Libri di Laura Biarella
La videosorveglianza privata. Video governance e trattamento dati
Laura Biarella
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il testo "La Videosorveglianza privata", completo di massimario, appendice normativa, case study, sviluppa i principi e le fonti della videosorveglianza domestica, per poi trattare la materia nel contesto della privata abitazione e aree perimetrali, in ambito condominiale, in hotel e strutture ricettive, senza tralasciare gli impatti con eventuali contesti e interessi “pubblici”. La Videosorveglianza privata vuole porsi come compendio della tematica della videosorveglianza “privata”, nonché quale agile strumento per gli operatori (tra i quali avvocati, esperti in privacy, forze di polizia) e al contempo smart book per i neofiti. Di rilievo pratico le indicazioni fornite dalla Corte di Cassazione, dalla Corte di Giustizia, dal Garante per la protezione dei dati personali.
Videosorveglianza e attività di polizia. L'uso dei sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa
Stefano Manzelli, Gianluca Sivieri, Laura Biarella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 272
L'uso intensivo degli strumenti di videosorveglianza da parte delle forze di polizia impone precise riflessioni in materia di tutela dei dati personali alla luce sia del G.D.P.R. che della meno conosciuta direttiva UE 2016/680, recepita in Italia con il D.Lgs. 51/2018. È proprio partendo dall'analisi della riforma sovranazionale della privacy che è stato possibile ricostruire il quadro normativo di riferimento per tutti gli attori interessati ad approfondire i nuovi scenari della videosorveglianza urbana integrata, senza tralasciare di tracciare le migliori prassi per coniugare la materia della protezione dei dati personali con le esigenze operative di polizia. Sezioni dell'opera: Videosorveglianza e protezione dei dati personali; Adempimenti del Comune e della Polizia Locale; Valutazione del rischio e valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali; Sistemi di videosorveglianza nell'ambito della sicurezza urbana; Videosorveglianza, attività di polizia giudiziaria e aspetti di rilievo processuale; Videosorveglianza e accertamento di illeciti amministrativi; Videosorveglianza in ambito condominiale; Videosorveglianza domestica o privata; Videosorveglianza nei luoghi di lavoro; Videosorveglianza in ambito scolastico e nelle case di cura. Videocorso «Videosorveglianza urbana e obblighi di legge per il Comune» A cura di Luisa Di Giacomo e Stefano Manzelli. Durata: 2 ore. Argomenti trattati nel corso: La videosorveglianza comunale come strumento di sicurezza. Sicurezza urbana e pubblica sicurezza. I tipi di videosorveglianza. La normativa da seguire. La valutazione di impatto degli impianti di videosorveglianza: come si effettua e a cosa serve. Doveri e responsabilità dei Comuni per l'inosservanza delle regole in materia di videosorveglianza.
Processo penale minorile. Manuale operativo
Laura Biarella
Libro: Libro in brossura
editore: Altalex
anno edizione: 2017
Attraverso una rappresentazione snella e schematica di quello che viene definito 'Codice procedurale minorile' (D.P.R. n. 448/1988), vengono affrontati, in maniera semplice e chiara, i principali aspetti afferenti alla materia. Allo stallo normativo che caratterizza il settore da quasi un ventennio, si contrappone una peculiare vivacità della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità, accompagnata da sporadiche, ma epocali pronunce costituzionali. L’opera è completata dalle più usuali formule e da numerose massime giurisprudenziali agganciate ai singoli articoli trattati. Il volume ha lo scopo di fornire all’operatore tutte le informazioni e conoscenze essenziali per affrontare, in modo giuridicamente e umanamente consapevole, il delicato e peculiare procedimento minorile.
Videosorveglianza e attività di polizia. L'uso dei sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa
Stefano Manzelli, Gianluca Sivieri, Laura Biarella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 194
L'uso intensivo degli strumenti di videosorveglianza da parte delle forze di polizia impone precise riflessioni in materia di tutela dei dati personali alla luce sia del regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) che della poco conosciuta direttiva UE 2016/680, recepita in Italia con il D.Lgs. 51/2018. È proprio partendo dall'analisi della norma sovranazionale sulla privacy che è stato possibile ricostruire il quadro normativo di riferimento per tutti gli altri attori interessati ad approfondire i nuovi scenari della videosorveglianza urbana integrata. In particolare, l'operatività delle forze di polizia locale e dello Stato è fortemente condizionata da queste disposizioni che richiedono un governo sempre molto attento delle procedure e l'individuazione di precisi profili di responsabilità. Lo scopo di questo manuale è quello di inquadrare operativamente l'uso corretto dei vari sistemi di videosorveglianza e di analizzare le questioni giuridiche connesse al trattamento dei dati personali.
Formulario dell'avvocato e del giurista di impresa
Laura Biarella, Iacopo Giovagnoni
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2013
pagine: 363
La cooperazione tra l'avvocato che gestisce il contenzioso legale dell'impresa e il giurista che amministra ogni questione giuridica che quotidianamente emerge nell'alveo della realtà aziendale è essenziale affinché tutti i problemi possano essere risolti al meglio e nel modo più celere. La dialettica fra il professionista interno all'azienda e quello s esterno e il loro diverso modus operandi sono funzionali a garantire un'assistenza completa, aggiornata ed efficiente. Questi sono i temi principali attorno ai quali ruota il volume e queste sono le motivazioni fondamentali che ne hanno determinato la realizzazione: i tempi sono infatti ormai maturi per parlare di un vero e proprio "management normativo-giuridico". Tutto ciò raccolto in un ricco formulario caratterizzato dall'estrema praticità, per rispondere alle esigenze delle due figure di professionisti più ricercate nella realtà d'impresa.
