fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Ghisleri

I fondamenti dell'etica e la religione

I fondamenti dell'etica e la religione

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 352

L'analisi del rapporto tra i fondamenti dell'etica e la religione - oggetto del 62° Convegno di Ricerca Filosofica promosso dal Centro Studi Filosofici di Gallarate, di cui questo volume costituisce gli Atti - implica chiedersi se l'esperienza morale sia in grado di dare autonomamente ragione di sé o se invece, proprio a partire dalle sue dinamiche interne o in tensione con loro, essa dischiuda una relazione essenziale con quell'Altro che nell'esperienza religiosa si fa presente nella sua inafferrabile distanza. Il nesso tra etica e religione - che, sulla scia in particolare del cristianesimo, si configura alla luce della differenza e della relazione e in riferimento a un approccio problematico secondo cui l'etica senza la religione è impotente e la religione senza l'etica è astratta - viene indagato nei contributi principali del presente volume in relazione alla ricostruzione storico-teorica della imprescindibile posizione kantiana e, più in generale, in base alle dimensioni filosofica e teologica orientate secondo una prospettiva fenomenologico-ermeneutica. Seguono poi interventi di giovani ricercatori dedicati ad approcci tematici più specifici e all'analisi delle posizioni di numerosi autori della storia del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo, all'interno di un quadro che consente di offrire utili strumenti per la comprensione di importanti aspetti del dibattito etico-religioso attuale e delle sfide a esso sottese.
30,00

I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale

I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il 61° Convegno di Ricerca Filosofica, di cui questo volume presenta gli atti, è stato dedicato a "I fondamenti dell'etica in prospettiva interculturale". Il tema affrontato richiede di rivolgere lo sguardo alla condizione del mondo globale, in cui i rapporti tra le culture - che pure connotano da sempre lo sviluppo delle società umane - hanno assunto un'intensità e un'importanza che mai si era registrata in passato. La situazione del mondo di oggi è segnata da diseguaglianze enormi e da conflitti che minacciano il futuro dell'umanità. Le diseguaglianze sono già grandissime all'interno dell'Occidente, ma assumono proporzioni ancora maggiori nel confronto tra il nostro mondo e le aree meno sviluppate. Così esse alimentano i conflitti, che in alcuni casi vengono presentati, a torto, come uno scontro inevitabile tra civiltà e religioni. Sotto questo aspetto il pluralismo culturale è una fonte di problemi per la riflessione etica; ma d'altra parte esso è anche, e prima di tutto, una risorsa e un motivo d'ispirazione per essa. La conoscenza degli altri ci permette di comprendere meglio la nostra specificità; inoltre le altre culture ci possono offrire risorse per ripensare criticamente il senso della nostra esperienza. Le relazioni che aprono il volume presentano nell'ordine una riflessione complessiva sul pluralismo, una proposta incentrata sul messaggio cristiano dell'amore e l'illustrazione dei due modelli fondamentali della tradizione cinese. I contributi che seguono affrontano l'argomento a partire dagli autori e dai problemi a cui i giovani ricercatori stanno dedicando i loro progetti di dottorato e di studio.
25,00

Giovani, libertà e verità. Brescia e gli «Incontri di cultura» del 1959

Giovani, libertà e verità. Brescia e gli «Incontri di cultura» del 1959

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 217

13,00

Pensare l'assoluto. Antologia, simbolo, paradosso tra metafisica ed ermeneutica

Pensare l'assoluto. Antologia, simbolo, paradosso tra metafisica ed ermeneutica

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2014

pagine: 160

Anche oggi la filosofia è chiamata a pensare l'Assoluto. La metafisica del principio e l'ermeneutica della verità lo pensano attraverso le differenti modalità dell'analogia, del simbolo e del paradosso, comprese non solo in senso logico-formale ma soprattutto in senso filosofico-teologico. Il volume indaga i rapporti che si possono instaurare tra queste tre figure teoretiche, intorno alle quali il dibattito attuale è particolarmente vivo anche grazie al contributo dei qualificati autori dei testi presentati, e intende mostrare, in particolare, i nessi di identità e di differenza esistenti tra l'analogia e il paradosso nel loro rimando al simbolo e all'abissale inesauribilità dell'Assoluto. In questa luce il libro presente si offre anche come un utile strumento per indagare la relazione tra due essenziali tradizioni di pensiero, quella metafisica e quella ermeneutica, che sono ampiamente presenti nella filosofia del Novecento e che trovano nel comune riferimento al Cristianesimo una dimensione fondamentale del loro statuto teorico.
12,00

Mario Faini. Testimonianze e scritti

Mario Faini. Testimonianze e scritti

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2007

pagine: 96

10,00

Mario Bendiscioli. Intellettuale cristiano
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.