Libri di Laura Bevione
La donna che cammina. The walk, underground, exhibition, teatro, notte
Renato Cuocolo, Roberta Bosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2025
pagine: 152
Una donna sola attraversa la città. Cammina e pensa: ha un teatro nella testa. Parla di sé ma parla di tutti noi. Guarda le cose come non le abbiamo mai viste. Per la prima volta sono raccolti in volume i testi del “teatro in cammino” di Cuocolo/Bosetti. Al centro di questi lavori il mistero che tiene insieme viaggio, memoria e narrazione. “La donna che cammina” eleva il più semplice e profondo atto di libertà – camminare – a una dimensione epica.
Territori da cucire 2015-2022. Un progetto del Teatro delle Ariette per la comunità
Laura Bevione, Raffaella Ilari
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2023
pagine: 176
Territori da cucire 2015-2022. Un progetto del Teatro delle Ariette per la comunità racconta le prime otto edizioni del progetto che sta tuttora proseguendo in Valsamoggia. Il volume è pensato e realizzato insieme a coloro che a vario titolo hanno concorso a Territori da cucire e permette di conoscere peculiarità e trasformazioni intervenute nel corso del tempo attraverso una cronistoria, interviste, materiali, riflessioni, approfondimenti e immagini. Un progetto che si inserisce nel lungo percorso che la Compagnia conduce da sempre nei confronti del pubblico e della comunità.
Nelle case, nelle fabbriche, in scena. Il teatro fatto a mano di Mariella Fabbris
Laura Bevione
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Mariella Fabbris raggiunge gli amici nelle case oppure è ospite di festival di cui conosce gli organizzatori. Arriva sempre con una valigia carica di patate e farina, pomodori, formaggi, pesto e cannella. Sono gli "ingredienti" dello spettacolo Cibo angelico, il risultato di una bella storia cominciata qualche anno fa in una libreria torinese. Qui Fabbris incontrò lo scrittore Antonio Tabucchi che le "affidò" il suo testo su Beato Angelico e le strappò una promessa: far vivere quella storia, divulgarla, ma soprattutto, non stancarsi mai di raccontare storie, di infilare parole come perle su un filo lunghissimo, e di «dar voce ai tanti ronzii» a cui spesso, per distrazione, non diamo più peso. Nelle scuole, nei teatri, nei festival. Tra le tanti voci del volume ci offrono uno speciale contributo Roberta Gandolfi, Gerardo Guccini, Laura Mariani.
Interior sites project. Il teatro di Cuocolo/Bosetti. IRAA Theatre
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2017
pagine: 168
«Partire dall'autobiografia non perché le nostre vicende personali siano così importanti ma per la consapevolezza che le nostre vite e quelle degli altri non sono poi così dissimili». Alla base di questo libro-intervista c'è uno dei principi fondanti il teatro di Cuocolo/Bosetti: certo qui si tratta di un'autobiografia squisitamente artistica ma, appunto, come distinguere vita reale e teatro quando l'"oggetto" del volume è una coppia che ha fatto dell'ambiguo rifluire della biografia nell'arte la propria inconfondibile cifra? Un rimescolarsi e compenetrarsi di accadimenti, persone, luoghi, oggetti e animali che hanno condotto alla genesi di una creatura ibrida – la Roberta protagonista di tutti i quindici spettacoli che compongono l'Interior Sites Project – in cui convergono e si fondono i vissuti della coppia. Sui Cuocolo/Bosetti esistono molte pubblicazioni ma questo è il primo studio che prende in esame sia la visione generale che i singoli progetti della compagnia, contribuendo così a far conoscere i modi e i tempi di un lavoro originale che si è sviluppato negli ultimi vent'anni, prima in Australia e poi in Italia.