Libri di Laurentino García y García
Nova Bibliotheca Pompeiana, Herculanensia, Stabiana Oplontinaque. Bibliografia analitica e repertorio enciclopedico sulle città vesuviane
Laurentino García y García
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2024
pagine: 3410
Fonti classiche sulle città sepolte dal Vesuvio nel 79 d.C. e sopravvivenze dei nomi di Pompei, Ercolano, Stabia, Oplontis fino al XVIII sec.
Laurentino García y García
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
La casa della regina Carolina a Pompei
Laurentino García y García
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2023
pagine: 130
Piranesi. Antichità di Pompei
Laurentino García y García
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2020
pagine: 165
Nel trecentesimo anniversario della nascita di Giovanni Battista Piranesi si presenta una raccolta di disegni e tavole meno note al grande pubblico, riguardanti le antichità di Pompei e i reperti conservati nel museo borbonico di Portici. Si tratta delle incisioni del periodo cosiddetto "documentario" in cui emerge il tratto dell'artista appassionato dell'antico che cerca di fissarlo prima della sua inevitabile distruzione. Sono tavole più filologiche, eseguite con l'intento di mostrare i monumenti e i reperti nel loro impianto funzionale e con dettagli che si avvicinano a delle illustrazioni scientifiche. I disegni, già eseguiti da Giovanni Battista e programmati per essere pubblicati, a causa della sua prematura morte, vennero rielaborati ed editi postumi dal figlio maggiore, Francesco Piranesi, fuggito da Roma per motivi politici nel 1799 e rifugiatosi a Parigi. Francesco riuscì a pubblicare, tra il 1804 e il 1807, tre tomi dedicati alle antichità magno-greche del regno di Napoli, le Antiquités de la Grande Grèce, aujourd'hui royaume de Naples. I primi due tomi hanno come secondo titolo Antiquités de Pompeïa, mentre il terzo, dedicato al museo di Portici, reca nel secondo titolo la dicitura Usages civils et militaires trouvés à Pompeïa et à Herculanum. In appendice si offrono anche i rarissimi disegni piranesiani dedicati alla Villa di Diomede a Pompei. L'introduzione traccia i dati salienti della vita, dei disegni e delle tavole riguardanti le città vesuviane, identificando tutti i coevi artisti e studiosi che ebbero a che fare con "i Piranesi", e mette in risalto i giudizi, positivi o negativi, che il loro lavoro ricevette, ferma restando l'importanza dell'impresa tipografica e dei profitti che le tavole decretarono per innumerevoli anni.
Pitture pompeiane in cerca di contesto: Casa del «Pasticciere» - Casa dei Bronzi - Casa di Meleagro
Laurentino García y García
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2019
pagine: 152
Oggi è fondamentale per la scienza archeologica individuare e contestualizzare il luogo di ritrovamento di ogni reperto, per meglio comprenderne il significato. Nei secoli scorsi non fu sempre così, anzi, spesso i prelievi dagli scavi erano accorpati in collezioni che non davano conto del sito di provenienza e di molti affreschi ed oggetti non possiamo più sapere con certezza l'origine. In alcuni circostanze, però, grazie allo studio attento della documentazione, è ancora possibile ricontestualizzare qualche reperto e reinterpretarlo in rapporto alla sua originaria ubicazione. È questo il caso di tre pitture pompeiane, qui analizzate dall'autore alla luce di elementi inediti, che nuovamente trovano la loro collocazione ideale sulle pareti delle domus dove furono dipinte duemila anni fa che oggi risultano sbiadite o del tutto perdute o ancora, se asportate, disperse in varie collezioni.
Pompei. Dipinti murali scelti e casa dei Vetti
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2018
pagine: 140
Volume di grande formato in elegante edizione numerata in 100 esemplari su carta palatina avoriata, con la riproduzione di XXIX tavole di Vincenzo Loria.

