altresì, in virtù dei rilievi critici e delle originali proposte interpretative in esse contenute, si prestano ancora oggi, sul piano scientifico, ad offrire utili spunti di riflessione per gli studiosi.
Confronti testuali. Contributo alla dottrina delle interpolazioni giustinianee. Parte speciale (Materiali)
Lauro Chiazzese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-430
«L'opera scientifica più famosa di Lauro Chiazzese, l'imponente volume "Confronti testuali. Contributo alla dottrina delle interpolazioni giustinianee. Parte generale" - pubblicato nel 1933 nel vol. XVI degli Annali del seminario giuridico della R. Università di Palermo - ebbe come obiettivo ricostruire, attraverso un completo e ordinato esame dei casi nei quali uno stesso testo è pervenuto in due o più versioni (almeno una delle quali conservata nel Corpus Iuris e almeno un'altra in una fonte pregiustinianea oppure tutte conservate nella compilazione giustinianea), con quali tecniche e modalità i commissari di Giustiniano eseguirono le interpolazioni e, per questa via, rendere più scientificamente verificabili i percorsi e i fattori che portarono ai mutamenti del diritto a partire dal III secolo d.C. e alla formazione del diritto Giustinianeo. Nelle pagine dei Confronti testuali. "Parte generale" si incontrano frequentissimi rinvii ad un successivo volume, designato come "Parte speciale" che non vide mai luce. Tuttavia un esame della documentazione conservata dai familiari mi ha permesso di recuperare un corposo manoscritto che ho quindi trascritto...» (Dalla presentazione di Giuseppe Falcone)