Libri di Laura Muccino
L'arte del casting. Tutto ciò che bisogna sapere sul processo di scelta degli attori
Laura Muccino
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 72
"L'arte del casting" inaugura la collaborazione fra la Dino Audino e il gruppo di professionisti del cinema che ha dato vita alla Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté. Esistono molti libri sulla recitazione, ma mancava, fino a ora, un resoconto esaustivo e dettagliato rispetto a una professione sempre più importante nel processo ideativo e produttivo che dà vita al film. Resoconto che è anche strumento prezioso soprattutto per gli attori, giovani o meno, che si preparano ad affrontare un provino. Infatti, il testo spiega come e perché si prendano certe decisioni riguardanti la scelta di chi interpreterà determinati ruoli. Ma il libro è anche utile per studenti che affollano le facoltà e le scuole di cinema in quanto racconto appassionato, testimonianza ed espressione di competenza ed esperienza cinematografica. Con un'intervista a cura di Patrizia Pistagnesi.
Recitare davanti alla macchina da presa
Michael Caine
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2023
pagine: 119
"Michael Caine scrive questo libro in seguito a un laboratorio sulla recitazione cinematografica da lui tenuto e registrato per la BBC nel 1987. Sono passati più di trent'anni ed è sorprendente quanto le sue indicazioni, gli aneddoti e l'etica rigorosa con cui si rapporta al lavoro siano attuali e ancora utili a introdurre il lettore al mondo della recitazione davanti a quella lente d'ingrandimento che è la macchina da presa. Un'arte complessa, che richiede una combinazione unica di abilità tecniche e profonda comprensione emotiva. [...] Perché è proprio in questa apparente contraddizione tra metodo e istintività che risiede la natura più magica e unica del talento, in grado di dar vita a interpretazioni di uno spessore e una tridimensionalità tali da restituire al pubblico la complessità di un personaggio, rendendolo dunque più credibile, vero e vicino allo spettatore. [...] Come casting director ho visto e vedo tanti attori durante i provini, e il primo presupposto per una buona audizione, non mi stancherò mai di ripeterlo, è la memorizzazione delle battute. Dunque quell'ossessività che Caine raccomanda nell'esercitare la memoria del testo fino a non doversene più preoccupare, ha lo scopo di rendere l'interprete libero di navigare all'interno delle emozioni, delle reazioni e, solo a quel punto, anche di improvvisare." (Dalla Prefazione di Laura Muccino)