Libri di Laura Tripaldi
Eva. Corpi e macchine per un mondo nuovo
Claire Horn
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
«Se stai leggendo queste parole, l’unica cosa certa che so di te è che qualcuno ti ha portato in grembo prima che fossi una persona.» Comincia così la riflessione di Claire Horn su una tecnologia che ancora non c’è, ma che presto potrebbe entrare nelle nostre vite. L’ectogenesi, la possibilità che la gestazione avvenga fuori dal corpo umano, non è più una visione fantascientifica, ma una realtà ormai prossima, e prima che questo avvenga dobbiamo affrontare una serie di questioni etiche e politiche, fondamentali per allontanare dall’orizzonte scenari preoccupanti. La possibilità di un utero artificiale – che cambierebbe il modo in cui concepiamo la gravidanza – deve inserirsi in contesti in cui tutti i diritti riproduttivi siano garantiti, l’aborto una conquista definitiva e la salute una prioritaria in ogni parte del mondo. Nessuna tecnologia è in grado, da sola, di farsi carico dei problemi di cui si occupa e proprio per questo serve una riflessione allargata e profonda sull’etica e sui temi della gestazione e della maternità. Un libro che guarda al futuro con la consapevolezza che, per affrontarlo bene, è necessario preparare oggi le regole con cui lo accoglieremo. Prefazione di Laura Tripaldi.
Gender tech. Come la tecnologia controlla il corpo delle donne
Laura Tripaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 168
Tecnologie come la pillola contraccettiva, il test di gravidanza, l’ecografia a ultrasuoni e le app di period tracking hanno radicalmente trasformato il rapporto delle donne con i loro corpi. Hanno garantito una sempre maggiore emancipazione, favorendo l’autodeterminazione riproduttiva e liberando dai vincoli imposti dalla ‘natura’. Si tratta, tuttavia, di un progresso tecnologico che ha mostrato anche ricadute oppressive: dagli effetti collaterali degli ormoni sintetici, ancora poco conosciuti, al controllo della fertilità nelle popolazioni più fragili; dall’uso dell’ecografia come arma della propaganda anti-abortista alla monetizzazione dei dati personali sensibili. Ogni volta che il corpo femminile si è aperto all’indagine dello sguardo scientifico, ha corso il rischio di essere oggettificato. Lungi dall’essere strumenti neutri, questi dispositivi non riescono a liberarsi dalle tracce della cultura patriarcale che li ha prodotti: dietro alle loro promesse di emancipazione nascondono la capacità di esercitare un controllo sempre più capillare sulla vita privata delle donne.
Pharmako. Poeia. Poteri delle piante, veleni e arti erboristiche
Dale Pendell
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2022
pagine: 326
Pharmako/Poeia è parte della trilogia Pharmako, lo studio enciclopedico di Dale Pendell sulla storia e gli usi delle piante psicoattive e dei relativi sintetici, pubblicato per la prima volta tra il 1995 e il 2005. Questo volume è dedicato alle sostanze inebrianti, mortifere e sensuali, siano esse lecite (tabacco, vino, birra), illecite (Cannabis, oppio, eroina) o misteriose (assenzio, kava kava, Salvia divinorum). Ogni sostanza è esplorata nel dettaglio, raccontandone storia, natura chimica, usi e preparazioni, significati culturali e corrispondenze esoteriche. Pendell dispensa esperienze personali e descrizioni vivide sugli effetti provati, ricorrendo a un linguaggio proprio dei poeti. L’intera miscela è cosparsa di citazioni di autori celebri, da Jean-Paul Sartre a Jean Cocteau, Jaime de Angulo, Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud, William Blake e W.B. Yeats, creando un infuso letterario inebriante quanto il suo oggetto. Prefazione di Laura Tripaldi.
Menti parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali
Laura Tripaldi
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2020
pagine: 232
La materia è intelligente. Solitamente pensiamo i materiali che ci circondano come semplici strumenti, passivi e incapaci di interagire con l'ambiente in modo complesso, ma a ben guardare non è affatto così. Numerosi materiali sono in grado di adattarsi agli stimoli che ricevono, di assemblarsi e ripararsi in autonomia e, in alcuni casi, di conservare una memoria del proprio passato. L'intelligenza di questi materiali è, naturalmente, tutt'altra cosa rispetto all'intelligenza umana: se la nostra concezione convenzionale di "intelligenza" è essenzialmente basata su sistemi centralizzati di controllo come il cervello, un materiale possiede un'intelligenza diffusa in tutte le parti che lo compongono. È evidente che questa consapevolezza può cambiare profondamente l'approccio che abbiamo alla scienza e alla tecnologia, e forse anche alla vita stessa. Davanti alle sfide tecnologiche e sociali che ci aspettano, la capacità di ripensare i materiali come una parte attiva della nostra vita e della nostra cultura, sfruttando la loro capacità di interagire in modo intelligente con il proprio ambiente, potrebbe essere la chiave per il futuro della nostra specie.