Libri di L. Reale
Il ritorno
Egildo Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Quattro quartieri. Spazio urbano e spazio umano nella trasformazione dell'abitare pubblico a Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 367
Quattro quartieri romani di case pubbliche sono la scena dove si svolge la vicenda di cui questo volume è cronaca. È un'indagine sulla città contemporanea, più in particolare sul vasto problema dell'intervento sul patrimonio collettivo esistente: ma il lavoro che si presenta vuole essere anche una riflessione sul modo in cui, oggi, chi lavora sulla città si trova ad affrontare situazioni caratterizzate dalla densa stratificazione di spazi, oggetti, abitanti, vita. L'indagine sui quattro quartieri - Trullo, Primavalle, Villaggio Olimpico, Decima - si amplia sino a diventare una sorta di detective story, dove il soggetto da investigare non è più solo la specifica condizione degli insediamenti storici e la possibilità di una loro rigenerazione, quanto lo sguardo dell'investigatore stesso.
La città compatta. Sperimentazioni contemporanee sull'isolato urbano europeo
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
Futuro femminile. Volume 1
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il lavoro racconta la complessa vicenda di movimento e di pensiero che ha rappresentato, anche in Italia, il movimento di liberazione delle donne. Una storia lunga e per molti aspetti (sociali, giuridici, economici) ancora aperta, che comincia nell'Italia del 1945 e prosegue attraverso due grandi ondate. La prima va dal '45 al '68, riassumibile nell'espressione "donna uguale all'uomo", e vede le donne impegnate a chiedere uguali diritti (tra gli altri, il diritto di voto, la parità salariale, l'accesso alle professioni). La seconda ondata, dal 1968 a oggi, è la fase più propriamente femminista. In questa, le donne puntano alla differenza e all'identità femminili. Il periodo è segnato dal raggiungimento di importanti leggi, ma è soprattutto caratterizzato da battaglie che hanno modificato profondamente la società italiana. La storia del movimento femminista italiano è raccontata attraverso il repertorio video della Rai, il cinema, la musica, ma anche i fatti di cronaca. Numerose, infine, le interviste a storiche e storici, medici, filosofe, giornalisti, sociologi, ginecologi, giuriste, insieme a testimoni e donne protagoniste di questa lunga storia.