Amministratori e sindaci delle società di capitali
Laura Biarella, Damiano Marinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Cesi Professionale
anno edizione: 2012
pagine: 240
Le regole che alimentano la dialettica tra compagine sociale, amministrazione e controllo gestorio delle società di capitali, in specie le srl: è questo l'argomento indagato nell'opera. Nell'excursus dell'ampia tematica relativa alle responsabilità di gestione, intensamente trasformata dal legislatore societario, si affronta la questione della conflittualità societaria e dei nuovi equilibri interni alle compagini sociali, ove le minoranze si vedono ora conferite nuove tutele. L'opera illustra, in particolare alla luce degli orientamenti giudiziari anche recentissimi, i diritti e i doveri gravanti sui titolari della gestione e del controllo societario, esamina le responsabilità in ambito civile e, infine, analizza le conseguenze penalistiche previste dalla legge in seguito a condotte contrarie a prescrizioni normative. Nella trattazione, ampio risalto è conferito al ruolo di controllo e alla responsabilità del collegio sindacale, al fenomeno della cosiddetta amministrazione di fatto e al nuovo istituto della mediazione civile e commerciale. L'intenzione primaria è stata quella di adottare uno stile semplice e chiaro, comprensibile agli operatori della materia societaria, quali consulenti e professionisti d'impresa, amministratori e soci, nella finalità di chiarire gli istituti del diritto a coloro che operano entro le imprese collettive o al loro servizio.
Processo penale minorile. Manuale operativo
Laura Biarella
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Altalex
anno edizione: 2011
pagine: 256
La presente opera è stata redatta con l'intento di realizzare un agile strumento di lavoro, fruibile dagli "addetti al mestiere" ma comprensibile anche agli studenti; a tal fine, è stato adottato un linguaggio giuridico semplice ed il testo è stato arricchito di formule e numerose massime giurisprudenziali. L'elaborato mira ad assolvere il compito di fornire all'operatore tutte le informazioni e conoscenze essenziali per affrontare, in modo giuridicamente e umanamente consapevole, il processo minorile. L'analisi del procedimento penale a carico di imputati minorenni è stata condotta sulla base dello schema operativo "norma-commento-giurisprudenza", con la dovuta precisazione che talune norme, di natura prettamente procedurale, sono state accorpate al commento riservato alle disposizioni conferenti ed affini. Il volume affronta gli aspetti tecnico-giuridici, senza trascurare il volto umano della realtà fattuale sottesa al singolo procedimento minorile. Nella sezione "Altalex Update" del sito www.altalex.com sono disponibili on line le formule inserite nel volume, da scaricare in formato Microsoft Word, e saranno aggiunti eventuali aggiornamenti normativi futuri.
Guida in stato di ebbrezza
Laura Biarella, Andrea Castellini
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 216
L'opera è un esauriente strumento di lavoro per coloro che nel quotidiano si trovano ad affrontare le tematiche di carattere giuridico connesse ai fenomeni sociali dell'alcool e delle sostanze stupefacenti, in relazione alla circolazione stradale. Il reato di guida in stato di ebbrezza, insieme a quello parallelo di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, rappresenta uno degli argomenti più discussi nelle aule parlamentari, dal legislatore stradale, e nel contempo penale, per i noti fatti di cronaca che negli ultimi anni hanno riempito le prime pagine delle testate, con il crescente aumento dei decessi cagionati da temerari soggetti che azzardano a porsi alla guida di veicoli nonostante l'assunzione di alcool e di droghe. Il dibattito parlamentare e sociale ha generato un tormentato argomento giuridico composto da normative stratificate, in un rincorrersi di provvedimenti di crescente peso sanzionatorio che ha generato un disordine normativo di non facile dipanamento. L'opera, aggiornata con le più recenti novità normative, intende chiarire, in relazione agli argomenti oggetto della trattazione, i rapporti sussistenti tra il codice della strada e quello penale, tra le competenze prefettizie e giudiziarie, tra le sanzioni di carattere amministrativo e penale, nell'intento di conferire maggiore accessibilità alla normativa vigente.
Il recesso e l'esclusione del socio
Laura Biarella
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 152
Il volume è uno strumento per tutti coloro che nel quotidiano si trovano ad affrontare le tematiche di carattere giuridico connesse agli argomenti di diritto societario, in tema di uscita del socio dall'ente. Il recesso, nonché l'esclusione, del titolare del rapporto societario, rappresenta uno degli argomenti più discussi in seguito alla riforma di diritto societario attuata dal legislatore italiano con i D.lgs. n. 5 e 6 del 17 gennaio 2003. L'opera, suddivisa per tipologia di società e aggiornata con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinari, intende chiarire, in relazione agli argomenti oggetto della trattazione, i rapporti sussistenti tra la legislazione vigente e il diritto vivente, col proposito di conferire maggiore accessibilità all'argomento.
Guida alla nuova sicurezza sul lavoro. Adempimenti, responsabilità, sanzioni
Laura Biarella, Iacopo Giovagnoni, Damiano Marinelli
Libro
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2010
pagine: 218
Questo manuale costituisce un pratico strumento di consultazione della complessa normativa in materia di sicurezza su lavoro e permette di orientarsi nell'intricato labirinto degli istituti normativi disciplinati dal testo unico D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato dal D.Lgs. 106/2009). Evidenziando sinteticamente i vari adempimenti connessi alle tematiche trattate, il lavoro è utile sia per i professionisti, quali avvocati, magistrati e consulenti d'impresa, dirigenti etc, chiamati quotidianamente ad affrontare le più disparate questioni inerenti la responsabilità e le sanzioni che gravano in capo alle figure organizzatone del sistema imprenditoriale, sia per chi è coinvolto quotidianamente nella sostanza della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.