Libri di L. Leonardi (cur.)
Tracce di un rinascimento dell'Europa? La società europea tra conflitti di valore e sfide globali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 160
La diversificazione e la pluralità dei valori sono un ostacolo o una risorsa per l'integrazione europea? Quali valori possono costituire un antidoto alle derive nazionaliste, autocratiche e populiste? Quali sono le condizioni istituzionali perché possa emergere una formazione sociale e politica nuova a livello europeo? Sono alcune delle domande che fanno da cornice a questo volume, che analizza i differenti aspetti della crisi europea alla luce della questione dei valori condivisi e della loro diversificazione, non guardando soltanto ai processi di divisione e di conflitto ma anche alle risorse di creatività e di cooperazione a livello sociale. Una riflessione che aspira a far emergere i segnali di un processo che potrebbe evolvere verso una sorta di rinascimento europeo.
Social challenge for Europe. Addressing failures and perspectives of the European project
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 244
Ora come ora il progetto Europa non sembra più in grado di garantire e controllare il processo di integrazione né di assicurare l'ampliamento delle chances di vita individuali e collettive, dentro e fuori lo spazio europeo. Siamo nel pieno di una crisi profonda, che sta facendo emergere divisioni sociali e politiche che sfidano i principi e i valori costituzionali basilari, mettendo in pericolo la coesione e l'integrazione sociale. Questo volume intende contribuire al dibattito scientifico e pubblico sulle sfide dell'Europa, mettendo a fuoco quattro aspetti fondamentali per comprendere i cambiamenti sociali in atto: la solidarietà, l'identità, la cittadinanza e la democrazia. Avvalendosi di un approccio multidisciplinare, mette in luce le contraddizioni insite nel progetto fin qui realizzato, analizzando i fenomeni empirici che più paiono mettere in crisi il futuro dell'Europa: le migrazioni internazionali, l'insicurezza legata alla perdita dei diritti sociali, l'emergere di nuove forme di appartenenza e identità culturali, di populismi, nuovi nazionalismi e, al contempo, di movimenti sociali transnazionali che pongono con urgenza la questione democratica. Ne emerge una diagnosi del cambiamento sociale in atto, che aiuta a comprendere gli ostacoli al proseguimento del progetto europeo e i margini di azione per rilanciarlo su basi nuove.
Flessicurezza/Flexiseguridad. Contesti nazionali e locali a confronto in Italia e Spagna
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2012
pagine: 100
La strategia di flessicurezza è stata adottata come modello dall'Unione europea e proposta a tutti i paesi come soluzione per affrontare le sfide collegate alla competitività e all'instabilità dei mercati, allo scopo di aumentare i livelli di occupazione e mantenere la coesione sociale. In questo volume, attraverso diversi contributi, si analizzano il concetto di flessicurezza e la sua reale praticabilità in contesti istituzionali differenti, in particolare in Italia e in Spagna e, a livello regionale, in Toscana e in Catalogna. La varietà dei modelli lavorativi e di protezione sociale ha come conseguenza il fatto che la flessicurezza conservi significati e manifestazioni distinti, anche in casi analoghi come Spagna e Italia, dove i diversi contesti producono differenze significative. L'analisi complessiva dimostra che le forme di regolazione e organizzative delle istituzioni sociali e le loro complementarietà contribuiscono in modo significativo a influenzare il rapporto tra forme di flessibilità e di sicurezza e non sempre danno luogo al processo virtuoso della flessicurezza.